RASSEGNA SISCALT 2011-2023
La Rassegna SISCALT raccoglie saggi su questioni di storia contemporanea di tutte le aree germanofone, anche di taglio comparativo e sulle relazioni tra ambito italiano e germanofono apparsi su un campione di oltre 52 riviste scientifiche italiane negli anni 2011-2023.
a cura di:
Costanza Calabretta, Gabriele D’Ottavio (annate 2011-2016), Laura Di Fabio, Elia Di Fonzo (annata 2020), Francesco Leone (annate 2011-2019), Pia Carmela Lombardi (dall’annata 2020), Sarah Anna-Maria Lias Ceide (dall’annata 2017), Teresa Malice, Sofia Miola (dall’annata 2021), Roberta Mira (dall’annata 2021), Cecilia Molesini (dall’annata 2021), Manuela Pacillo (dall’annata 2019), Jacopo Perazzoli (annate 2011-2016), Filippo Triola (coordinamento).
-
-PDF completo Rassegna-SISCALT annate 2011-2022
-
2023
a cura di Sofia Miola (coordinamento), in aggiornamento
2022
a cura di Costanza Calabretta, Laura Di Fabio, Sarah Anna-Maria Lias Ceide, Pia Carmela Lombardi, Teresa Malice, Sofia Miola, Roberta Mira, Cecilia Molesini, Manuela Pacillo, Filippo Triola (coordinamento)
-
ANNALI DELL’ISTITUTO STORICO ITALO-GERMANICO IN TRENTO
- Anna Grillini and Nicole Kramer, Looking into the History of Health Care: Italian and German Perspectives in «Annali dell’Istituto Storico Italo Germanico di Trento/Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 48, 2022, 1, pp. 9-20.
- Pierre Pfütsch, Transformation of Public Health Education in the Federal Republic of Germany since the 1970s in «Annali dell’Istituto Storico Italo Germanico di Trento/Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 48, 2022, 1, pp. 93-115.
- Maria Mesner, Ein Recht auf Abtreibung? Politische Dynamiken in Österreich und den USA seit den 1970er Jahren, pp. 25-45 in «Annali dell’Istituto Storico Italo Germanico di Trento/Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 48, 2022, 2, pp. 25-45.
CONTEMPORANEA
- Simeone Del Prete, «Fare di ogni processo una lotta politica». Gli avvocati difensori nei processi ai partigiani del secondo dopoguerra, in “Contemporanea, Rivista di storia dell’800 e del ‘900″ 3/2022, pp. 349-374.
CRISTIANESIMO NELLA STORIA
- Francesco Testaferri, La «Disquisitio brevis» di Karl Rahner sullo schema «De fontibus» del concilio Vaticano II, in «Cristianesimo nella storia», 2, 2022, pp. 595-636
DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE
- Silvia Alfonsi, D’amore e fuga. Le poesie di Mascha Kaléko, in «Dep. Deportate, Esuli, Profughe» 48, 2022, pp. 127-140.
- Emilia Peatini, L’ultimo viaggio. Olga Blumenthal da Ca’ Foscari a Ravensbrück, in «Dep. Deportate, Esuli, Profughe» 48, 2022, 112-126.
GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA
- Andrea Rossi, La provincia di Ferrara nell’Atlante delle stragi nazifasciste tra retorica e assenze storiografiche, in «Giornale di storia contemporanea» 1, 2022, pp. 119-123.
- Fulvia Zega, Purezza degenerata. Le donne tedesche nel Brasile di Getúlio Vergas (1930-1945), in «Giornale di storia contemporanea» 1, 2022, pp. 57-77.
IL PENSIERO POLITICO
- Stefania Ragaù, Israele e la “teocrazia politica” ebraica. L’attualità del leviatano di Hobbes secondo Jacob Taubes, in «Il pensiero politico», 55/1, 2022, pp. 36-57.
- Fabio Corigliano, Due lettere di Leibniz a Thomas Hobbes, in «Il pensiero politico», 55/1, 2022, pp. 59-79.
ITALIA CONTEMPORANEA
- Brunello Mantelli, Sulla difficoltà di dichiararsi Linkssozialist nel secondo dopoguerra. Enzo Collotti, la Germania, l’Europa, in «Italia contemporanea», 298, 2022, pp. 43-52.
- Tommaso Baris, Il regime e il fascismo di provincia, in «Italia contemporanea», 300, 2022, pp. 33-40.
- Nicola Labanca, L’Italia nella Seconda guerra mondiale, in «Italia contemporanea», 300, 2022, pp. 69-77.
- Alessio Gagliardi, L’economia italiana dal fascismo al postfascismo, in «Italia contemporanea», 300, 2022, pp. 78-84.
- Stéfanie Prezioso, L’identità dell’Italia repubblicana e lo spettro del fascismo nella coscienza nazionale, in «Italia contemporanea», 300, 2022, pp. 101-108.
LE CARTE E LA STORIA
- Gianni Doria Penzo, La gestione documentale sotto l’aquila asburgica (1815 e 1817), in «Le carte e la storia», 1, 2022, pp. 133-151.
- Luigi Blanco, Appunti sulla “questione trentina” (secc. XIX-XX), in «Le carte e la storia», 2, 2022, pp. 42-54.
- Nicola Camilleri, Le leggi sulla cittadinanza italiana e tedesca (1912-1913). Un confronto postcoloniale, in «Le carte e la storia», 2, 2022, pp. 75-88.
MEMORIA E RICERCA
- Philippe Kaenel, La guerra fredda e la satira in Svizzera. Alcuni casi di studio, in «Memoria e ricerca», 69/1, 2022, pp. 103-122.
- Joshua Hagen, Creating a Capital for National Socialism Sacred Spaces and Places of Power in Hitler’s Berlin, in «Memoria e ricerca», 70/2, 2022, pp. 305-324.
- Matthias Scantamburlo, Günther Pallaver, Tra accomodamento e contestazione. L’evoluzione politica delle identità regionali in Alto Adige/Südtirol (1972-1992), in «Memoria e ricerca», 71/3, 2022, pp. 477-500.
NUOVA RIVISTA STORICA
- Lorenzo Cerimele, «Da amicizia naturale» ad alleanza. L’evoluzione dei rapporti italo-prussiani da Plombières a Sadowa (1858-1866), in «Nuova rivista storica», 2, 2022, pp. 571-617.
- Eugenio Di Rienzo, Del buon uso delle fake news nel mestiere di storico. Ancora sulle trattative di pace tra Terzo Reich e Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale, in «Nuova rivista storica», 3, 2022, pp. 1339-1343.
NUOVA STORIA CONTEMPORANEA
- Paolo Abati, I passi dell’Ostpolitik italiana. La politica estera di Bettino Craxi, in «Nuova storia contemporanea», 1, 2022, pp. 41-54.
PASSATO E PRESENTE
- Emanuele D’Antonio, Battesimi forzati e libertà religiosa nell’Italia asburgica, in «Passato e presente», 115, 2022, pp. 142-160.
- Sarah Lias Ceide, Vecchi nemici e nuovi alleati: Karl Hass e la “guerra di spie” in Italia (1945-1954), in «Passato e presente», 116, 2022, pp. 74-91.
- Fiammetta Balestracci, A che punto è la storia della Germania? Il dibattito storiografico dopo il 1989, in «Passato e presente», 117, 2022, pp. 121-133.
QUALESTORIA
- Martial Guédron, Il maiale politico. Variazioni su di una figura d’infamia, in «Qualestoria», 1, 2022, pp. 41-52.
- Maurizio Lorber, Qualcuno da odiare. Immagine e parola nella costruzione del nemico, in «Qualestoria», 1, 2022, pp. 9-22.
- Ugo Volli, “Ira invecchiata” o retorica di parte? L’odio nella tradizione occidentale e nella politica contemporanea, in «Qualestoria», 1, 2022, pp. 23-40.
RICERCHE DI STORIA POLITICA
- Stefano Cavazza, Worldwide Fascism. Italian Historians in an International Debate, in «Ricerche di storia politica», 75, 2022, pp. 41-54.
RICERCHE STORICHE
- Etienne Boisserie, Les recompositions d’après-guerre de l’Europe centrale habsbourgeoise (1918-1919), in «Ricerche storiche», 2, 2022, pp. 47-62.
- Marco Mondini, Smobilitazioni, pacificazioni, rimobilitazioni: le transizioni guerra-pace, in «Ricerche storiche», 2, 2022, pp. 5-8.
- Leonard V. Smith, The Armistices of 1918, in «Ricerche storiche», 2, 2022, pp. 9-26.
RIVISTA DI STORIA ECONOMICA
- Giacomo Zanibelli, Vito Ricci, Literacy and Land Inequality in Italy During Fascism. A Geographic- Historical Analysis, in «Rivista di storia economica», 2, 2022, pp. 185-210.
- Marianna Astore, Italian industry under fascism. What we have learned from business history, in «Rivista di storia economica», 3, 2022, pp. 271-302.
- Fernando Salsano, The fascist housing regime. Policies, market and social wellbeing, in «Rivista di storia economica», 3, 2022, pp. 337-365.
RIVISTA STORICA DEL SOCIALISMO
- Paolo Barcella, Leonardo Zanier: un comunista italiano nella Svizzera della guerra fredda, in «Rivista storica del socialismo», (nuova serie), 7, 1, 2022, pp. 51-68.
- David Bernardini, Genealogia del nazionalismo e religioni politiche nelle riflessioni di un anarchico. Nazionalismo e cultura (1937) di Rudolf Rocker, in «Rivista storica del socialismo», (nuova serie), 7, 2, 2022, pp. 63-86.
SOCIETÀ E STORIA
- Andreas Hedwig, Gli archivi tedeschi durante la crisi da Covid-19, in «Società e storia», 1, 2022, pp. 145-156
STORIA DELLA STORIOGRAFIA
- Philipp Müller, Droysen at Work. Archival Research and Writing History, in «Storia della storiografia», 1, 2022
STORIA E MEMORIA
- Andreas Wilkens, Un accordo estremamente controverso. ‘Rapallo’ e la Germania alla ricerca del suo ruolo in Europa, in «Storia e memoria», 31, 2022, pp. 131-146.
STORIA E REGIONE
- Julian Lahner, „Quas patimur multas, Te rogo, pelle Cruces!“ Ordensgeistlicher Widerstand gegen die Landesherrschaft im josephinischen Tirol, in «Storia e regione», 31, 1, 2022, pp. 67-88.
- Gualtiero Boaglio, Guida bibliografica agli studi storico-linguistici sulla monarchia asburgica, in « Storia e regione», 31, 1, 2022, pp. 137-144.
- Alexander Piff, Attori di confine nei distretti meridionali del Kronland tirolese intorno al 1900. Tra mobilità, lealismo e sovranità sui saperi, in «Storia e regione», 31, 2, 2022, pp. 63-89.
- Sebastian Ramisch-Paul, Matthäus Wehowski, Vergleichende Grenzgebietsforschung digital. Überlegungen zur Vernetzung ortsunabhängig arbeitender Teams, in «Storia e regione», 31, 2, 2022, pp. 178-184.
- Ulrich Schmid, Was hielt das Habsburgerreich zusammen? Kultursprachen und Sprachkulturen als Kontaktzone, in «Storia e regione», 31, 2, 2022, pp. 145-154.
STUDI STORICI
- Pierluigi Pironti, La rivoluzione in provincia: Braunschweig nella rivoluzione tedesca del 1918-1919, in «Studi storici», 2, 2022, pp. 309-340. https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/104218
- Oswald Überegger, Crimini di guerra nel primo conflitto mondiale. Per una storia interdisciplinare della violenza, in «Studi storici», 2, 2022, pp. 407-440. https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/104221
- Cristiano La Lumia, Nemici di guerra in tempo di pace. Le proprietà tedesche nelle nuove province italiane dopo la Grande guerra (1918-1927), in «Studi storici», 3, 2022, pp. 643-674. https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/104508
- Marco Bresciani, Una rivoluzione «antiasburgica». Caos postbellico, violenza e ascesa fascista nell’Istria post-asburgica (1918-1923), in «Studi storici», 4, 2022, pp. 931-960, https://www.rivisteweb.it/doi/10.7375/106157
STUDI TRENTINI. STORIA
- Quinto Antonelli, “Fatti non foste a viver come bruti”. L’auto-formazione del giovane Battisti, in «Studi trentini. Storia», 101, 1, 2022, p 41-54.
- Matteo Fadini, Hubert Jedin, “un illustre ignoto”: le vicende legate alla concessione della cittadinanza onoraria di Trento (con l’inedito discorso di accettazione), in «Studi trentini. Storia», 101, 1, 2022, p 209- 2928.
- Nicola Fontana, Appunti su Cesare Battisti geografo e informatore militare, in «Studi trentini. Storia», 101, 1, 2022, pp. 107-126.
- Hans Heiss,Il mediatore: Erich Amonn, fondatore della “Südtiroler Volkspartei” e interlocutore con il Trentino (1945-1952), in «Studi trentini. Storia», 101, 1, 2022, pp. 187-207.
- Fabrizio Rasera, Scrivere per “Il Popolo”, in «Studi trentini. Storia», 101, 1, 2022, p 81-106.
- Mirko Saltori, “Per lo studio di casa nostra”: Battisti, Trener e la “Tridentum”, in «Studi trentini. Storia», 101, 1, 2022, p 55-80.
VENTUNESIMO SECOLO
- Axel Berkofsky, From Comrades-in-arms to Enemies. Mao Zedong’s Domestic and Foreign Policies Follies as Seen from East Berlin, in «Ventunesimo secolo» 50, 2022, pp. 188-208.
ZAPRUDER
- Frédéric Deshusses, Alfredo Mignini, La scuola di chi non può andare a scuola. L’istruzione dei bambini clandestini in Svizzera, in «Zapruder» 57, 2022.
2021
a cura di Costanza Calabretta, Laura Di Fabio, Sarah Anna-Maria Lias Ceide, Pia Carmela Lombardi, Teresa Malice, Sofia Miola, Roberta Mira, Cecilia Molesini, Manuela Pacillo, Filippo Triola (coordinamento)
-
ANNALI DELLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI
- Annamaria Simonazzi, Germany’s two models and the long-term sustainability of the Eurozone, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 2, 2021, pp. 129-153.
ANNALI DELL’ISTITUTO STORICO ITALO-GERMANICO IN TRENTO
- Gabriele Lingelbach, Potenziale und Spezifika einer globalgeschichtlichen Perspektivierung der deutschen Geschichte in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento/Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 47, 2021, 1, pp. 81-107
- Andreas Biefang, Der Plenarsaal als symbolischer Ort. Zur visuellen Ordnung der Gesetzgebung in deutschen Parlamenten in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento/Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 47, 2021, 2, pp. 137-158
ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE:
- Giovanni Focardi, Adriano Mansi, A proposito di università ed epurazioni dopo la Seconda guerra mondiale: storiografie a confronto, in «Annali di storia delle Università italiane», 2, 2021, pp. 85-111.
- Roberta Mira, Tra diplomazia culturale e Weltanschauung Il servizio tedesco di scambio accademico (DAAD) 1933-1945, in «Annali di storia delle Università italiane», 2, 2021, pp. 57-83.
- Simone Paoli, Le origini del programma Erasmus nella storia della mobilità studentesca europea, in «Annali di storia delle Università italiane», 2, 2021, pp. 113-136.
CONTEMPORANEA
- Raoul Pupo, Fabio Todero, Marino Micich, Mila Órlic, Stefan Cok, Laura Fontana, Giorno del ricordo e divulgazione storica, in «Contemporanea», 93, 2021, pp. 305-335.
- Marco Bruni, Lo spionaggio tecnico-scientifico della Stasi in Italia (1969-1989), in «Contemporanea», 95, 2021, pp. 627-643.
CRISTIANESIMO NELLA STORIA
- Luca Ferracci, Johann Adam Möhler negli studi teologici del secondo Novecento. Principali linee di interpretazione, in «Cristianesimo nella storia», 1, 2021, pp. 87-128.
- Christophe Chalamet, «All Races of Humanity oft he Earth Come from One Blood» (Acts 17,26). Dietrich Bonhoeffer’s Theological Assessment of Race, in «Cristianesimo nella storia», 3, 2021, pp. 899-920.
DIACRONIE. STUDI DI STORIA CONTEMPORANEA
- Julie Constant, Figurer l’ennemi. Des artistes rescapés des camps nazis in « Studi di Storia Contemporanea», 45, 1, 2021, URL: http://www.studistorici.com/2021/03/29/constant_numero_45/
- Valentina Escherich, Il potenziale emancipatore della medicalizzazione delle relazioni omossesuali nel Secondo Reich in « Studi di Storia Contemporanea», 45, 2, 2021, URL: http://www.studistorici.com/2021/10/29/escherich_numero_47/
GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA
- Giovanna Costanzo, Ágnes Heller: sul male radicale e la modernità, in «Giornale di storia contemporanea» 1, 2021, pp. 115-125.
- Giovanna D’amico, Persecuzioni e deportazioni: storiografia e paradigmi, in «Giornale di storia contemporanea» 1, 2021, pp. 19-33.
- Brunello Mantelli, Annientamento e sfruttamento di lavoro schiavo. Due poli contrapposti o due facce della stessa medaglia?, in «Giornale di storia contemporanea» 1, 2021, pp. 35-66.
- Rocco Melegari, Ognuno torni al suo posto. Il Nord Italia dopo l’8 settembre nei documenti tedeschi. Ortskommandanturen, prefetti, industrie, in «Giornale di storia contemporanea» 1, 2021, pp. 159-178.
- Giacinto Tavilla, Edith Stein, ebrea, filosofa, carmelitana, in «Giornale di storia contemporanea» 1, 2021, pp. 131-142.
HISTORIA MAGISTRA
- Giulio Di Donato, Integrazione europea e cosmopolitismo in Jürgen Habermas: una lettura critica in «Historia Magistra», 36, 2021, 37-57.
IL PENSIERO POLITICO
- Federico Trocini, Robert Michels e la tradizione socio-politologica italiana, in «Il pensiero politico», 54/3, 2021, pp. 341-361.
LE CARTE E LA STORIA
- Ubaldo Villani-Lubelli, Il processo Weltbühne contro Carl von Ossietzky (1931): democrazia e diritti nella Repubblica di Weimar, in “Le Carte e la Storia, Rivista di storia delle istituzioni” 2/2021, pp. 79-93.
ITALIA CONTEMPORANEA
- Irene Piazzoni, Le Collezioni del Palladio. ‘Quaderni’ antifascisti nella Vicenza del 1943, in «Italia contemporanea», 296, 2021, pp. 9-37.
- Andrea Avalli, La ‘razza aquilina’. Gli Etruschi tra razzismo fascista, razzismo nazista e Chiesa cattolica, in «Italia contemporanea», 297, 2021, pp. 208-235.
MEMORIA E RICERCA
- Sabine Hake, Ferdinand Lassalle, the First Socialist Celebrity, in «Memoria e ricerca», 67/2, 2021, pp. 261-278.
- Tullia Catalan, L’Affaire Mangachi. Ricostruzione ed echi mediatici di un delitto nella Trieste asburgica di fine secolo, in «Memoria e ricerca», 68/3, 2021, pp. 407-422.
- Maddalena Carli, Clichés del crimine. La fotografia giudiziaria di Rodolphe Archibald Reiss, in «Memoria e ricerca», 68/3, 2019, pp. 423-442.
- Mareen Heying, Il processo contro il “vampiro di Düsseldorf” nella Germania di Weimar, in «Memoria e ricerca», 68/3, 2021, pp. 443-462.
MERIDIANA
- Angela Perulli, Perché la sociologia non può essere storica: la lezione di Norbert Elias, «Meridiana», n. 100, 1, 2021, pp. 227-248.
MONDO CONTEMPORANEO
- Assunta Esposito, Santa Sede, Italia, Austria e la questione dei nuovi confini della diocesi di Bressanone (1920-1925), in «Mondo contemporaneo», 2, 2021, pp. 5-56.
- Lucrezia Ranieri, La “questione tedesca” nel dibattito pubblico italiano. Dal crollo del Muro alla riunificazione, in «Mondo contemporaneo», 2, 2021, pp. 91-123.
- Carlo Spartaco Capogreco, Da Ventimiglia a Nonantola (1958-1997). Il “viaggio in Italia” di Klaus Voigt. Un ricordo, in «Mondo contemporaneo», 3, 2021, pp. 169-181.
NUOVA RIVISTA STORICA
- Luciano Monzali, L’Italia fascista e la questione austriaca, 1922-1938, in «Nuova rivista storica», 2, 2021, pp. 411-442.
- Alice Martini, L’amicizia impossibile? Le relazioni economiche tra Italia e Germania negli anni Trenta, in «Nuova rivista storica», 2, 2021, pp. 461-502.
- Alessandro Massignani, «Contavano soltanto i risultati». La mobilitazione dell’industria italiana per il Terzo Reich, 1943-1945, in «Nuova rivista storica», 2, 2021, pp. 643-689.
PASSATO E PRESENTE
- Xosé Manoel Núñez Seixas, Da Predappio a Meirás: i luoghi dei dittatori in Europa (1945-2021), in «Passato e presente», 113, 2021, pp. 17-31.
- Andrea Di Michele, Fascismo, bonifica e politiche d’insediamento in Alto Adige negli anni ’20, in «Passato e presente», 113, 2021, pp. 64-82.
QUALESTORIA
- Cristoph Cornelißen, Gli intrecci fra cultura del ricordo e politica della storia. Il caso della Germania dagli anni Novanta, in «Qualestoria», 2, 2021, pp. 137-154.
- Filippo Focardi, Pieter Lagrou, Introduzione, in «Qualestoria», 2, 2021, pp. 9-18.
- Aline Sierp, Le politiche della memoria dell’Unione europea, in «Qualestoria», 2, 2021, pp. 19-33.
QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN
- Simon Unger-Alvi, The Political Ambiguities of Pius XII, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archivenn und Bibliotheken», 101, 2021, pp. 3-13.
- Stefan Samerski, Die Nuntiaturen Pacellis als internationale Drehscheibe des Heiligen Stuhls, «Quellen und Forschungen aus italienischen Archivenn und Bibliotheken», 101, 2021, pp. 14-27.
- Camilla Tenaglia, Il rumore delle onde. L’atteggiamento di Pio XII verso la Germania attraverso la radio. Il caso delle Opzioni sudtirolesi, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archivenn und Bibliotheken», 101, 2021, pp. 58-86.
- Marion Dotter, Mit Nächstenliebe gegen den Kommunismus. Die Bistümer München-Freising und St. Pölten in der Nachkriegszeit und der Frühphase des Kalten Krieges (1945–1960), in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archivenn und Bibliotheken», 101, 2021, pp. 107-132.
- Michael E. O’Sullivan, Sex and Birth Control in West Germany. Reacting to Pius XII’s Speeches on the Rhythm Method, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archivenn und Bibliotheken», 101, 2021, pp. 133-147.
RICERCHE DI STORIA POLITICA
- Andrea D’Onofrio, La questione dei profughi tedeschi nel dopoguerra nell’analisi di Eugen Lemberg, in «Ricerche di storia politica», 73, 2021, pp. 275-288.
SOCIETÀ E STORIA
- Laura Di Fabio, Due democrazie, una sorveglianza comune. Note a margine di una ricerca, in «Società e storia», 3, 2021, pp. 539-545
STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI
- Monica Fioravanzo, A trent’anni dalla caduta del Muro. Nuovi orientamenti di ricerca in Italia sulla DDR, in «Storia e problemi contemporanei», n. 87, 2, 2021, pp. 5-10.
- Monica Fioravanzo, La Repubblica democratica tedesca nella ricerca storica della Germania unita (1990-2022). Un’intervista ad Arnd Bauerkämper, in «Storia e problemi contemporanei», n. 87, 2, 2021, pp. 11-14.
- Matteo Galli, Ganzstarke vs. Halbstarke: il cinema della DEFA nel 1957, in «Storia e problemi contemporanei», n. 87, 2, 2021, pp. 15-36.
- Teresa Malice, Verso la “Prussia rossa”. I gemellaggi tra le amministrazioni social comuniste italiane e la DDR, in «Storia e problemi contemporanei», n. 87, 2, 2021, pp. 37-58.
- Marica Tolomelli, Al di qua e al di là del Muro: l’Africa tra politiche di sviluppo e solidarietà internazionale nelle due Germanie (1958-1975), in «Storia e problemi contemporanei», n. 87, 2, 2021, pp. 59-79.
STORIA E REGIONE
- Klemens Kaps, Forze motrici globali, “commercio universale” asburgico e connessioni translocali. Reti mercantili tra Europa centrale e Atlantico spagnolo in un secolo di trasformazioni (1713–1815), in «Storia e regione», 30, 1, 2021, pp. 153-180.
- Marco Meriggi, I Reichstrotters e il regno Lombardo Veneto. Mobilità transregionale e funzionari pubblici nello spazio “globale” dell’impero asburgico (1815–1860), in «Storia e regione», 30, 1, 2021, pp. 181-200.
- Jonathan Singerton, Encountering the Fields of Fire. Neapolitan Networks from Bohemia to Pennsylvania and the Transformation of Regional Study into Global Science, in «Storia e regione», 30, 1, 2021, pp. 87-120.
- Ulrike von Hirschhausen, Die Habsburgermonarchie in globaler Perspektive? Zur Rekonzeptualisierung eines europäischen Empires, in «Storia e regione», 30, 1, 2021, pp. 212-222.
- Pieter M. Judson, Seeing the Habsburg Monarchy as a Global Empire in an Era of Self-Styled Nation-States, in «Storia e regione», 30, 1, 2021, pp. 223-229.
- William O’Reilly, Global, Regional and Small Spaces in eighteenth-century Habsburg Europe, in «Storia e regione», 30, 1, 2021, pp. 201-211.
- Joachim Gatterer, Der Kalte Krieg in Südtirol. Gut für die Autonomie, schlecht für die Demokratie?, in «Storia e regione», 30, 2, 2021, pp. 87-112.
- Sarah Knoll, Flucht über den „Eisernen Vorhang“. Das Burgenland als Erstaufnahmeland im Kalten Krieg, in «Storia e regione», 30, 2, 2021, pp. 41-62.
- Arndt Macheledt, Geteilte Rhön. Strukturelle Auswirkungen der innerdeutschen Grenze im ländlichen Raum 1945 bis 1961, in «Storia e regione», 30, 2, 2021, pp. 17-40.
- Petra Mayrhofer, Karlo Ruzicic-Kessler, La regione Alpe Adria durante la Guerra fredda: un’eccezione nell’Europa divisa, in «Storia e regione», 30, 2, 2021, pp. 63-86.
- Katarzyna Stokłosa, Leben am Eisernen Vorhang. Grenzüberschreitende Zusammenarbeit im „Ostblock“, in «Storia e regione», 30, 2, 2021, pp. 189-196.
- Michael Wedekind, Politisierungen von ‚Volkskultur‘ im Tirol des 20. Jahrhunderts. Von der Tracht und ihrer Unschuld, in «Storia e regione», 30, 2, 2021, pp. 137-166.
- Giada Noto, Le colpe degli altri. Un’analisi dei verbali del Consiglio Provinciale di Bolzano sul “Monumento alla Vittoria” (1948–2013), in «Storia e regione», 30, 2, 2021, pp. 167-188.
STORICA
- Roberto Zaugg, Intrecci trans imperiali nell’Atlantico moderno: storiografia accademica e attivismo decoloniale in Germania e in Svizzera, in «Storica», n. 79, 1, 2021, pp. 9-51.
STUDI E RICERCHE DI STORIA CONTEMPORANEA
- Marinella Fasani, In Italia dimenticati! Prigionieri italiani nel penitenziario di Remscheid-Lüttringhausen fra il 1942 e il 1945, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», n. 95, 1, 2021
VENTUNESIMO SECOLO
- Mattia Frapporti, Mobilità, infrastrutture e just in time economy. L’integrazione logistica europea e lo spazio di flussi tedesco, in «Ventunesimo secolo» 48, 2021, pp. 160-180.
- Olimpia Malatesta, L’economia sociale di mercato come strumento di ordine politico. Sui concetti ordoliberali di Stato e società, in «Ventunesimo secolo» 48, 2021, pp. 113-139.
- Giuseppe Montalbano, Un’egemonia impossibile? La Germania e l’Unione bancaria in Europa, in «Ventunesimo secolo» 48, 2021, pp. 140-159
- Daniele Pasquinucci, L’eterno ritorno dell’uguale. L’antigermanesimo nell’età della lunga recessione, in «Ventunesimo secolo» 48, 2021, pp. 36-58.
- Monica Poettinger, Eclettismo in economia: un dramma in due atti, in «Ventunesimo secolo» 48, 2021, pp. 181-207.
- Lucrezia Ranieri, Modell Deutschland: esempio o problema per l’Europa della Grande Recessione? Il dibattito pubblico in Germania (2008-2012), in «Ventunesimo secolo» 48, 2021, pp. 59-80.
- Roberto Ventresca, L’integrazione europea tra l’urto della Grande recessione e il ruolo della Germania di Angela Merkel. Introduzione, in «Ventunesimo secolo» 48, 2021, pp. 5-9.
- Monica Fioravanzo, Une amitié probable. Francia, Italia e Germania nell’«Europa di Mussolini» (1933-1936), in «Ventunesimo secolo» 49, 2021, pp. 30-50.
ZAPRUDER
- Frank Engster, «A-anti-anticapitalista». Il G8 di Genova e la nuova agenda dei movimenti sociali in Germania, in «Zapruder» 54, 2021, pp. 40-67 (pdf disponibile online: http://storieinmovimento.org/wp-content/uploads/2022/07/zap54_ZOOM-2.pdf)
2020
a cura di Costanza Calabretta, Laura Di Fabio, Elia Di Fonzo, Sarah Anna-Maria Lias Ceide, Pia Carmela Lombardi, Teresa Malice, Manuela Pacillo, Filippo Triola (coordinamento)
ANNALI DELL’ISTITUTO STORICO ITALO-GERMANICO IN TRENTO
- Silvia Cavicchioli, Gabriele Clemens, Nationale Erinnerungskulturen und Erinnerungspolitik in der neueren und neuesten Geschichte Europas (1770-2020) in «Annali dell’Istituto Storico Italo Germanico di Trento», 46, 1, 2020, pp. 11-23.
- Ines Heisig, Das Germanische Nationalmuseum Nürnberg als Elitenprojekt 1830-1871 in «Annali dell’Istituto Storico Italo Germanico di Trento», 46, 1, 2020, pp. 41-76.
- Robert Traba, Der Sinn gemeinsamen Erinners. Polnische martyrologische Museen und deutsche Gedenkstätten in «Annali dell’Istituto Storico Italo Germanico di Trento», 46, 1, 2020, pp. 101-132.
- Katia Occhi, Exploiting the Alps. Wood supplies and Waterways in Early Modern Europe, in «Annali dell’Istituto Storico Italo Germanico di Trento», 46, 2, 2020, p. 33-67.
- Christian Rohr, The Severe Flood of 1868 in Southeast Switzerland and in Northern Italy. A Transnational Comparison in «Annali dell’Istituto Storico Italo Germanico di Trento», 46, 2, 2020, pp. 103-131.
- Elisa Tizzoni, Una montagna europea? La difesa dello spazio alpino nelle politiche comunitarie in «Annali dell’Istituto Storico Italo Germanico di Trento», 46, 2, 2020, pp. 181-203.
CONTEMPORANEA
- Stefania Ragaù, Secolarizzazione e antisemitismo nel genere utopico ebraico. Edmund Eisler e Max Osterberg (1885-1893), in «Contemporanea», 1, 2020, pp. 3-24.
- Pier Paolo Portinaro, Robert Michels alla prova della guerra mondiale, in «Contemporanea», 2, 2020, pp. 319-333.
- Nikolas Dörr, Lukas Grawe, Military Influence on German Pronatalism Before and During the First World War, in «Contemporanea», 4, 2020, pp. 519-539.
CRISTIANESIMO NELLA STORIA
- Benjamin Dahlke, Ascesa e declino della dogmatica neoscolastica. Il caso dell’Academia Theodoriana di Paderborn, in «Cristianesimo nella storia», 1, 2020.
DIMENSIONI E PROBLEMI DELLA RICERCA STORICA
- Leonardo Pazzagli, L’epurazione nella PS: dalle indagini preliminari dell’Alto Commissario ai ricorsi alla Sezione Speciale del Consiglio di Stato (1944-1952), in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1, 2020, pp. 135-161.
- Mariella Terzoli, In Italia, la Shoah iniziò sul lago Maggiore, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1, 2020, pp. 163-195.
HISTORIA MAGISTRA
- Vladimir Medinskij, Il Patto Molotov-Ribbentrop: una vittoria diplomatica dell’Unione Sovietica. Presentazione e traduzione di Giordano Merlicco, in «Historia Magistra», 33, 2020, pp. 40-53.
ITALIA CONTEMPORANEA
- Giorgio Lucaroni, Fascismo e architettura. Considerazioni su genesi, evoluzione e cristallizzazione di un dibattito, in «Italia contemporanea», 292, 2020, pp. 9-33.
- Simon Levis Sullam, Federico Chabod e il ‘consenso’ degli intellettuali. Un itinerario tra fascismo e dopoguerra, in «Italia contemporanea», 292, 2020, pp. 34-59.
- Fabio Degli Esposti, Sulla pelle dei soldati. Razioni di guerra, approvvigionamenti alimentari e speculazioni industriali (1914-1922), in «Italia contemporanea», 293, 2020, pp. 9-46.
- Fabio Ecca, ‘Lo Stato è disarmato’. L’organizzazione e gli scandali nella liquidazione dei residuati secondo la Commissione parlamentare d’inchiesta sulle spese di guerra (1918-1922), in «Italia contemporanea», 293, 2020, pp. 47-72.
- Francesca Rolandi, Un trionfo mai richiesto? Partecipazione politica femminile e rappresentazioni di genere nella stampa locale di Fiume e Susak dopo la Grande guerra, in «Italia contemporanea», 293, 2020, pp. 73-98.
- Emanuele Edallo, Esoneri e dispense al Comune di Milano. La persecuzione antiebraica nei confronti dei dipendenti dell’Amministrazione comunale, in «Italia contemporanea», 293, 2020, pp. 7121-148.
- Mario Giulio Salzano, Deportati a Dachau. Un caso studio di (in)giustizia ordinaria nell’Abruzzo del secondo dopoguerra, in «Italia contemporanea», 294, 2020, pp. 72-98;
- Alfio Mastropaolo, Tra fascismo e populismo, in «Italia contemporanea», 294, 2020, pp. 152-162.
- Anna Ferrando, Donne oltre i confini. La traduzione come percorso di emancipazione durante il fascismo, in «Italia contemporanea», 294, 2020, pp. 205-234.
MEMORIA E RICERCA
- Giovanni Schininà, Reinterpretare le ultime decadi dell’Impero asburgico. Stato e società nelle nuove letture storiografiche, in «Memoria e ricerca», 63/1, 2020, pp. 109-132.
- Giacomo Calandra di Roccolino, Il grattacielo come modello. La ricezione dell’edificio alto a Berlino nel primo dopoguerra, in «Memoria e ricerca», 64/1, 2020, pp. 221-246.
MONDO CONTEMPORANEO
- Assunta Esposito, Un vescovo per Bressanone. Autorità italiane, gerarchie cattoliche e la vacanza della diocesi di Bressanone nel primo dopoguerra (1918-1921), in «Mondo Contemporaneo», 1, 2020, pp. 5-51.
- Matteo Bertelé, Un ambasciatore del “Realismo” italiano: Gabriele Mucchi nella Repubblica democratica tedesca negli anni Cinquanta, in «Mondo Contemporaneo», 2-3, 2020, pp. 87-101.
NUOVA STORIA CONTEMPORANEA
- Richard M. Ebeling, Ludwig von Mises: l’economia della libertà, in «Nuova storia contemporanea», 2, 2020, pp. 149-166.
- Francesco Perfetti, Il principe di Metternich reazionario illuminato: una vicenda fra storia e leggenda, in «Nuova storia contemporanea», 3, 2020, pp. 81-92.
- SallyRezeen, Quel liberalismo che salvò la Germania: l’ordoliberalismo e il mercato sociale, in «Nuova storia contemporanea», 3, 2020, pp. 125-152.
PASSATO E PRESENTE
- Marzia Ponso, Memoria post comunista e riappropriazione d’identità nella Germania orientale, in «Passato e presente», 110, 2020, pp. 47-64.
QUADERNI STORICI
- Michaela Hohkamp, The favourite son as a key to power. The house of Baden at the turn of the sixteenth century, «Quaderni storici», n. 165, 3/2020, pp. 675-703.
- Marian Füssel, Oman ‘iga, A proposito di “Der Dreißigjährige Krieg. Zeugnisse vom Leben mit Gewalt“ di Hans Medick, «Quaderni storici», n. 165, 3/2020, pp. 909-923.
QUALESTORIA
- Aurelio Slataper, Cefalonia: una storia non condivisa, in «Qualestoria», 1, 2020, pp. 111-123.
- Ivan Jeličić, Repubblica con chi? Il movimento socialista fiumano e il giallo Sisa nel contesto post-asburgico fiumano, in «Qualestoria», 2, 2020, pp. 73-93.
- Ágnes Ordasi, “Scale e Serpenti”? Le condizioni dei rappresentanti del potere dello Stato ungherese dopo la Grande guerra, in «Qualestoria», 2, 2020, pp. 95-112.
QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN
- Tobias Reichard, Verfolgungsinstrument Schwarze Liste. Antisemitische Musikpolitik im Zeichen der ‚Achse Berlin-Rom, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 100, 2020, pp.114-133.
- Francesco Tacchi, Contributo alla storia del cattolicesimo ‚integrale‘ nella Germania guglielmina. Andreas Müller e l’interconfessionalismo ‚modernista‘, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 100, 2020, pp. 446-470.
- Raffaella Perin, Heiliger Stuhl, Drittes Reich und Radio Vaticana. Die Beziehungen zwischen dem Vatikan und dem nationalsozialistischen Deutschland im Spiegel des päpstlichen Rundfunksenders (1936–1943), in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 100, 2020, pp. 471-494.
- Simon Unger-Alvi, Das Reichsinstitut für ältere deutsche Geschichtskunde 1935 bis 1945 – Ein „Kriegsbeitrag der Geisteswissenschaften“?, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 100, 2020, pp. 562-566.
- Costanza D’Elia, Storia comparata e asimmetrie della modernità. Germania e Italia a confronto nell’analisi di Christof Dipper, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 100, 2020, pp. 589-592.
RICERCHE DI STORIA POLITICA
- Nicola Bassoni, Fascismo, nazismo e coscienza geografica. Elementi per un confronto tra «Zeitschrift für Geopolitik» e «Geopolitica», in «Ricerche di storia politica», 2, 2020, pp. 145-164.
- Andreas Gottsmann, Il mondo di ieri. Il conservatorismo austriaco nel periodo interbellico, in «Ricerche di storia politica», 3, 2020, pp. 261-271.
- Lutz Klinkhammer, Conservatori e nazismo, in «Ricerche di storia politica», 3, 2020, 273-282.
- Federico Niglia, Parallele Wege al bivio. Il Sessantotto in Italia e nella Bundesrepublik: la risposta conservatrice, in «Ricerche di storia politica», 3, 2020, pp. 309-317.
RICERCHE STORICHE
- Nicola Bassoni, Preistoria della geopolitica italiana. La ricezione della «Zeitschrift für Geopolitik» nelle riviste geografiche italiane tra anni Venti e primi anni Trenta, in «Ricerche storiche», 2, 2020, pp. 61-74.
- Elisabetta Caroppo, Cattolici, ceti medi e il progetto dell’Istituto Internazionale per le Classi Medie, in «Ricerche storiche», 3, 2020, pp. 25-36.
RIVISTA DI STORIA DELLA CHIESA IN ITALIA
- Bruno Farinelli, 1517-2017. Tre cataloghi di mostre sul quinto centenario della Riforma a confronto, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 2, 2020, pp. 575-584.
RIVISTA DI STORIA ECONOMICA
- Brian A’Hearn, Giacomo Gabbuti, The Italian Economy Under Fascism, in «Rivista di storia economica», 3, 2020, pp. 247-252.
- Giacomo Gabbuti, “When We Were Worse Off”. The Economy, Living Standards and Inequality in Fascist Italy, in «Rivista di storia economica», 3, 2020, pp. 253-298.
- Matteo Gomellini, Do We Need a New Economic History of Fascism?, in «Rivista di storia economica», 3, 2020, pp. 399-407.
SOCIETÀ E STORIA
- Edoardo Tortarolo, Italia-Germania: relazione pericolosa o affinità elettive?, in «Società e storia», 1, 2020.
STORIA DELLA STORIOGRAFIA
- Mathias Middell, 1989 in Germany: legacy and remembrance thirty years after, in «Storia della Storiografia», 2, 2020.
STORIA E MEMORIA
- Nicola Labanca, Il significato del 25 aprile, in «Storia e memoria», 2, 2020, pp. 23-35.
- Irene Guerrini, Marco Pluviano, Occupazione tedesca e prelievo di manodopera per il Reich dalla Liguria, in «Storia e memoria», 2, 2020, pp. 119-190.
- Kirill Terentiev, La questione ebraica nella società italiana all’epoca di Benito Mussolini, in «Storia e memoria», 2, 2020, pp. 221-232.
- Elisabetta Tonizzi, Chiara Dogliotti, La Corte straordinaria d’Assise di Genova e Chiavari 1945-1948: il contesto e l’attività giudiziaria, in «Storia e memoria», 2, 2020, pp. 257-280.
STORIA E REGIONE
- Daniel Syrovy, Literatur und Zensur in den italienischsprachigen Gebieten der Habsburgermonarchie im 18. und 19. Jahrhundert, in «Storia e Regione», 29, 1, 2020.
- Alexa Stiller, Politische Ökonomie und Praxis der nationalsozialistischen Umsiedlungen aus dem nördlichen Italien während des Zweiten Weltkrieges, in «Storia e Regione», 29, 2, 2020.
- Magda Martini, Alexander Piff, Alice Riegler, Grenzüberschreitende Forschungen über das historische Tirol, in «Storia e Regione», 29, 2, 2020.
STORICA
- Luigi Nuzzo, Diritto e colonialismo tedesco in Cina: una storia europea, «Storica», 76, 2020, pp. 7-62.
STUDI E RICERCHE DI STORIA CONTEMPORANEA
- Marinella Fasani, Gabriele Fontana, Fascicoli processuali del Tribunale militare germanico di Bergamo: Gericht der Militärkommandatur 1016, «Studi e ricerche di storia contemporanea», 94, 2020.
STUDI STORICI
- Massimo Della Misericordia, «Molestia di soi superiori». Relazioni interstatali, gerarchie politiche e appartenenze sociali fra Milano, Svizzera, Vallese e Grigioni nel XV secolo, in «Studi storici», 61, 3, 2020, 607-643.
- Adriano Prosperi, Novità su Friedrich von Spee e la Cautio criminalis, in «Studi storici», 61, 4, 2020 1075-1101.
STUDI TRENTINI. STORIA
- Aldo Gottardi, “Feldseilbahn 08”: la teleferica campale militare da Trento alle Giudicarie, in «Studi Trentini. Storia», 99, 1, 2020.
- Quinto Antonelli, Emanuele Curzel, Il “Comitato agitazione contro scuole tedesche” (1910), in «Studi Trentini. Storia», 99, 1, 2020.
- Serenella Baggio, Il trilinguismo a Campiglio alla fine del Quattrocento, in in «Studi Trentini. Storia», 99, 2, 2020, pp. 383-426.
- Renzo Fracalossi, Rudolf Thyrolf, responsabile dei Servizi di Sicurezza nell’Alpenvorland (1943-1945), in «Studi Trentini. Storia», 99, 2, 2020, pp. 501-512.
- Christina Antenhofer (et al.), 100 anni di ricerca storica regionale nel Tirolo storico. Qualche appunto sui progetti in corso, in «Studi Trentini. Storia», 99, 2, 2020, 517-520.
VENTUNESIMO SECOLO
- Federico Scarano, Giulio Andreotti e la riunificazione della Germania, in «Ventunesimo Secolo», 47, 2020, pp. 89-117.
ZAPRUDER
- Federica Mascetti, Memorie dall’89. Prove tecniche per una storia orale, in «Zapruder», 53, 2020, disponibile in OA
2019
a cura della SEZIONE RIVISTE – Sito SISCALT
Filippo Triola, Costanza Calabretta, Laura Di Fabio, Sarah Anna-Maria Lias Ceide, Francesco Leone, Teresa Malice, Manuela Pacillo
-
ANNALI DELL’ISTITUTO STORICO ITALO-GERMANICO IN TRENTO |
- Torsten Riotte, Revolution, Dynastie und Exil. Neue Perspektiven auf den europäischen Hochadel des 19. Jahrhunderts, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 1, 2019.
- Antonio Trampus, La monarchia asburgica nella storiografia italiana degli ultimi vent’anni. Orientamenti e problemi aperti nel quadro europeo, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 1, 2019.
- Kiran Klaus Patel, Wann und wo war Europa? Deutsche und italienische Forschungen zur Geschichte europäischer Integration, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 1, 2019.
- Andreas Flurschütz da Cruz, The Republic of Venice and the German Princes as Military Allies. A German-Italian History of Communication in Times of War (Seventeenth and Eighteenth Centuries), in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 2, 2019.
- Jan-Friedrich Missfelder, Sound Politics. Sonic Agency and Social Order in Early Modern Zurich, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 2, 2019.
- Paola Molino, Beyond the Language Divide. The Endless Chain of the News between Italian ‘Avvisi’ and German ‘Zeitungen’, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 2, 2019.
CONTEMPORANEA
- Cristiano La Lumia, Un chiarore sinistro’. I disordini antitedeschi di Milano del 26-29 maggio 1915, in «Contemporanea», 4, 2019, pp. 589-608.
DIACRONIE. STUDI DI STORIA CONTEMPORANEA
- Ibolya Murber, «Il lungo 1917 e la caduta della monarchia asburgica», in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 37, 1/2019, URL: https://www.studistorici.com/2019/03/29/murber_numero_37/
GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA
- Enrico Pugliese, Riflessioni sulla ricerca di Paolo Barcella “Per cercare lavoro. Donne e uomini dell’emigrazione italiana in Svizzera”, in «Giornale di Storia contemporanea», 1, 2019.
HISTORIA MAGISTRA
- Giuseppe Cacciatore, Weimar cent’anni dopo. Lezioni da meditare, in «Historia Magistra. Rivista di storia critica», 30, 2019.
- Roberto Fineschi, «L’ideologia tedesca» dopo la nuova edizione storico-critica (Mega2), in «Historia Magistra. Rivista di storia critica», 30, 2019.
- Alessia Perrone, La poesia come arma di difesa di massa. I “francofortesi” e Hilde Domin: incontro-scontro, in «Historia Magistra. Rivista di storia critica», 30, 2019.
- Angelo d’Orsi, Comunismo e nazismo: una equazione errata, in «Historia Magistra. Rivista di storia critica», 31, 2019.
- Amedeo Cottino, Rudolf Höss: uno di noi? Vita e morte del comandante di Auschwitz, in «Historia Magistra. Rivista di storia critica», 31, 2019.
IL PENSIERO POLITICO
- Nicoletta Stradaioli, Eric Voegelin’s early writings: his debt to Max Scheler, in «Il pensiero politico», 1, 2019, pp. 132-145.
- Marcel Bois, Moskau und Weimar. Zum Einfluss der kommunistischen Internationale auf die Gesellschaft der ersten Deutschen Republik, in «Il pensiero politico», 2, 2019, pp. 290-313.
- Andrea Costa, La costituzione di Weimar nel dibattito costituente italiano (1946-47): il tema dei diritti, in «Il pensiero politico», 2, 2019, pp. 273-289.
- Gustavo Gozzi, Weimar: questioni costituzionali e prospettive dell’integrazione europea, in «Il pensiero politico», 2, 2019, pp. 208-222.
- Carlos Miguel Herrera, La ricezione del costituzionalismo sociale weimariano nella Francia della Terza repubblica, in «Il pensiero politico», 2, 2019, pp. 253-272.
- Filippo Incontro, Buber politico, in «Il pensiero politico», 2, 2019, pp. 326-330.
- Sara Lagi, Unità e pluralità nella democrazia weimariana: Hermann Heller e l’omogeneità sociale, in «Il pensiero politico», 2, 2019, pp. 223-239.
- Gianfranco Ragona, La ‘nuova democrazia’ di Kurt Eisner, in «Il pensiero politico», 2, 2019, pp. 240-252.
- Michael Stolleis, La ‘costituzione sociale’ di Weimar del 1919, in «Il pensiero politico», 2, 2019, pp. 189-207.
- Thomas Maissen, Ateo o assolutista? Sulla fortuna di Machiavelli nel mondo germanofono, in «Il pensiero politico», 3, 2019, pp. 449-462.
MEMORIA E RICERCA
- Laura di Fabio, Il “Club di Berna” e lo scambio dei saperi tra i Servizi d’intelligence, in «Memoria e ricerca», 2, 2019, pp. 239-256.
- Roberto Romani, Was the Risorgimento legitimate? On Metternich as historiographic crossroads and interpreter of Italian nationalism, in «Memoria e ricerca», 3, 2019, pp. 491-512.
MONDO CONTEMPORANEO
- Carlo Spartaco Capogreco, Dieci lunghi mesi al Sud. L’internamento in Italia e il “salvataggio” di Ernst Bernhard, in «Mondo contemporaneo», 1, 2019, pp. 35-58;
Laura Ciglioni, Guido Panvini, Interviste sulla storia contemporanea. Rispondono Enrique Moradiellos García, Guido Formigoni, in «Mondo contemporaneo», 1, 2019, pp. 103-118; - Mauro Forno, La conquista contestata. Informazione e democratizzazione dei media negli anni della contestazione e del riflusso, in «Mondo contemporaneo», 1, 2019, pp. 163-185;
- Mario Toscano, 16 ottobre 1943: una data del calendario civile o un problema della nostra storia? Note su alcune recenti pubblicazioni, in «Mondo contemporaneo», 1, 2019, pp. 119-140;
Laura Ciglioni, Guido Panvini, Interviste sulla storia contemporanea. Rispondono Jürgen Kocka e Charles S. Maier, in «Mondo contemporaneo», 2, 2019, pp. 77-90; - Alessandra Tarquini, La sinistra italiana e gli ebrei: riflessioni su un dibattito storiografico, in «Mondo contemporaneo», 2, 2019, pp. 91-113;
- Laura Ciglioni, Guido Panvini, Interviste sulla storia contemporanea. Rispondono Frank Bösch, Catherine Coquery-Vidrovitch, Antonio Varsori, in «Mondo contemporaneo», 3, 2019, pp. 163-185.
NUOVA RIVISTA STORICA
- Luciano Monzali, Storici e storici: Un diplomatico italiano del Novecento : Luigi Vittorio Ferraris, 1928-2018, in «Nuova rivista storica», CIII, 2, 2019.
PASSATO E PRESENTE
- Francesca Cavarocchi,L’accordo culturale del 1956 fra Italia e Repubblica federale tedesca, in «Passato e presente», n. 106, 2019, p. 48-72;
- Nicola Labanca, Caporetto nella sfera pubblica, cent’anni dopo, in «Passato e presente», n. 106, 2019, p. 90-110;
- Christian Joschke,Stampa comunista, agenzie fotografiche e corrispondenti operai tra le due guerre: «Arbeiter Illustrierte Zeitung» e «Regards», in «Passato e presente», n. 107, 2019, p. 88-111;
- Simone Duranti, Arte, avanguardie e nazismo. Le mostre tedesche alle soglie del centenario di Weimar, in «Passato e presente», 107, 2019, p. 112-127.
QUALESTORIA
- Karlo Ruzicic-Kessler, A Forgotten Protagonist of European Communism: Franz Marek and the Transnational Communist Debate, in «Qualestoria», n. 1, 2019.
QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN
- Christiane Baumann, „„La perduta gente“: Richard Voß’ (1850–1918) naturalistische Italienbilder und der Einfluss des Historikers und Essayisten Ferdinand Gregorovius“, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 99, 2019, p. 340-366.
- Matteo Stefanori, Le strade che portano a Roma. Ebrei stranieri nella capitale, 1933–1945, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 99, 2019, p. 387-327.
RICERCHE STORICHE
- Filippo Triola, L’evoluzione ambivalente. La diplomazia di Bonn e il Pci da Brandt a Schmidt, in «Ricerche storiche», 3, 2019, pp. 93-111.
RIVISTA STORICA DEL SOCIALISMO
- Maria Grazia Meriggi, Michel Dreyfus, Lucie Guesnier, Andrea Panaccione, Jacopo Perazzoli, Il dossier Haupt, in «Rivista storica del socialismo», 1, 2019, pp. 57-98.
RIVISTA STORICA ITALIANA
- Roberta Ferrari, Una società senza qualità. L’ordine gerarchico del corporativismo di regime tra Italia e Germania, in «Rivista storica italiana», 1, 2019, pp. 157-180
STORIA E REGIONE
- Florian J. Schreiner, Die „Ausgelesenen“. Akademische Netzwerke und die Niederschlagung der Münchener Räterepublik 1919, in «Storia e regione», 1, 2019.
- Juliane Deinert, Studierende im Ausnahmezustand. Ausschreitungen an der Rostocker Universität vor und während der Machtergreifung der Nationalsozialisten, in «Storia e regione», 1, 2019.
- Christoph Lorke, Außereuropäische „Werktätige“ als interkulturelle Herausforderung. DDR-Betriebe und ihr Umgang mit Fremdheit, in «Storia e regione», 2, 2019.
- Lutz Raphael, Curricoli flessibili e stile di vita transnazionale. Biografie lavorative e strategie di sostentamento di famiglie di minatori turchi nel bacino della Ruhr (1970–2000), in «Storia e regione», 2, 2019.
- Alexander Kraus/Michael Siems, Da oggetto ad attore. La politica di integrazione dei Gastarbeiter italiani a Wolfsburg durante gli anni della “normalizzazione”, in «Storia e regione», 2, 2019.
- Enzo Ianes, “L’asilo è il mezzo più potente per la penetrazione dell’italianità”: Il ruolo dell’Opera Nazionale Assistenza Italia Redenta nel processo di italianizzazione dell’Alto Adige, in «Storia e regione», 2, 2019.
- Brigitte Mazohl, Habsburg revisited. Drei Neuerscheinungen zur Geschichte der österreichisch-ungarischen Monarchie, in «Storia e regione», 2, 2019.
STORIA URBANA
- Francesco Randazzo, Prigionieri di guerra russi e austroungarici e il loro impiego nei territori italiani del primo conflitto mondiale, in «Storia urbana», 1, 2019, pp. 113-128
STORICAMENTE
- Isabella Consolati, Sul concetto del politico in Friedrich Ratzel. Spazio, lotta, movimento, in «Storicamente», art. no. 33, URL https://storicamente.org/indice-2019/consolati-friedrich-ratzel-politico-spazio;
- Michaela Valente, Continuità e discontinuità della Riforma: alcuni aspetti di quell’eredità nella vita quotidiana, in «Storicamente», art. no. 39, URL https://storicamente.org/indice-2019/valente-riforma-protestante-storia-della-alimentazione.
STUDI E RICERCHE DI STORIA CONTEMPORANEA
- Marcella Denegri, Una ferita ancora aperta, in «Studi e Ricerche di Storia contemporanea», n. 91, 1, 2019, http://www.isrecbg.it/web/wp-content/uploads/2019/05/DENEGRI.pdf.
- Elisabetta Ruffini, Da diverse provenienze. Militari, tedeschi, deportati nella caserma “Umberto I” di Bergamo, in «Studi e Ricerche di Storia contemporanea», n. 91, 1, 2019.
- Ilona Witten, Una ricerca su Fritz Langer, comandante delle SS a Bergamo, in «Studi e Ricerche di Storia contemporanea», n. 91, 1, 2019.
STUDI EMIGRAZIONE
- Sandro Cattacin, Irene Pellegrini, Inclusion through Music: Italian Pop music in Switzerland, in «Studi emigrazione», 213, 2019.
- Paolo Barcella, La penna dei Gastarbeiter: Letteratura, Gastarbeiter, Migrazioni tra Germania e Svizzera: Introduzione, in «Studi emigrazione», 214, 2019.
- Valerio Furneri, La figura del Gastarbeiter nella letteratura tedesca contemporanea, in «Studi emigrazione», 214, 2019.
- Jean-Jacques Marchand, Leonardo Zanier: dalla Gastarbeiterliteratur alla lirica, in «Studi emigrazione», 214, 2019.
- Saro Maretta, L’Associazione scrittori italiani in Svizzera. Cronologia di un’esperienza tra associazionismo e letteratura, in «Studi emigrazione», 214, 2019.
STUDI STORICI
- Gustavo Corni, Gli studi sulla storia tedesca, in «Studi storici», 3, 2019, pp. 589-602.
STUDI TRENTINI. STORIA
- Carlo Romeo, ”Evviva l’Italia! Evviva l’Austria!” Una novella di Carl Techet sulle lotte nazionali, in «Studi Trentini. Storia», 2, 2019, pp. 395-417
- Andreas Tessadri, Il ”Memorandun” di Giuseppina Cattoi, giovane profuga della Prima guerra mondiale, in «Studi Trentini. Storia», 2, 2019, pp. 417-443
VENTUNESIMO SECOLO
- Antonio Muñoz Sánchez, La socialdemocracia alemana y el movimiento sindacal portugué De la Revolución a la creación de la Ugt (1974-1979), in «Ventunesimo Secolo», 44, 2019.
- Maria Elena Cavallaro e Michele Di Donato, L’internazionalismo della Spd. Conversazione con Veronika Isenberg, in «Ventunesimo Secolo», 44, 2019.
- Deborah Cuccia, 1984: un “annus horribilis” per Italia e Germania?, in «Ventunesimo Secolo», 45, 2019.
VISUAL HISTORY. RIVISTA INTERNAZIONALE DI STORIA E CRITICA DELL’IMMAGINE
- Manfred Posani Löwenstein, Tradurre un’immagine: Adorno, Benjamin e la morte di Bergotte, in «Visual history. Rivista internazionale di storia e critica dell’immagine», 5, 2019, p. 115-141
ZAPRUDER
- Costanza Calabretta, Il colonialismo tedesco in mostra a Berlino, in «Zapruder», 48, 2019.
2018
a cura della SEZIONE RIVISTE – Sito SISCALT
Filippo Triola, Costanza Calabretta, Laura Di Fabio, Sarah Anna-Maria Lias Ceide, Francesco Leone, Teresa Malice
- Christoph Cornelissen, Medialisierung und Medialität. Erkundungen zur Mediengeschichte seit der Moderne, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 1, 2018, pp. 13-36;
- Massimo Firpo, Luther and Europe, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 1, 2018, pp. 83-93;
- Jacopo Perazzoli, From the Social Democratic Moment to the Shock of the Global: The British Labour and the German Social Democracy during the 1960s-1970s, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 2, 2018, pp. 193-218;
- Pierluigi Ciocca, Germany and its Low Growth, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 2, 2018, pp. 221-224;
- Nicola Camilleri, Ulrike Schaper, Massimo Zaccaria, German and Italian Colonialism. Comparative and Transnational Perspectives, 1, 2018, pp. 99-124;
- Martin Sabrow, Questioni del tempo presente nella storiografia contemporanea tedesca, in «Contemporanea», 1, 2018, pp. 137-149;
- Francesca Cavarocchi, Ricerche e restituzioni delle opere d’arte sottratte dai nazisti: il caso italiano (1945-1950), in «Contemporanea», 4, 2018, pp. 559-586;
- Carla Giacomozzi, Polizei-Durchgangslager Bozen, 1944-45. Cenni di storia, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 3, 2018, http://www.studistorici.com/2018/09/29/giacomozzi_numero_35/
- Irene Bolzon, Fabio Verardo, Le stragi naziste e fasciste in Friuli (1943-1945). Una lettura critica tra bilanci e nuove prospettive di ricerca, in «Italia Contemporanea», 1, 2018, pp. 60-84;
- Luca Rossetto, Prospettive di ricerca sul Veneto asburgico del post ’48: il caso della Commissione militare in Este, in «Le Carte e la storia», 1, 2018, pp. 101-112;
- Martin Lücke, Jazz in Germany during World War II, in «Memoria e ricerca», 2, 2018, pp. 225-240;
- Giovanna D’Amico, Gli spostamenti di manodopera meridionale nel Terzo Reich attraverso gli esempi calabrese e siciliano, in «Meridiana», 92, 2018, pp. 117-142;
- Florian Meier, Deindustrializzazione: le trasformazioni strutturali del Nordovest e della Ruhr in prospettiva comparata, in «Meridiana», 92, 2018, pp. 245-257;
- Elisa D’Annibale, Un asse culturale? Appunti per la circolazione di Ernst Jünger in Italia (Venezia, 1933-1943), in «Nuova rivista storica», 3, 2018, pp. 1091-110;
- Aandrea D’Onofrio, Identità tedesche e dialoghi italogermanici [Sezione monografica: Appartenenze e identità tedesche. Cultura, politica e territorio in ambito germanofono in età contemporanea], in «Nuovo Giornale di Storia Contemporanea», 2, 2018, pp. 7-8;
- Vittorio H. Beonio-Brocchieri, «Our ancertors the germans…». Teutonismo e anglo-sassonismo tra Sette e Ottocento [Sezione monografica: Appartenenze e identità tedesche. Cultura, politica e territorio in ambito germanofono in età contemporanea], in «Nuovo Giornale di Storia Contemporanea», 2, 2018, pp. 9-20;
- Rolf Wörsdörfer, Identità germaniche al confine orientale: il caso della Gottschee/Kocevje [Sezione monografica: Appartenenze e identità tedesche. Cultura, politica e territorio in ambito germanofono in età contemporanea], in «Nuovo Giornale di Storia Contemporanea», 2, 2018, pp. 21-36;
- Maddalena Guiotto, «Austria, Austria, il sol mirando, viva il nostro imperator…». Crisi e dissoluzione della monarchia asburgica [Sezione monografica: Appartenenze e identità tedesche. Cultura, politica e territorio in ambito germanofono in età contemporanea], in «Nuovo Giornale di Storia Contemporanea», 2, 2018, pp. 37-56;
- Giovvani Schininà, Costruzioni e rielaborazioni identitarie nell’Austria repubblicana [Sezione monografica: Appartenenze e identità tedesche. Cultura, politica e territorio in ambito germanofono in età contemporanea], in «Nuovo Giornale di Storia Contemporanea», 2, 2018, pp. 57-76;
- Georg Kreis, L’identità della Svizzera tedesca una risultante dei rapporti di vicinato? [Sezione monografica: Appartenenze e identità tedesche. Cultura, politica e territorio in ambito germanofono in età contemporanea], in «Nuovo Giornale di Storia Contemporanea», 2, 2018, pp. 77-90;
- Siegfried Weichlein, Ambiguità del federalismo nell’Impero tedesco [Sezione monografica: Appartenenze e identità tedesche. Cultura, politica e territorio in ambito germanofono in età contemporanea], in «Nuovo Giornale di Storia Contemporanea», 2, 2018, pp. 91-108;
- Vito Francesco Gironda, Esuli e storiografia tedesca nel secondo dopoguerra: Hans Rosenberg e Hans Ulrich Wehler, in «Passato e presente», 105, 2018, pp. 74-95;
- Angiolino Catellani, Nate a Correggio, disperse nel turbine della shoah, in «Ricerche storiche», 2, 2018 pp. 49-58;
- Zdenka Johnson, The Monetary Policy of the Reichsbank during the Second World War, in «Rivista di storia economica», 1, 2018, pp. 107-134;
- Maurizio Ferrera, Luigi Vergallo, Guerra e politiche sociali: il caso italiano e un primo confronto con quello tedesco, in «Società e storia», 1, 2018, pp. 181-204;
- Maria Teresa Giusti, La difficile scelta degli Internati militari italiani, in «Storia e memoria», 2, 2018, pp. 129-156;
- Francesco Frizzera, Tra valle, regione, Stato e Impero. I profughi trentini nella Prima guerra mondiale e il concetto di spazio, in «Storia e Regione», 1, 2018, pp. 21-49;
- Susanne Korbel, Die Austrian Refugee Groups am Central Park. Identifikationen mit und (Raum-)Wahr- nehmungen von „Ur-Wiener-Gemütlichkeit“ im New York der 1930er und 1940er Jahre, in «Storia e Regione», 1, 2018, pp. 76-96;
- Francesca Brunet, “Verrei a vivere, ove ora tu vivi, terra libera, terra beata!”. Esuli austriaci negli Stati Uniti d’America (XIX secolo): un progetto in corso, «Storia e Regione», 1, 2018, pp. 209-216;
- Lienhard Thaler, Missionskreuz – Kruckenkreuz – Hakenkreuz. Die Tiroler Kapuzinermissionare in der Mandschurei und der „Anschluss“ 1938, in «Storia e Regione», 1, 2018, pp. 217-223;
- Alberto Masoero, L’esempio di Poznan. Colonizzazione interna prussiana e politiche zariste in Asia, in «Storica», 70, 2018, ?;
- Monica E. Schhop, Edelweisspiratenfestival: un memoriale vivente per la gioventù anti-hitleriana di Colonia, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 90, 2018, pp. 113- 124, LINK ;
- Elisabetta Ruffini, I lager, la musica, la memoria, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 90, 2018, ?;
- Francesco Corniani, Un disertore tedesco tra i partigiani della brigata “F.lli Rosselli”, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 89, 2018, ?;
- Alberto Gandolla, I frontalieri nella Svizzera: una panoramica, «Studi emigrazione», 211, 2018, pp. 419-436;
- Michal Nowosielski, Poles in Germany engagement in immigrant organizations and its determinants, in «Studi emigrazione», 211, 2018, pp. 449-463;
- Paolo Barcella, Frontalieri e prospettive sindacali transfrontaliere. Giugno 2018, in «Studi emigrazione», 211, 2018, pp. 437-447;
- Fiamma Lussana, L’invenzione della televisione e l’Asse cinematografico Roma-Venezia-Berlino alla metà degli anni Trenta del Novecento, in «Studi storici», 1, 2018, pp. 245-270;
- Vanessa Ferrari, Alla conquista dei lavoratori tedeschi: la propaganda letteraria nazista e la cultura operaia (1927-1933), in «Studi storici», 2, 2018, pp. 437-454;
- Elisabetta Antonelli, La Lega Nazionale e le biblioteche circolanti. Cultura, divulgazione e propaganda, in «Studi Trentini. Storia», 2, 2018, pp. 487-515;
- Mauro Nequerito, Giovanni a Prato e l’uso della storia trentina nelle rivendicazioni del Quarantotto, in «Studi Trentini. Storia», 1, 2018, pp. 29-53;
- Michael Koltan, Lottare per il futuro guardando al passato. L’Archivio dei movimenti sociali di Freiburg e gli “archivi liberi” tedeschi, in «Zapruder», 4, 2018;
2017
a cura della SEZIONE RIVISTE – Sito SISCALT
Filippo Triola, Costanza Calabretta, Laura Di Fabio, Sarah Anna-Maria Lias Ceide, Francesco Leone, Teresa Malice
- Christoffer Leber, “Energetic Education”. Monism, Religious Instruction, and School Reform in Fin-De-Siècle Germany, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», 1, 2017, pp. 85-114;
- Kim Seongkeol,“Autonomie” Revisited. The Autonomist Crossroads in the West German Student Movement’s Long March, in «Contemporanea», 1, 2017, pp. 63-86;
- Simona Berhe, “Forse che il nero aveva prima di oggi comandato a bianchi?” Gli internati italiani nell’Africa Orientale Tedesca (1915-1916), in «Contemporanea», 1, 2017, pp. 87-108;
- Andrea Martini, Giustizia di transizione. Il processo al Battaglione Muti, in «Contemporanea», 2, 2017, pp. 213-238;
- Amerigo Caruso, Pragmatismo e progresso. Il discorso politico in Europa tra Juste milieu e Realpolitik (1830-1860), in «Contemporanea», 3, 2017, pp. 351-378;
- Alexander Maxwell, Nationalism, and Austro-Hungarian Images of Paris during the long nineteenth century, in «Contemporanea», 4, 2017, pp. 541-568;
- Maria Grazia Suriano, “Will this terrible possibility become a fact?”. Il progresso scientifico applicato alla guerra nella riflessione di Gertrude Woker e Kathleen Lonsdale, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», 35, 2017, pp. 26-41;
- Giovanna D’Amico, La reintegrazione degli omosessuali nella Germania del secondo dopoguerra, in «Genesis», 1, 2017, pp. 147-158;
- Filippo Triola, Uno strumento di delegittimazione politica? La diplomazia di Bonn e l’eredità della Resistenza nelle relazioni italo-tedesche, 1949-1963, in «Giornale di storia contemporanea», 1, 2017, pp. 73-100;
- Federica Addis, Spunti tedeschi d’analisi transnazionale sul terrorismo italiano, in «Italia contemporanea», 283, 2017, pp. 183-195;
- Christof Dipper, La storia contemporanea in Italia vista dalla Germania. Un’istantanea, in «Italia contemporanea», 283, 2017, pp. 213-241;
- Paolo Macry, Discutendo con Christof Dipper. Secche e sviluppi, in «Italia contemporanea», 283, 2017, pp. 243-248;
- Fulvio Cammarano, Discutendo con Christof Dipper. Questioni di metodo, in «Italia contemporanea», 283, 2017, pp. 248-252;
- Vinzia Fiorino, Discutendo con Christof Dipper. Esercizi critici, in «Italia contemporanea», 283, 2017, pp. 253-259;
- Antonio Bonatesta/Andrea Claudi, Discutendo con Christof Dipper. Dal crinale al pre-ruolo, in «Italia contemporanea», 283, 2017, pp. 260-280; [Tutti gli articoli di questo numero di «Italia contemporanea» sono disponibili al sito http://ojs.francoangeli.it/_ojs/index.php/icoa/issue/view/384];
- Eva Pavone, Parigi 1940-1944: la Resistenza degli italiani al nazismo, in «Italia contemporanea», 284, 2017, pp. 11-14;
- Fabio Verardo, Sfidare il nemico senz’armi. Forme di Resistenza e partecipazione femminile nei funerali del partigiano Renato Del Din, Tolmezzo, 25-27 aprile 1944, in «Italia contemporanea», 284, 2017, pp. 42-66;
- Dario Pasquini, Un’ultima occasione mancata di giustizia. La questione dell’esecuzione delle pene comminate in contumacia dai tribunali militari italiani ai criminali di guerra tedeschi, in «Italia contemporanea», 284, 2017, pp. 168-184;
- Ubaldo Villani-Lubelli, Dall’Impero alla nascita della democrazia: il fragile equilibrio politico nella Repubblica di Weimar, in «Le Carte e la storia», 1, 2017, pp. 122-135;
- Bianca Maria Dematteis, La Shoah su “Oggi”. Un racconto del 1946, in «Memoria e ricerca», 3, 2017, pp. 567-588;
- Carlo Spagnolo, Le memorie divise d’Europa dal 1945. Note a margine della crisi dell’integrazione europea, in «Ricerche Storiche», XLVII, 2017/2, pp. 7-24;
- Roundtable-debate “the eu crisis and Europe’s divided memories”. Interview with Geoff Eley, Leonardo Paggi, Wolfgang Streeck, a cura di Carlo Spagnolo, in «Ricerche Storiche», XLVII, 2017/2, pp. 27-44;
- Cristoph Cornelißen, Memorie controverse della seconda guerra mondiale nell’Europa continentale: un confronto sistematico fra Germania, Austria e Italia, in «Ricerche Storiche», XLVII, 2017/2, pp. 47-57;
- Filippo Focardi, La commissione storica italo-tedesca e la costruzione di una “comune cultura della memoria”: fra dimensione nazionale, rapporti bilaterali e quadro europeo, in «Ricerche Storiche», XLVII, 2017/2, pp. 151-173;
- Andrea D’Onofrio, L’Europa nel secondo dopoguerra tra storia e memoria. Percorsi storiografici tra identità nazionali, approcci comparativi e prospettive transnazionali, in «Ricerche Storiche», XLVII, 2017/2, pp. 175-197;
- Paolo Valvo, I cattolici italiani e lo Ständestaat austriaco (1933-1938). Note da un dibattito, in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 2, 2017, pp. 527-546;
- Christof Dipper, Il concetto di ”lotte semantiche” in Reinhart Koselleck, in «Rivista Storica Italiana», 2, 2017, pp. 723-741;
- Amerigo Caruso, Il dibattito in occasione die 200 anni dal Congresso di Vienna: tra storia globale e teorie del moderno, in «Società e Storia», 1, 2017, pp. 167-183;
- Roberto Sala, Il lavoro come strumento di integrazione. Profughi e rifugiati tedeschi in Germania Occidentale durante la ricostruzione,in «Società e Storia», 2, 2017, pp. 321-342;
- Gian Maria Varanini, Corpi sociali sotto stress. Guerre d’assedio e società urbane, in «Società e Storia», 3, 2017, pp. 555-565;
- Anna Maria Voci, Between History and Historiography: Ernst Schulin (12/10/1929 – 13/2/2017), in «Storia della Storiografia», 1, 2017, pp. 9-13;
- Andrea Gandolfo, Le stragi nazifasciste in provincia di Imperia (luglio 1944-aprile 1945). Cronistoria degli eventi e bilancio delle vittime, in «Storia e memoria», 2, 2017, pp. 113-124;
- Giorgio Mezzalira, Alle origini del terrorismo in Alto Adige-Südtirol, in «Storia e problemi contemporanei», n. 74, 1, 2017, pp. 41-58;
- Edith Pichler, Gli italiani in Germania fra opportunità e precarietà, in «Studi emigrazione», n. 207, 3, 2017, pp. 427-439;
- Paola Salvatori, Hitler a Roma: un viaggio tra storia antica e politica, in «Studi storici», 1, 2017, pp. 230-246;
- Sonia Forrer, Christian Schneller studioso di confine: cultura popolare del Wälschtirol e difesa del Deutschtum, in «Studi Trentini. Storia», 1, 2017, pp. 117-143;
- Mauro Nequirito, Sudditi ”inquieti e torbidi” e sudditi ”ubbidienti e fedeli”. Permute di genti e territori fra la contea del Tirolo e il principato vescovile di Trento alla fine dell’antico regime, in «Studi Trentini. Storia», 1, 2017, pp. 41-70;
- Andrea Sarri, Chiesa e società nella diocesi di Bressanone tra le due guerre mondiali. La cultura religiosa dei vescovi Johannes Raffl (1921-1927) e Johannes Geisler (1930-1939), in «Studi Trentini. Storia», 1, 2017, pp. 207-224;
- Lorenzo Gardumi, Una guerra dimenticata? Riflessione biografica sui trentini nella Seconda guerra mondiale, in «Studi Trentini. Storia», 2, 2017, pp. 459-488;
- Laurence Cole, L’opera di Leo Valiani. La dissoluzione dell’Austria-Ungheria nel suo contesto storiografico, in «Studi Trentini. Storia», 2, 2017, pp. 489-510;
- Fernando Esposito, “Veicoli iconici”. Il motivo dell’aviazione nel ‘francobollo di Warburg’ e nel fascismo, in «Visual History. Rivista internazionale di storia e critica dell’immagine», 2017, pp. 99-120.
2016
- Federico Trocini, Un classico dimenticato? Ludwig Gumplowicz e il suo sodalizio scientifico con Michelangelo Vaccaro e Franco Savorgnan, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 2016, pp. 157-197;
- Bernhard Weidinger, «Burschenschaften», nazionalismo «völkisch» e il conflitto sull’Alto Adige/Südtirol dopo il 1945, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 42, 2016/1, pp. 29-57;
- Stefan Berger, Le vie e le false piste del socialismo democratico. Il rapporto del Labour Party e della Sozialdemokratische Partei Deutschlands con il capitalismo nel XIX e nel XX secolo, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 42, 2016/1, pp. 11-28;
- Diego D’Amelio, Umkämpfte Grenzen. Die Verschiebungen der italienischen Grenzen im 20. Jahrhundert, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 42, 2016/2, pp. 11-53;
- Francesco Tacchi, Lavoro di fabbrica e origini del cattolicesimo sociale in Germania, in «Contemporanea», 1, 2016, pp. 101-120;
- Nicola Camilleri, Costruire il dominio coloniale. La conquista dell’Africa orientale tedesca e la politica della cittadinanza, in «Contemporanea», 2, 2016, pp. 233-258;
- Saretta Marotta, Ecumenism from the bottom. Augustin Bea and the activities of the German movement ‘Una Sancta’, in «Cristianesimo nella storia», 3, 2016, pp. 541-612;
- Matteo Ermacora, Nei tribunali dell’occupante. Donne e giustizia militare austriaca in Veneto (1917-1918), in «DEP. Deportate, esuli, profughe», 31, 2016, pp. 158-181;
- Nicola Tonietto, Le reti di spionaggio e sabotaggio nazifasciste nell’Italia occupata dagli Alleati (1943-1945), in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 28, 2016, URL: http://www.studistorici.com/2016/12/29/tonietto_numero_28/;
- Federica Addis, Tra spionaggio e difesa: il Westarbeit tedesco-orientale nella fase di détente, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 28, 2016, URL: http://www.studistorici.com/2016/12/29/addis_numero_28/;
- Antonio Farina, Frauen in Männerdomäne. Donne tra industria bellica e protesta annonaria, Brema 1914-1918, in «Genesis», 1, 2016, pp. 113-134;
- Margareth Lanzinger, Dalla casa all’impiego. Concetti di genere e lavoro nell’area germanica, in «Genesis», 2, 2016, pp. 39-57;
- Ubaldo Villani-Lubelli, Democrazia e nazione in Germania: l’identità nazionale tedesca da Weimar a Berlino, in «Giornale di storia contemporanea», 1, 2016, pp. 33-48;
- Vittorio Pizzone, La missione diplomatica di Luigi Aldrovandi Marescotti a Berlino (gennaio 1926-novembre 1929), in «Giornale di storia contemporanea», 1, 2016, pp. 139-161;
- Wolfgang Hien, Il neoliberismo nei rapporti di lavoro in Germania e le sue conseguenze sulla salute e le condizioni di vita dei lavoratori, in «Giornale di storia contemporanea», 2, 2016, pp. 107-134;
- Laura Fontana, Immagini e immaginario della Shoah, tra tirannia del visibile e cecità dello sguardo, in «Historia magistra», 21, 2016, pp. 77-94;
- Filippo Triola, La questione delle epurazioni all’interno del ministero degli Esteri. Il caso dei rappresentanti italiani in Germania occidentale durante la prima legislatura (1948-1953), in «Italia contemporanea», 281, 2016, pp. 107-132;
- Giulio Cianferotti, Germania guglielmina e scienza tedesca nella filologia classica e nella giuspubblicistica italiana, in «Le carte e la storia», 2, 2016, pp. 33-50;
- Emilio Tamburini, Voci dalla prigionia: le registrazioni sonore dei prigionieri di guerra italiani al Lautarchiv della Humboldt Universität, in «Le carte e la storia», 2, 2016, pp. 175-184;
- Michail Viktorovic Chodjakov, In attesa della «terza guerra mondiale»: prigionieri di guerra tedeschi e cittadini sovietici alla fine degli anni quaranta, in «Memoria e ricerca», 1, 2016, pp. 147-160;
- Francesca dell’Acqua, Il caso di Tempelhof: da aeroporto nazista a parco urbano, in «Meridiana», 1, 2016, pp. 181-198;
- Kipar, La rinascita della Ruhr, in «Meridiana», 1, 2016, pp. 221-237;
- Maurizio Guerri,Ernst Jünger, la guerra mondiale, il lavoro, la fotografia, in «Novecento.org», 6, luglio 2016, http://www.novecento.org/pensare-la-didattica/ernst-junger-la-guerra-mondiale-il-lavoro-la-fotografia-1404/;
- Luigi Benevelli, Il razzismo di Stato nel Reich tedesco e nel Regno d’Italia: gli apporti delle ideologie del colonialismo europeo e delle scienze biologiche, in «Novecento.org», 6, luglio 2016, http://www.novecento.org/uso-pubblico-della-storia/il-razzismo-di-stato-nel-reich-tedesco-e-nel-regno-ditalia-gli-apporti-delle-ideologie-del-colonialismo-europeo-e-delle-scienze-biologiche-1681/;
- Antonella Tiburzi,«Hier wohnte…» Le Pietre di inciampo degli ebrei altoatesini e la elaborazione della Memoria in Germania, in «Novecento.org», 6, luglio 2016, http://www.novecento.org/didattica-in-classe/hier-wohnte-le-pietre-di-inciampo-degli-ebrei-altoatesini-e-la-elaborazione-della-memoria-in-germania-1678/;
- Jeffrey Pilcher, National Beer in a Global Age: Technology, Taste and Mobility, 1880-1914, in «Quaderni storici», 1, 2016, pp. 51-70;
- Osvaldo Raggio, Prove e realtà a rischio. Storia e storie culturali dell’alpinismo, in «Quaderni storici», 2, 2016, pp. 589-602;
- Oleg V. Ratushnyak, Fabio Verardo, I cosacchi e il Terzo Reich. Il collaborazionismo cosacco nella Seconda guerra mondiale, in «Qualestoria», 2, 2016, pp. 73-106;
- Paul Köppen, Una pace possibile? I rapporti franco-tedeschi tra le due guerre in prospettiva storiografica, in «Ricerche di storia politica», 1, 2016, pp. 47-58;
- Filippo Triola, Le elezioni politiche italiane viste dalla diplomazia di Bonn durante gli anni Cinquanta, in «Ricerche di storia politica», 2, 2016, pp. 131-154;
- Regina Heyder, Ecumenism in Germany, in «Rivista di storia del cristianesimo», 2, 2016, pp. 255-271;
- David Bernardini, Un esperimento fallito. Il caso dell’Alte Sozialdemokratische Partei(1926-1928), in «Rivista storica del socialismo», 1, 2016, pp. 35-60;
- Giovanni Bonacina, Paura di Allah? Un arabista tedesco e l’islam in Europa oggi, in «Rivista storica italiana», 1, 2016, pp. 296-317;
- Ragnar Bjork, Re-embedding the historian. German-language refugee scholars in Scandinavia, 1933-1945, in «Storia della storiografia», 1, 2016, pp. 49-64;
- Andrea Di Michele, Guerre fasciste e memorie divise in Alto Adige/Südtirol, in «Storia e Regione», 1, 2016, pp. 17-40;
- Sebastian De Pretto, Der Abessinienkrieg aus der Sicht dreier Südtiroler Soldaten gegenüber der Bildpropaganda des Istituto Nazionale Luce, in «Storia e Regione», 1, 2016, pp. 41-67;
- Markus Wurzer, „Reisebuch nach Afrika“. Koloniale Erzählungen zu Gewalt, Fremdheit und Selbst von Südtiroler Soldaten im Abessinienkrieg, in «Storia e Regione», 1, 2016, pp. 68-94;
- Marco Bellabarba, Scrivere la fine: esercito e letteratura nell’Impero asburgico (1848-1918), in «Storica», 1, 2016, pp. 7-62;
- Massimiliano Tenconi, Qui stiamo assai bene in salute. I rimpatriati dalla Germania, il Cln di Sesto San Giovanni e il convalescenziario di Selvino, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 85, 2016, pp. 39-46;
- Toni Ricciardi, La Coppa Italia delle Colonie Libere in Svizzera, in «Studi emigrazione», 3, 2016, pp. 405-418;
- Emanuele Curzel, Antonio Zieger e l’orizzonte medievale, in «Studi Trentini. Storia», 1, 2016, pp. 43-56;
- Mirko Saltori, “Bagliori unitari” e “penombre massoniche”. Antonio Zieger tra giacobinismo e Risorgimento (con un’appendice di lettere a Renato Sòriga), in «Studi Trentini. Storia», 1, 2016, pp. 57-104;
- Anselmo Vilardi, Antonio Zieger e l’italianità dell’Alto Adige, in «Studi Trentini. Storia», 1, 2016, pp. 105-116
- Marcello Bonazza, L’ultimo “grande narratore”. La Storia della regione tridentina di Antonio Zieger, in «Studi Trentini. Storia», 1, 2016, pp. 117-138;
- Gian Maria Varanini, La Deputazione veneta di storia patria e il Trentino-Alto Adige negli anni Venti e Trenta, in «Studi Trentini. Storia», 2, 2016, pp. 503-538;
- Sara Decarli, Il Casellario Politico della Questura di Trento (1919-1955), in «Studi Trentini. Storia», 2, 2016, pp. 557-578;
- Davide Zaffi, A settant’anni dal Degasperi-Gruber. Il lessico ruvido di un testo addomesticato, in «Studi Trentini. Storia», 2, 2016, pp. 579-603;
- Francesco Tacchi, “Kann ein Katholik Sozialdemokrat Sein?”. Teoria e pratica di un’incompatibilità in Germania alla luce del caso magontino (1890-1920), in «Studi storici», 3, 2016, pp. 639-668;
2015
- Guglielmo Gabbiadini, Wilhelm von Humboldt, il dibattito costituzionale e i diritti dell’uomo. Politica, Bildung e opinione pubblica nel tardo illuminismo berlinese, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 49, 2015, pp. 79-116;
- Daniele Di Palma, Un uomo e una città: Robert Michels a Marburgo (1901-1907), in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 49, 2015, pp. 117-144;
- Friedrich Kießling, Gli intellettuali e gli esordi dei due stati tedeschi. Storie separate e visioni d’insieme, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 41, 2015/1, pp. 71-102;
- Gustavo Corni, Die militärischen Besatzungen im Ersten Weltkrieg. Neue historiographische Perspektiven, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 41, 2015/2, pp. 9-46;
- Gury Schneider, Ludorff, Die Entwicklung der Governance „in den lutherischen Kirchen in Deutschland“, in «Cristianesimo nella storia», 1, 2015, pp. 29-40;
- Saretta Marotta, Ecumenism from the bottom. Augustin Bea and the activities of the German movement ‘Una Sancta’, in «Cristianesimo nella storia», 3, 2016, pp. 541-612;
- Claudia von Werlhof, Cento anni dopo Rosa Luxemburg. Il processo di accumulazione originaria “continuata” e la crisi della riproduzione del capitale oggi, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», 28, 2015, pp. 21-47;
- Michele Cangiani, La rivoluzione russa nell’ “apprezzamento critico” di Rosa Luxemburg, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», 28, 2015, pp. 48-64;
- Riccardo Bellofiore, Una candela che brucia dalle due parti. Rosa Luxemburg tra critica dell’economia politica e rivoluzione, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», 28, 2015, pp. 65-82;
- Roberto Alciati, Il Max Weber Kolleg di Erfurt, ovvero come si possa fare ricerca (vera) con soldi pubblici, in «Historia magistra», 18, 2015, pp. 121-125;
- Laura Di Fabio, Legge e ordine. La lotta al terrorismo degli anni Settanta-Ottanta nella storiografia tedesca, in «Historia magistra», 19, 2015, pp. 21-34;
- Sergio Amato, Dagli ‘individui’ alla democrazia autoritaria delle ‘masse politicizzate’ nel pensiero cattolico tedesco: Matthias Erzberger (1914), in «Il pensiero politico», 1-2, 2015, pp. 236-247;
- Sara Lagi, La forma di governo meno imperfetta: la dmeocrazia rappresentativa in Hans Kelsen (1920-1929), in «Il pensiero politico», 1-2, 2015, pp. 248-260;
- Gianfranco Ragona, Capitalismo e democrazia in Paul Mattick. Un carteggio inedito, in «Il pensiero politico», 2, 2015, pp. 326-337;
- Maria Antonietta Falchi Pellegrini, Dalla Scuola di Francoforte a Habermas: democrazia di massa e democrazia deliberativa, in «Il pensiero politico», 2, 2015, pp. 362-375;
- Francesco Marin, Scienza, libertà e concorrenza: la fortuna del modello accademico tedesco nell’Italia liberale, in «Memoria e ricerca», 48, 2015, pp. 85-102;
- Martin Baumeister, Le modèle du genre? Il film di (anti)guerra Westfront 1918 di Georg Wilhelm Pabst (1930), in «Memoria e ricerca», 49, 2015, pp. 29-42;
- Michail Viktorovic Chodjakov, In attesa della «terza guerra mondiale»: prigionieri di guerra tedeschi e cittadini sovietici alla fine degli anni quaranta, in «Memoria e ricerca», 1, 2016, pp. 147-160;
- Ettore Cinnella, Giorgio Petracchi, Le potenze dell’Asse e l’Unione Sovietica, 1939-1945. A proposito di un recente volume, in «Nuova rivista storica», 2, 2015, pp. 499-518;
- Alberto Indelicato, Norimberga o il diritto inventato, in «Nuova storia contemporanea», 1, 2015, pp. 119-127;
- Luigi Compagna, Dal Rubicone al Piave: Bülow da Sonnino con l’Intesa in anticamera, in «Nuova storia contemporanea», 2, 2015, pp. 21-31;
- Stefano Petrungaro, La ricerca sull’Europa orientale in Germania, in «Passato e Presente», 95, 2015, p. 101-120;
- Costanza Calabretta, Ricordare la rivoluzione pacifica e l’unificazione. Le commemorazioni pubbliche della Germania riunificata (1990-2014), in «Passato e Presente», 96, 2015, pp. 23-39;
- Maria Paiano, «Combattere con tutti i mezzi l’eretica setta straniera»: antiprotestantesimo e questione nazionale nell’Opera della Preservazione della Fede in Roma, in «Rivista di storia e letteratura religiosa», 2, 2015, pp. 275-306;
- Anna Maria Voci, «Una delle migliori intelligenze politiche». Quintino Sella e la Germania, in «Rivista storia italiana», 1, 2015, 44-96;
- Paolo Battifora, Si fa presto a dire lager. Riflessioni sull’universo concentrazionario nazista, in «Storia e memoria», 1, 2015, pp. 111-123;
- Dianella Gagliani, I volenterosi alleati di Hitler. Mussolini e la Repubblica sociale italiana, in «Storia e problemi contemporanei», 1, 2015, pp. 131-152;
- Danilo De Rose, L’occupazione italiana nei Balcani nella recente storiografia, in «Storia e problemi contemporanei», 2, 2015, pp. 111-124;
- Federico Tenca Montini, Convergenze parallele. Recenti tendenze storiografiche sull’area alto adriatica, in «Storia e problemi contemporanei», 70, 2/2015, pp. 125-136;
- Christopher Theel, Italienische Soldaten vor SS- und Polizeigerichten. Beispiele aus Italien und Griechenland, in «Storia e regione», 2, 2015;
- Kerstin von Lingen, Sondergericht Bozen: ‚Standgerichte der Besatzungsjustiz‘ gegen Südtiroler, 1943-1945, in «Storia e regione», 2, 2015;
- Birgit Emich, Dalla Chiesa tridentina al mito di Trento. Una rilettura storico concettuale, in «Storica», 3, 2015, pp. 39-66;
- Matthias Müller, Daily Routines under Constant Surveillance. West German Foreign Correspondents in Moscow in the 1950s and 60s, in «Storicamente», 11, 2015, URL:
- http://storicamente.org/sites/default/images/articles/media/1918/muller_german_correspondents_ussr.pdf;
- Jan Höltje, Emotional Aspects of Road Safety Issues in Bielefeld, 1979-1995, in «Storicamente», 11, 2015, URL: http://storicamente.org/sites/default/images/articles/media/1919/holtje_road_safety_bielefeld.pdf;
- Florian Schleking, Psychedelic Fears. Drug Use as an Emotional Practice in West Germany around 1970, in «Storicamente», 11, 2015, URL: http://storicamente.org/sites/default/images/articles/media/1917/schleking_drug_history.pdf;
- Katarina Baer, Mio nonno era nazista, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 83-84, 2015, pp. 59-73; http://www.isrecbg.it/web/wp-content/uploads/2015/08/Baer_83_84.pdf;
- Andrea Comenini, La ricerca di Katarina, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 83-84, 2015, pp. 74-82;
- Katherine Rossy, The unaccompanied child: a new category of refugee in Postwar Germany (1945-1949), in «Studi emigrazione», 3, 2015, pp. 439-450;
- Simone Rendina, Felix Dahn e il mito tedesco dell’Italia gotica, in «Studi storici», 4, 2015, pp. 879-910;
- Nicola Bassoni, Karl Haushofer, Ernesto Massi e le origini della geopolitica italiana, in «Studi storici», 4, 2015, pp. 911-934;
- Giorgio Postal, La Commissione dei 19. Un passo decisivo verso l’autonomia della convivenza, in «Studi Trentini. Storia», 1, 2015, pp. 215-243;
- Ilaria Pagano, Il Trentino e i trentini durante la crisi del governo Badeni. Dalla condotta dei deputati al progetto di riforma del Regolamento provinciale del 1897, in «Studi Trentini. Storia», 2, 2015, pp. 383-412;
- Gilles, Arndt Weinrich, L’image à l’épreuve du combat. Regards croisés: Allemagne-France 1914-1918, in «Visual History. Rivista internazionale di storia e critica dell’immagine», 1, 2015, pp. 25-47;
2014
- Federico Trocini, Sombart e Michels: due itinerari paralleli, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 48, 2014, pp. 269-292;
- Holger Afflerbach, Il «topos» della guerra improbabile in Europa prima del 1914, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 40, 2014/1, pp. 61-88;
- Pierangelo Schiera, Preußisch Blau, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 40, 2014/2, pp. 121-145;
- Roberto Pertici, «Kräfte des Krieges» und «Kräfte der Revolution» in der italienischen Politik zwischen Libyenkrieg und Kriegseintritt, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 40, 2014/2, pp. 81-120;
- Giovanni Orsina, Die Krise des liberalen Italiens. Die Rolle der Institutionen, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 40, 2014/2, pp. 51-79;
- Antonino De Francesco, Der Untergang des Königreichs Italien, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 40, 2014/2, pp. 13-50;
- Christiane Liermann, Note su una Commissione storica italo-tedesca, in «Contemporanea», 1, 2014, pp. 165-172;
- Francesc Vilanova i Vila-Abadal, Bajo el signo de la esvástica. La Exposición de Arquitectura Moderna alemana en España (1942), in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 18, 2014, URL: http://www.studistorici.com/2014/06/29/vilanova_vila-abadal_numero_18/;
- Antonio César Moreno Cantano, Misael Arturo López Zapico, La gran exposición anticomunista del Tercer Reich: Das Sowjetparadies, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 18, 2014, URL: http://www.studistorici.com/2014/06/29/moreno-cantano_lopez-zapico_numero_18/;
- Costanza Calabretta, L’eredità della DDR nella città di Berlino: controversie dopo l’89, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1, 2014, pp. 223-256;
- Paolo Barcella, Giovani donne a scuola nel Canton Zurigo, in «Genesis», 1, 2014, pp. 85-100;
- Benita Blessing, Disciplinare ed educare. Ruoli di genere nel cinema per bambini della Ddr, in «Genesis», 2, 2014, pp. 109-131;
- Domenico Losurdo, Stalin e Hitler: fratelli gemelli o nemici mortali?, in «Historia magistra», 15, 2014, pp. 15-29;
- Laurent Reverso, Karl Marx et la République romaine de 1849, in «Il pensiero politico», 2, 2014, pp. 244-261;
- Marco Meriggi, Fraternità e costituzione: il lungo tramonto dell’antico regime nella Germania del primo Ottocento, in «Le carte e la storia», 1, 2014, pp. 26-37;
- Laetitia Levantis, Soggiornare nella Venezia asburgica: luoghi di scambio, divertimento e bagni termali, in «Memoria e ricerca», 46, 2014, pp. 63-77;
- Damiano Garofalo, La Shoah e l’esperienza dei lager nei documentari televisivi di Liliana Cavani (1961-1965), in «Memoria e ricerca», 46, 2014, pp. 173-191;
- Laura Fasanaro, 1977, “Italien steht nicht stille”. Un profilo politico e sociale dell’Italia: der Spiegel, die Zeit e Frankfurter Allgemeine Zeitung, in «Mondo Contemporaneo», 1, 2014, pp. 165-181;
- Nicola Bassoni, Port Arthur è caduta. La guerra russo-giapponese nella stampa italiana e tedesca, in «Mondo Contemporaneo», 2, 2014, pp. 5-32;
- Jörg Senf, ‘Der Menschheit die Augen geöffnet’. Die sprachlich-diskursive Darstellung des faschistischen Regimes im Völkischen Beobachter Ende August 1941, in «Nuova rivista storica», 2, 2014, pp. 755-776;
- Francesco Perfetti, Raimondo Luraghi, Perché Hitler si volse ad Est? Con una premessa di Francesco Perfetti, in «Nuova storia contemporanea», 3, 2014, pp. 21-52;
- Andrea D’Onofrio, I profughi tedeschi nella Germania del secondo dopoguerra, in «Passato e presente», 93, 2014, pp. 41-66;
- Simone Duranti, Diversità distrutta. Un anno di mostre a Berlino fra Weimar e nazismo, in «Passato e presente», 93, 2014, p. 139- 151;
- Gabriella Gribaudi, Uomini, non più soldati. Racconti degli internati militari italiani in Germania, in «Quaderni storici», 2, 2014, pp. 599-640;
- Claudia Ulbrich, A proposito di “Geschlechtergeschichte als Gesellschaftsgeschichte” di Karin Hausen, in «Quaderni storici», 3, 2014, pp. 923-928;
- Alessandro Salvador, Considerazioni sul rimpatrio e la smobilitazione dei soldati austro-ungarici di nazionalità italiana nel primo dopoguerra, in «Qualestoria», 1-2, 2014, pp. 59-76;
- Nicola D’Elia, Bottais Bericht an den Duce über seine Deutschlandreise vom September 1933, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 93, 2014, pp. 283-302, http://www.perspectivia.net/publikationen/qfiab/93-2013/0283-0302;
- Philipp Gassert, La prima «Grande Coalizione» nella Repubblica Federale Tedesca, 1966-1969, in «Ricerche di storia politica», 2, 2014, pp. 165-176;
- Luca Lecis, La costruzione dello Stato-nazione in Austria. Una «comunità immaginata»?, in «Ricerche di storia politica», 3, 2014, pp. 337-350;
- Cleonice Pignedoli, Ferruccio Santi, carabiniere deportato a Fürstenwalde (Berlino), in «Ricerche storiche (Istituto per la Storia della Resistenza, Reggio Emilia)», 118, 2014, pp. 65-76;
- Paolo Battifora, Un ‘ostinato volersi umane’. La deportazione di Liana Millu e la resistenza femminile nei lager, in «Storia e memoria», 1, 2014, pp. 91-128;
- Valentina Calzia, La trasmissione memoriale della Shoah e l’istituzione del Giorno della Memoria, in «Storia e memoria», 1, 2014, pp. 151-165;
- Liliana Picciotto, La guerra agli ebrei 1943-1945, in «Storia e memoria», 2, 2014, pp. 69-83;
- Roberta Mira, La propaganda nazista in Italia negli anni del secondo conflitto mondiale. Il caso de ‘La Svastica’ e di ‘Signal’, in «Storia e problemi contemporanei», 1, 2014, pp. 163-182;
- Silvia Casilio, Andrea Hajek, Inge Lanslots, Il Sessantotto sullo schermo: memoria, generazione e identità, in «Storia e problemi contemporanei», 2, 2014, pp. 5-28;
- Mirco Dondi, Simona Salustri, Conti con il passato e giustizia post-autoritaria: le epurazioni dal fascismo in Europa, in «Storia e problemi contemporanei», 3, 2014, pp. 5-12;
- Roberta Mira, L’epurazione in Germania (1945-1950), in «Storia e problemi contemporanei», 3, 2014, pp. 55-84;
- Maria Fiebrandt, Option und Erbgesundheitspolitik. Rassenhygienische Selektionsmechanismen im Kontext der Umsiedlung der Südtiroler, in «Storia e regione», 1, 2014;
- Christa Hämmerle, Traditionen, Trends und Perspektiven. Zur Frauen- und Geschlechtergeschichte des Ersten Weltkriegs in Österreich, in «Storia e regione», 2, 2014;
- Ingrid E. Sharp, Geschlechtergeschichte und die Erforschung des Ersten Weltkriegs in Deutschland: Entwicklungen und Perspektiven, in «Storia e regione», 2, 2014;
- Marco Bellabarba, Multinazionalismo adriatico. Bellabarba legge Kirchner Reill, in «Storica», 1, 2014 pp. 151-162;
- Elisabetta Ruffini, Lo sfratto dell’Aned da Auschwitz, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 82, 2014, pp. 5-8; http://www.isrecbg.it/web/wp-content/uploads/2014/12/Ruffini_Sfratto_Aned_rivista82.pdf;
- Simona Cantoni, Il collaborazionismo femminile nazifascista e la sua impunità, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 81, 2014, pp. 81-86;
- Andrea Matteini, L’armistizio italiano dell’8 settembre 1943 e le sue ripercussioni in Svizzera: i rapporti diplomatici e la riorganizzazione dell’immigrazione italiana, in «Studi emigrazione», 2, 2014, pp. 314-338;
- Luisa Deponti, Giovanni Graziano Tassello, Felicina Proserpio, Seconde generazioni in Germania e Svizzera: fragilità, risorse e percorsi di integrazione, in «Studi emigrazione», 3, 2014, pp. 403-426;
- Toni Ricciardi, Mattmark: l’amara favola dimenticata, in «Studi emigrazione», 4, 2014, pp. 617-630;
- Valeria Galimi, Politica della razza, antisemitismo, Shoah, in «Studi storici», 1, 2014, pp. 169-182;
- Giorgio Fabre, Il caso Hochhuth, in «Studi storici», 3, 2014, pp. 671-698;
- Paolo Fonzi, Su alcuni recenti interpretazioni del nazionalsocialismo: “Volksgemeinschaft”, Täterforschung”, “Neue Staatlichkeit”, in «Studi storici», 4, 2014, pp. 895-916;
- Nicola Zini, Imposte dirette e catasto nel Tirolo di lingua italiana: cenni di storia istituzionale (1814-1923), in «Studi Trentini. Storia», 1, 2014, pp. 145-200;
- Luca Rizzonelli, Antonio Tambosi deputato al Reichsrat di Vienna (1900-1905), in «Studi Trentini. Storia», 2, 2014, pp. 429-452;
2013
- Timm Genett, Il problema dell’identità nazionale nella teoria e nella biografia di Roberto Michels, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 47, 2013, pp. 225-235;
- Kerstin von Lingen, Il trauma culturale di Caporetto: il luogo della sconfitta nella memoria patriottica dell’Italia, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 39, 2013/1, pp. 105-139;
- Christof Dipper, Annali ISIG – I primi 35 anni visti dalla prospettiva tedesca, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 39, 2013/1, pp. 9-59;
- Giulia Guazzaloca, Das Fernsehen, die RAI und die Parteien. Der Primat der Politik in der Geschichte von Rundfunk und Fernsehen in Italien, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 39, 2013/2, pp. 55-81;
- Edoardo Tortarolo, Das Italienisch-Deutsche Historische Institut. Frühneuzeitforschung zwischen Deutschland und Italien, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 39, 2013/2, pp. 9-28;
- Gabriele D’Ottavio, La storia della Repubblica Federale come laboratorio storiografico, in «Contemporanea», 2, 2013, pp. 343-354;
- Felix Nikolaus Bohr, L’indagine indesiderata. Una testimonianza di «politica del passato» italo-tedesca, 1959-1961, in «Contemporanea», 3, 2013, pp. 429-442;
- Chiara Stella, Helga Schneider: la storia mancata di una madre e di una figlia, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», 21, 2013, pp. 1-27;
- Giulia Casadei, Il processo di Lipsia e la figura di Georgi Dimitrov, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 14, 2013, URL: http://www.studistorici.com/2013/08/29/casadei_numero_14/;
- Massimiliano De Prà, Il processo a Herman Göring, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 14, 2013, URL: http://www.studistorici.com/2013/08/29/depra_numero_14/;
- Alberto Scigliano, Il processo Eichmann. Il ruolo del diritto nella ridefinizione della memoria e dell’identità nazionale israeliana, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 14, 2013, URL: http://www.studistorici.com/2013/08/29/scigliano_numero_14/;
- Flavio Silvestrini, Repubblicanesimo necessario, cosmopolitismo possibile. Da Kant all’Unione Europea, in «Historia magistra», 13, 2013, pp. 63-75;
- Fiammetta Balestracci, Zeitgeschichte: nuove interpretazioni sulla RFT, in «Il mestiere di storico», 1, 2013, pp. 5-14;
- Alessio Panichi, La recente edizione dell’epistolario di Kaspar Schoppe, in «Il pensiero politico», 1, 2013, pp. 93-99;
- Fausto Proietti, Amicizia e politica in alcuni scritti di Hannah Arendt, in «Il pensiero politico»,1, 2013, pp. 100-105;
- Carlo Carini, La questione dei ‘suffragi’ nel pensiero politico moderno (da Althusius a Montesquieu), in «Il pensiero politico», 2, 2013, pp. 149-181;
- Malte König, Censura, controllo e notizie a valanga. La collaborazione tra Italia e Germania nella stampa e nella radio 1940-1941, in «Italia contemporanea», 271, 2013, pp. 233-255;
- Elena Mazzini, Un caso di memoria. La rivolta del ghetto di Varsavia nel secondo dopoguerra, in «Italia contemporanea», 272, 2013, pp. 402-424;
- Wolfgang Schieder, Riflessioni sui lavori della Commissione storica italo-tedesca (2008-2013). Dalla Germania, in «Italia contemporanea», 272, 2013, pp. 425-437;
- Mariano Gabriele, Riflessioni sui lavori della Commissione storica italo-tedesca (2008-2013). Dall’Italia, in «Italia contemporanea», 272, 2013, pp. 437-456;
- Nicola Labanca, Riflessioni sui lavori della Commissione storica italo-tedesca (2008-2013). La Commissione dal Rapporto, in «Italia contemporanea», 272, 2013, pp. 456-481;
- Marcello Flores, La storiografia dei genocidi e la Shoah [Rielaborazione della relazione al convegno ‘Dopo i testimoni. Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale’, Firenze, 16-18 gennaio 2013], in «Italia contemporanea», 273, 2013, pp. 634-644;
- Camilla Poesio, Hitler a Venezia: l’immagine del regime e della città nei primi anni trenta, 43, 2013, pp. 145-166;
- Costanza Calabretta, La riunificazione tedesca in mostra: musei ed esposizioni a Berlino dopo il 1989, in «Memoria e ricerca», 44, 2013, pp. 197-215;
- Ivan Buttignon, La cabina di regia: occultismo ed esopolitica del Terzo Reich: un’analisi storiografica, in «Nuova storia contemporanea», 4, 2013, pp. 43-60.
- Alberto Indelicato, Un triennio caldo nei rapporti germano-polacchi, in «Nuova storia contemporanea», 4, 2013, pp. 123-131;
- Paolo Fonzi, Volksgemeinschaft tra storiografia e memoria, in «Passato e presente», 88, 2013, p. 13-35;
- Eszter Bartha, Combattenti solitari. Lavoratori tedeschi e ungheresi in epoca postcomunista, in «Passato e presente», 88, 2013, p. 37-56;
- Francesco Guerra, Riflessioni sul prussianesimo di Johann Gustav Droysen, in «Ricerche di storia politica», 1, 2013, pp. 59-70;
- Maurizio Ricciardi, Ascesa e crisi del costituzionalismo societario. Germania 1840-1900, in «Ricerche di storia politica», 3, 2013, pp. 283-300;
- Camilla Poesio, L’azione dell’Anppia e della Vvn per il riconoscimento politico, assistenziale e culturale degli ex perseguitati dal fascismo e dal nazionalsocialismo (1945-1961), in «Ricerche storiche», 3, 2013, pp. 493-518;
- Alessandra Fontanesi, Giornata della Memoria 2013. Insegnare il nazismo anche con l’aiuto del cinema. Intervista a Iannis Roder, in «Ricerche storiche (Istituto per la Storia della Resistenza, Reggio Emilia)», 115, 2013, pp. 141-145;
- Mario Frigeri/Anna Salsi, Gli eccidi di Villa Sesso del dicembre 1944. Nuove rivelazioni, in «Ricerche storiche (Istituto per la Storia della Resistenza, Reggio Emilia)», 115, 2013, pp. 49-58;
- Massimo Storchi, La resistenza dei militari italiani. Quella notte di settembre: l’armistizio a Reggio Emilia, in «Ricerche storiche (Istituto per la Storia della Resistenza, Reggio Emilia)», 116, 2013, pp. 21-30;
- Michele Bellelli, La Resistenza dei militari italiani. Gli IMI [Internati Militari Italiani], in «Ricerche storiche (Istituto per la Storia della Resistenza, Reggio Emilia)», 116, 2013, pp. 30-37;
- Danilo Morini, La Resistenza dei militari italiani. 1944-1945: il CIL (Corpo Italiano di Liberazione) e i gruppi di combattimento dell’esercito italiano, allora ancora Regio, nella guerra di Liberazione, in «Ricerche storiche (Istituto per la Storia della Resistenza, Reggio Emilia)», 116, 2013, pp. 42-45;
- Gianni Casoli, La Resistenza dei militari italiani. La storia di Guerrino Medici, classe 1923, sopravvissuto a Cefalonia e internato militare, in «Ricerche storiche (Istituto per la Storia della Resistenza, Reggio Emilia)», 116, 2013, pp. 48-50;
- Mario Frigeri, I nazisti fucilano la famiglia Rossi e Giovanni Bigliardi: 23 aprile, comando SD [Sicherheitdienst] di San Girolamo, in «Ricerche storiche (Istituto per la Storia della Resistenza, Reggio Emilia)», 116, 2013, pp. 81-87;
- Dario Tarasconi, IMI [Internati Militari Italiani], una storia dimenticata, in «Ricerche storiche (Istituto per la Storia della Resistenza, Reggio Emilia)», 116, 2013, pp. 51-53;
- Enzo Pace, Religione identitarie, movimenti nazional-religiosi e secolarizzazione in Europa, in «Rivista di storia del cristianesimo», 2, 2013, pp. 405-420;
- David Bernardini, Una “fatalità tedesca”. Il pensiero nazionalbolscevico di Ernst Niekisch nella critica al nazionalsocialismo (1932), in «Società e storia», 142, 2013, pp. 683-708;
- Hannu Salmi, The Witness, Memory and the Truths of the Past. Modes of Narrating History in Hans Jürgen Syberberg’s Winifred Wagner (1975), in «Storia della storiografia», 1, 2013, pp. 107-124;
- Marcel vom Lehn, Scholars or Intellectuals? Examining the Way that Historians Dealt with the Fascist Past in the West German and Italian Media, 1943/5-1960, in «Storia della storiografia», 2, 2013, pp. 61-80;
- Paolo Battifora, La reazione tedesca e la nascita della Rsi, in «Storia e memoria», 1, 2013, pp. 101-136;
- Gianmaria Zamagni, Visti dalle tribune. L’Italia di Silvio Berlusconi nella storiografia e nella pubblicistica tedesca più recente, in «Storia e problemi contemporanei», 3, 2013, pp. 47-66;
- Gerald Steinacher, Dolmetscher, Spione und Mörder: Südtiroler im Sicherheitsdienst des Reichsführers SS in Italien 1943-45, in «Storia e regione», 1, 2013, pp. 109-136, URL: https://storiaeregione.eu/attachment/get/up_11_14684856798828.pdf;
- Eva Pfanzelter, Die (un)verdaute Erinnerung an die Option 1939, in «Storia e regione», 2, 2013;
- Carlo Romeo, Le scelte degli altri. La memoria italiana delle opzioni del 1939, in «Storia e regione», 2, 2013;
- Hansjörg Stecher, Auf den Spuren von Anton Spechtenhauser. Ein Südtiroler Faschist als Opfer Südtiroler Nazis, in «Storia e regione», 2, 2013;
- Elisa Heinrich, Option – Geschlecht – Erinnerung. Genderspezifische Handlungsräume in der Erinnerung von ZeitzeugInnen an die Südtiroler Option 1939, in «Storia e regione», 2, 2013;
- Sabine Merler, Heimat: Zur (Un)wandelbarkeit eines Begriffes, in «Storia e regione», 2, 2013;
- Elisabetta Ruffini, Ancora sul Memorial italiano ad Auschwitz, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 79, 2013, pp. 81-83;
- Andrea Pioselli, I crimini dei cacciatori da montagna tedeschi, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 80, 2013, pp. 78-80;
- Nicola D’Elia, Karl Kautsky e la rivoluzione socialista (1891-1899). Riesame di una questione storiografica, in «Studi storici», 2, 2013, pp. 339-378;
- Eduardo Federico, “Purtroppo non era un filologo”. Barthold G. Niebuhr biografo del padre Carsen, in «Studi storici», 4, 2013, pp. 1047-1052;
- Silvio Fagiolo,Adenauer, Konrad, in «Ventunesimo secolo», 32, 2013, pp. 99-111;
- Silvio Fagiolo, Schmidt, Helmut, in «Ventunesimo secolo», 32, 2013, pp. 113-124;
- Gregorio Carboni Maestri, Il Memoriale in onore degli italiani caduti nei campi di sterminio nazisti, in «Zapruder», 31, 2013, pp. 100-106; http://storieinmovimento.org/wp-content/uploads/2016/01/Zap31_8-Luoghi.pdf;
2012
- Francesco Tuccari, Per una nuova stagione di studi michelsiani, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 46, 2012, pp. 3-6;
- Corrado Malandrino, Roberto Michels e la storia d’Italia tra Risorgimento e belle époque, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 46, 2012, pp. 7-24;
- Frank R. Pfetsch, Das spannungsreiche Neben- und Nacheinander im Leben und Werk von Robert Michels, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 46, 2012, pp. 25-41;
- Timm Genett, Der Fremde im Kriege, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 46, 2012, pp. 43-54;
- Francesco Tuccari, 100 anni dopo. Le radici, le ragioni e l’inattualità della Sociologia del partito politico di Robert Michels, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 46, 2012, pp. 55-84;
- Paolo Pombeni, La teoria del partito politico nell’età di Michels, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 46, 2012, pp. 85-119;
- Carlo Mongardini, Regime di massa e democrazia in Michels, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 46, 2012, pp. 121-134;
- Mara Morini, La sociologia e le trasformazioni dei partiti politici contemporanei, in «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 46, 2012, pp. 135-152;
- Jürgen Osterhammel, Approcci vecchi e nuovi alla storia globale, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 38, 2012/1, pp. 85-101;
- Jörn Leonhard, «Erfahrungsgeschichte» in prospettiva comparata europea: approcci, metodologie e potenzialità, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 38, 2012/1, pp. 13-37;
- Vera Zamagni, 150 Jahre vereintes Italien in der Historiographie der letzten Jahre, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 38, 2012/2, pp. 51-94;
- Fulvio Cammarano, Das Zeitalter des klassischen Liberalismus. Politische und nationale Identität in Italien nach der Einigung, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 38, 2012/2, pp. 11-50;
- Paolo Fonzi, La Germania e il suo passato. Il «mito» del ministero degli Esteri durante il nazismo, in «Contemporanea», 2, 2012, pp. 373-390;
- Giovanni Bernardini, «Americanizzazione» e/o «occidentalizzazione» della Repubblica federale tedesca?, in «Contemporanea», 4, 2012, pp. 757-772;
- Maria Stefania De Luca, Il pacifismo femminista in Germania (1898-1914), in «DEP. Deportate, esuli, profughe», 18-19, 2012, pp. 1-21;
- Maria Stefania De Luca, Anita Augspurg e Lida G. Heymann Pacifiste tedesche durante la Prima guerra mondiale, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», 18-19, 2012, pp. 153-177;
- Jens Späth, Un antifascista e democratico particolare: il socialdemocratico bavarese Wilhelm Hoegner, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 9, 2012, URL: http://www.studistorici.com/2012/02/13/spath_numero_9/;
- Brian Shaev, The French Socialist and German Social Democratic Parties and the Future of the Working Class in the European Coal & Steel Community, 1948-1954, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 9, 2012, URL: http://www.studistorici.com/2012/02/13/shaev_numero_9/;
- Wilko Graf von Hardenberg, Kimberly Coulter, Navigare la storia: considerazioni sulla creazione di un portale di storia ambientale, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 10, 2012, URL: http://www.studistorici.com/2012/06/29/grafvonhardenberg-coulter_numero_10/;
- Francisco Miguel De Toro Muñoz , La sátira y el humor político durante el Tercer Reich. Los delitos contra la Volksgemeinschaft, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 11, 2012, URL: http://www.studistorici.com/2012/10/29/de-toro_numero_11/;
- Federico Niglia, Between Germanization and Localism. The German Cultural Influence in South Tyrol (1918-1946), in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2, 2012, pp. 229-246;
- Emiliano Alessandroni, Scenari in penombra. La Germania e la riunificazione, in «Historia magistra», 10, 2012, pp. 29-50;
- Vanda Fiorillo, Non canis, sed homo: dignità umana ed onore nel giusnaturalismo di Samuel Pufendorf, in «Il pensiero politico», 2, 2012, pp. 175-191;
- Marco De Nicolò, Confini delle identità, ostacoli contro il “nemico”, protezione delle comunità: i muri in età contemporanea, in «Memoria e ricerca», 20, 2012, pp. 5-27;
- Camilla Poesio, Il Muro ai tempi del muro, il Muro ai tempi della Wende, il Muro oggi. Eventi, memorie, fiction, miti, in «Memoria e ricerca», 20, 2012, pp. 66-78;
- Ruth Easingwood, La fine del mondo civile: reazioni ai bombardamenti sulla Germania (1945-1949), in «Memoria e ricerca», 20, 2012, pp. 71-84;
- Volker Sellin, Monarchia e Nazione in Germania dal 1848 al 1914, in «Memoria e ricerca», 21, 2012, pp. 33-50;
- Daniel Unowsky, Patriottismo sovranazionale e celebrazioni dinastiche nella tarda monarchia asburgica: la Kaiser-Huldigungs-Festzug del 1908, in «Memoria e ricerca», 21, 2012, pp. 107-125;
- Filippo Triola, Il riavvicinamento dell’Italia alla Germania tra il 1945 ed il 1949, in «Mondo Contemporaneo», 3, 2012, pp. 31-80;
- Eugenio Di Rienzo, Emilio Gin, L’ambigua intesa. L’URSS e le potenze dell’Asse, 1939-1941, in «Nuova rivista storica», 1, 2012, pp. 1-114;
- Giovanni Zalin, La tragica fine del ministro Ludwig von Bruck (1798-1860) nella capitale austriaca. Un volume di Giuseppe Lo Giudice, in «Nuova rivista storica», 1, 2012, pp. 325-336;
- Eugenio Di Rienzo, Emilio Gin, 20 luglio 1944: “Operazione Valchiria”. Un putsch nazional-bolscevico?, in «Nuova rivista storica», 3, 2012, pp. 949-964;
- Giuseppe Antonio Camerino, L’immagine della Germania nell’Italia del primo Novecento: considerazioni a margine di uno studio di Klaus, in «Nuova storia contemporanea», 1, 2012, pp. 147-152.
- Christopher R. Browning, Contestualizzare la Shoah, in «Passato e presente», 86, 2012, pp. 15-26;
- Omer Bartov, Olocausto: obiettivo di guerra od ostacolo alla vittoria, in «Passato e presente», 86, 2012, pp. 27-38;
- Enzo Collotti (a cura di), Storia della Germania, in «Passato e presente», 87, 2012, pp. 189-204;
- Marco Bellabarba, La quiete nelle campagne. Il crimine di ‘pubblica violenza’ nel Tirolo e nel Lombardo-Veneto dell’Ottocento, in «Quaderni storici», 1, 2012, pp. 249-286;
- Katia Mazzucco, L’iconoteca Warburg di Amburgo. Documenti per una storia della Photographic Collection del Warburg Institute, in «Quaderni storici», 3, 2012, pp. 857-888;
- Marcel vom Lehn, Clio in den Massenmedien. Die Zusammenarbeit von Historikern und Journalisten in Westdeutschland und Italien (1943/45–1960), in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 91, 2012, pp. 318-342, http://www.perspectivia.net/publikationen/qfiab/91-2011/0318-0342;
- Michela Ponzani, Schuldsprüche ohne Strafe? Über die Säuberungsverfahren der betrieblichen Befreiungs- und Betriebskomitees gegen die nach 1945 des „Kollaborationismus“ angeklagten italienischen Industriellen, in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 91, 2012, pp. 343-376, http://www.perspectivia.net/publikationen/qfiab/91-2011/0343-0376;
- Paolo Fonzi, La «Großraumwirtschaft» e l’Unione Europea dei Pagamenti: continuità nella cultura economica tedesca a cavallo del 1945, in «Ricerche di storia politica», 2, 2012, pp. 131-154;
- Monica Cioli, Le «Honoratioren» nella Germania dell’Ottocento: apogeo e declino, in «Ricerche di storia politica», 3, 2012, pp. 295-314;
- Dörthe Vieregge/Wolfram Weisse, Teaching religion in Germany. The present situation against the background of its historical development, in «Rivista di storia del cristianesimo», 1, 2012, pp. 133-150;
- Gabor Klaniczay, The cult of the saints in recent historiographies of Central Europe, in «Rivista di storia del cristianesimo», 2, 2012, pp. 461-484;
- Philipp Müller, Using the Archive. Exclusive Clues about the Past and the Politics of the Archive in Nineteenth-Century Bavaria, in «Storia della storiografia», 2, 2012, pp. 27-56;
- Georg G. Iggers, The Marxist Tradition of Historical Writing in the West. A Retrospect from the Beginning of the Twenty-First Century, in «Storia della storiografia», 2, 2012, pp. 63-78;
- Federico Trocini, Da internazionalista a «italiano per elezione». Per un bilancio complessivo della riflessione di Roberto Michels sul tema della nazione, in «Storia & Politica», 1, 2012, pp. 60-84;
- Stefano Campanella, Una lettura di genere della rappresentanza politica nell’Unione a ventisette (1957-2010), in «Storia e problemi contemporanei», 1, 2012, pp. 141-162;
- Daniele Ceschin, I morti della grande guerra fra realtà e memoria, in «Storia e problemi contemporanei», 59, 1/2012, pp. 81-100;
- Alfonso Botti, Michele Marchi, Paolo Gheda, I rapporti tra Chiese e Stati nell’Europa del Novecento, in «Storia e problemi contemporanei», 2, 2012, pp. 5-8;
- Massimo Faggioli, Cattolicesimo e sistema politico in Germania nella seconda metà del 20. secolo, in «Storia e problemi contemporanei», 2, 2012, pp. 73-90.
- Emanuele Mochi, ‘When the ship comes in’. Il rapporto con Brecht, in «Storia e problemi contemporanei», 3, 2012, pp. 59-74;
- Marco Bellabarba, Imperi e Stati tra l’Otto e il Novecento. Bellabarba legge Leonhard e Hirschhausen, in «Storica», 1, 2012, pp. 139-153;
- Elisabetta Ruffini, “Deportazione. Settimanale degli ex-internati in Germania”. Lettura di un giornale del dopoguerra, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 77, 2012, pp. 5-20;
- Laura Zanfrini, Egidio Riva, Le famiglie italiane in Germania tra competenza culturale e membership parziale, in «Studi emigrazione», 1, 2012, pp. 109-128;
- Michail Nowosielski, Human resources in Polish organisations in Germany, in «Studi emigrazione», 4, 2012, pp. 705-723;
- Nicola Fontana, Il raggio del divieto di fabbrica. Basi legislative ed effetti sul territorio nell’ambito del sistema fortificato austro-ungarico del Tirolo meridionale, in «Studi Trentini. Storia», 1, 2012, pp. 95-128;
- Evelina Martelli, Pio XII, De Gasperi, Adenauer: la recente storiografia sul ruolo dei cattolici nel processo d’integrazione europea, in «Ventunesimo secolo», 28, 2012, pp.141-148;
2011
- Federico Trocini, Il “modello Cavour” tra Realpolitik e liberalismo: Rochau, Treitschke e la pubblicistica tedesca dopo il 1859, in «Annali della Fondazione Ugo Spirito», 2011, pp. 57-95;
- Paolo Pombeni, La transizione come problema storiografico. Una ricerca sulle fasi di sviluppo critico della «modernità», in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento| Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 36-37, 2010-2011/1, pp. 87-131;
- Christoph Cornelißen, Wolfgang J. Mommsen, il rappresentante di una generazione di storici?, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 36-37, 2010-2011/1, pp. 51-85;
- Stefano Cavazza, Die Neueste Geschichte in Italien. Überlegungen zu einem etablierten Fach, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 36-37, 2010-2011/2, pp. 83-111;
- Andrea Leonardi, Das italienische «Wirtschaftswunder» 1950-1963, in «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento | Jahrbuch des italienisch-deutschen historischen Instituts in Trient», 36-37, 2010-2011/2, pp. 69-82;
- Bernd Rother, Era ora che ci vedessimo. Willy Brandt e il Pci, in «Contemporanea», 1, 2011, pp. 61-82;
- Giovanna D’Amico, Le vittime: tra storia e diritto, in «Contemporanea», 3, 2011, pp. 503-506;
- Constantin Goschler, La Wiedergutmachung in Germania, in «Contemporanea», 3, 2011, pp. 512-519;
- Brigitte Bailer-Galanda, Austrofascismo e Anschluss: un doppio passato e una duplice riparazione?, in «Contemporanea», 3, 2011, pp. 519-525;
- Elisa Leonzio, Emigrata due volte. L’odissea tedesco-africana di Lucia Engombe, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», 15, 2011, pp. 28-51;
- Matteo Ermacora, I crimini della Wehrmacht sul fronte orientale, in «DEP. Deportate, esuli, profughe», 15, 2011, pp. 331-355;
- Claudia Roesch, “Spain is fighting for us”. Representations of the Spanish Civil War by the German left in exile, in «Diacronie. Studi di Storia Contemporanea», 7, 2011, URL: http://www.studistorici.com/2011/07/29/roesch_numero_7/;
- Michele Di Donato, Il rapporto con la socialdemocrazia tedesca nella politica internazionale del Pci di Luigi Longo (1967-1969), in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 2, 2011, pp. 145-171, http://www.mulino.it/download/article/10.7376/70361;
- Matteo Sanfilippo, Integrati o emarginati? Note sulle comunità italiane all’estero nel secondo Novecento, in «Giornale di storia contemporanea», 1, 2011, pp. 169-186;
- Sara Lagi, Stato e nazione nel pensiero austriaco: Karl Renner e Adolf Fischhof (1869-1899), in «Il pensiero politico», 1, 2011, pp. 45-60;
- Andreas Anter, La teoria dello stato di Max Weber nel contesto contemporaneo, in «Il pensiero politico», 3, 2011, pp. 348-368;
- Matteo Ermacora, L’inizio della fine. Nazisti e civili in fuga dal Reichsgau Wartheland, gennaio-marzo 1945, in «Italia contemporanea», 264, 2011, pp. 361-384;
- Pierluigi Pironti, Restaurare il corpo ferito della nazione. L’assistenza agli invalidi e mutilati della prima guerra mondiale in Germania, in «Memoria e ricerca», 19, 2011, pp. 71-84;
- Giovanni Schininà, La nazione austriaca: una costruzione novecentesca, in «Memoria e ricerca», 19, 2011, pp. 159-180;
- Antonino Castaldo, Democratizzazione e sistemi partitici. Il caso della Repubblica federale tedesca, in «Mondo Contemporaneo», 1, 2011, pp. 115-147;
- James Burgwyn, The Legacy of Italy’s Participation in the German War, against the Soviet Union: 1941-1943, in «Mondo Contemporaneo», 2, 2011, pp. 161-181;
- Francesca Zilio, Le relazioni fra Roma e Bonn durante il primo governo Brandt fra Ostpolitik e Csce, in «Mondo Contemporaneo», 2, 2011, pp. 5-34;
- Francesco Sfredda, Vienna e Berlino 1873: l’Italia unita si presenta all’Europa, in «Mondo Contemporaneo», 7, 2011, pp. 5-38;
- Veronica Uva, Nixon e Brandt: détente ed Ostpolitik a confronto (1969-1972), in «Nuova storia contemporanea», 3, 2011, pp. 37-54.
- Enzo Collotti (a cura di), Storia della Germania, in «Passato e presente», 82, 2011, pp. 167-180;
- Paolo Fonzi, Olanda e Danimarca nel “grande spazio” nazionalsocialista (1940-1941), in «Passato e presente», 84, 2011, p. 62-86;
- Simone Duranti, Nazionalsocialismo: società, consenso e lavoro forzato, in «Passato e presente», 84, 2011, pp. 135-144;
- Thomas Kroll, Christiane Kohser-Spohn, Claudia Kraft, A proposito di ‘Unser Kampf’ di Götz Aly, di “1968. Une histoire collective” di Philippe Artières e Michelle Zancarini-Fournel e di “Die letzte Chance?” di Angelika Ebbinghaus, in «Quaderni storici», 1, 2011, pp. 285-310;
- Gustavo Corni, Joef Ehmer, A proposito di ‘Kommunistische Intellektuelle in Westeuropa’ di Thomas Kroll, in «Quaderni storici», 2, 2011, pp. 637-654;
- Manuela Consonni, “O Auschwitz, ich kann dich nicht vergessen weil du bist mein Schicksal”. Il corpo femminile e l’esperienza concentrazionaria, in «Quaderni storici», 3, 2011, pp. 797-812;
- Adriana Petronio, La stampa cattolica europea e gli inizi della Guerra civile spagnola: la proposta pacifista di «Der deutsche Weg», «Sept», «Blackfriars», in «Qualestoria», 1, 2011, pp. 55-82;
- Francesco Toncich, La ricezione del «caso Oberdank» e del primo irredentismo nella stampa viennese (agosto 1882 – gennaio 1883), in «Qualestoria», 2, 2011, pp. 25-42;
- Loreto Di Nucci, Ultimi fuochi di ferocia nazista. Il massacro degli internati militari italiani di Hildesheim nel marzo 1945, in «Ricerche di storia politica», 1, 2011, pp. 87-98;
- Matthias Uhl, Guerra per Berlino? La situazione strategica dell’Unione Sovietica nelle crisi di Berlino del 1948-49 e del 1958-62. Una comparazione, in «Ricerche di storia politica», 2, 2011, pp. 191-210;
- Remo Fantini, 1943-1946. Oltre la torbiera. Da Zante (Grecia) al Lager di Fullen (Germania). L’odissea di un ufficiale reggiano, in «Ricerche storiche (Istituto per la storia della Resistenza, Reggio Emilia)», 111, 2011, pp. 63-123; http://www.istoreco.re.it/public/isto/110984_ISTORECO_111_bassa1942012153953.pdf;
- Marco De Paolis, La strage nazista della villa del Focardo, in «Storia e memoria», 1, 2011, pp. 45-51;
- Antonio Martino, La missione alleata ‘Indelible’ nella 2. Zona operativa savonese, in «Storia e memoria», 1, 2011, pp. 53-106;
- Raimondo Ricci, Dalla Scuola Normale di Pisa alla deportazione a Mauthausen, in «Storia e memoria», 2, 2011, pp. 81-87;
- Paolo Giovannini, Pagine di storia della seconda guerra mondiale, in «Storia e problemi contemporanei», 1, 2011, pp. 5-8;
- Elena Cortesi, Sfollati per ordine tedesco, in «Storia e problemi contemporanei», 1, 2011, pp. 33-62;
- Daniele Menozzi, Andrea Mariuzzo, Intellettuali e anticomunismo, in «Storia e problemi contemporanei», 2, 2011, pp. 5-8;
- Frédéric Attal, Oltre la ‘guerra fredda culturale’, in «Storia e problemi contemporanei», 2, 2011, pp. 9-18;
- Stefan Lechner, Die Grenzen des Faschismus in Südtirol, in «Storia e regione», 1, 2011, pp. 50-65, URL: https://storiaeregione.eu/attachment/get/up_95_1440415591.pdf;
- Matthias Roick, Back on the job? German studies on Renaissance humanism, in «Storica», 3, 2011, pp. 83-95;
- Massimo Faggioli, Storiografia cattolica tedesca e Shoah. Memoria religiosa e politica della storia, in «Storicamente», 7, 2011, URL: http://storicamente.org/sites/default/images/articles/media/1592/faggioli.pdf;
- Thomas Sandkuhler, Lavoro forzato e sterminio degli ebrei nel distretto della Galizia del Governatorato generale. L’azione di salvataggio di Berthold Beitz, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», 76, 2011, pp. 5-34;
- Domenico Guzzo, Guerre fra compagni a cavallo del 1900. Il movimento socialista italiano in Svizzera ed il socialismo elvetico fra classe e nazione, in «Studi emigrazione», 3, 2011, pp. 461-175;
- Laurence Cole, Il mito di Hofer, in «Studi Trentini. Storia», 1, 2011, pp. 11-26;
- Davide Allegri, Spionaggio e carriera tra Rivoluzione e Restaurazione, in «Studi Trentini. Storia», 1, 2011, pp. 27-61;
- Nicola Fontana, La città-guarnigione di Trento. Militari e popolazione civile nella piazzaforte asburgica 1880-1914, in «Studi Trentini. Storia», 1, 2011, pp. 63-93;
- Mirko Saltori, Uno sguardo socialista sul Trentino di inizio secolo. Nuove lettere di Antonio Piscel a Victor Adler dagli archivi viennesi (1896-1914), in «Studi Trentini. Storia», 1, 2011, pp. 95-137;
- Hans Heiss, La Nazione lontana. Tirolo e Trentino di fronte all’unità d’Italia, in «Studi Trentini. Storia», 2, 2011, pp. 349-360;
- Sergio Benvenuti, La scuola trentina nel periodo dell’Alpenvorland e nell’immediato dopoguerra, in «Studi Trentini. Storia», 2, 2011, pp. 401-425;
- Franco Milanesi, Il fronte verde. Politica e ribellione contadina nella Germania di Weimar, in «Zapruder», 26, 2011, pp. 146-152;