Monica Cioli
Dati Personali
Nome e cognome: Monica Cioli
Luogo nascita: Marino (Roma)
Email: cioli@dhi-roma.it
Posizione lavorativa:
Deutsches Historisches Institut Rom
Pubblicazioni (una scelta)
Monografie
– Pragmatismus und Ideologie. Organisationsformen des deutschen Liberalismus zur Zeit der Zweiten Reichsgründung (1878-1884), Berlin, Duncker & Humblot, 2003 (Beiträge zur Politischen Wissenschaft, Band 129).
– Il fascismo e la ‘sua’ arte. Dottrina e istituzioni tra futurismo e Novecento, Firenze, Leo Olschki, 2011 (Collana «Inediti» del Museo di Arte Moderna e Contemporanea, Rovereto)
Saggi
– Le Onoranze ad Alessandro Volta nel Centenario della morte: un Congresso internazionale fra organizzazione della scienza e propaganda politica agli albori del fascismo in: Fascismo e scienza. Le celebrazioni voltiane e il Congresso internazionale dei Fisici del 1926, ed. Aldo Gamba, Pierangelo Schiera, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 27-121.
– La difficile mediazione. Scienza storica e politica nel liberalismo tedesco dell’Ottocento, in Società e storia, n. 107, 2005, pp. 99-136
– Tempo e azione: la performance nel futurismo, in «Scienza & Politica», 36, 2007, pp. 29-42
– Avantgarden zwischen Kunst, Wissenschaft und Politik. Der Fall Italien, in A. Jünemann, E. Richter, G. Thiemeyer (a cura di), Italien und Europa. Festschrift für Hartmut Ullrich zum 65. Geburtstag, Frankfurt a.M. 2008, pp. 107 – 128.
– Musei e Secessioni come spazi di comunicazione politica: Monaco-Berlino-Vienna (1840-1910), in «Scienza & Politica», n. 43/2010
– Futurismo e fascismo: l’utopia tecnocratica, in: Luigi Blanco (ed.), Storia costituzionale, dottrine e istituzioni in Occidente, Bologna, Il Mulino, 2011, pp. 211-233.
– Sulamith e Maria: la ricezione del Risorgimento italiano in Germania, in 150 anni fa: l’Unità d’Italia nel mondo. Visioni e prospettive / 150 years ago: the Unification of Italy in the world. Points of view and perspectives, «Giornale di Storia costituzionale», n. 22, 2, 2011, pp. 39-57.
– Tra «Volk» e «Bund»: la memoria nazionale tedesca da Sedan a Lipsia, in Celebrare la nazione. Grandi anniversari e memorie pubbliche nella società contemporanea, a cura di M. Baioni, F. Conti, M. Ridolfi, Milano, Silvana Editoriale, 2012, pp. 54-73.
- Le “Honoratioren” nella Germania dell’Ottocento. Apogeo e declino, in: Notabili e sistemi notabilari nell’Europa liberale, a cura di R. Camurri, in «Ricerche di Storia Politica», 3, 2012, pp. 295-314.
– L’arte italiana fra nazionalismo fascista e universalismo europeo (1918-1934), in Novecento. Arte e vita in Italia tra le due guerre, a cura di F. Mazzocca, Milano, Silvana Editoriale, 2013, 352- 359
– Con David Rifkind, Lo Stato dell’arte. Fascismo e legittimazione culturale, in “Scienza e Politica”, vol. XXV, no. 48, 2013, pp. 135-148.
- Il mito della macchina nella costruzione dell’uomo nuovo, in P. Bernhard-L. Klinkhammer (edd.), I Think-tank del fascismo: l’operato degli esperti e dei tecnocrati e la costruzione dell’uomo nuovo, Roma 2013 (in uscita).
L’astrattismo a Parigi negli anni Trenta: «Cercle et Carré» e «Abstraction-Création» come laboratorio di nuova modernità in: «Visual History» 1, 2013 (in uscita)
– Art (Italy), in: 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War (in uscita).
Interessi e ambiti di ricerca
Fascismo e arte
Storia del fascismo
Storia culturale tedesca nel XIX e XX secolo
Storia transnazionale delle avanguardie
Storia costituzionale dell’arte
Curriculum
Dal gennaio 2014: Stipendiatin Gerda Henkel Stiftung presso il Deutsches Historisches Institut, Rom
02-07- 2013 Chercheur invitée presso il Deutsches Forum für Kunstgeschichte, Paris
11-2012/01-2013 Borsista presso il Deutsch-Historisches Institut, Rom
05-2010/04-2011 Postdottorato presso l’ Internationales Graduiertenkolleg 1067 «Politische Kommunikation von der Antike bis zur Gegenwart» (Universität Frankfurt, Innsbruck, Bologna, Trento, Pavia)
2007-2009 Docente in Storia del pensiero politico contemporaneo, (laurea magistrale) Facoltä di lettere, e Storia europea e internazionale (laurea triennale), Universitä degli Studi di Trento / Gastdozentin des Internationalen Graduiertenkollegs 1067 «Politische Kommunikation von der Antike bis zur Gegenwart»
2006-2007 Partecipazione al progetto «Interart: Scienze, arti e tecniche tra Ottocento e Novecento», che vede la collaborazione tra Mart – Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto – e il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Trento
2002-2003 Universität Bern (Schweiz) Wissenschaftliche Assistentin Cattedra Prof. Dr. Marina Cattaruzza
1996-1997 Borsista presso l’ Institut für Europäische Geschichte, Mainz
Tesi Dottorato
Die Organisationsformen der deutschen Liberalen zur Zeit der Zweiten Reichsgründung 1878-1884