Libri 2011/2020
2011
La moneta del grande spazio.
Il progetto nazionalsocialista di integrazione monetaria europea 1939-1945
Paolo Fonzi
Unicopli
L’avamposto di Mussolini nel Reich di Hitler
Gianluca Falanga
Tropea
Un nuovo vangelo per i tedeschi: dittatura del cancelliere e Stato popolare nel dibattito costituzionale tedesco del secondo Ottocento
Ronald Car
EUM
Governare l’emigrazione. I lavoratori italiani verso la Germania nel secondo dopoguerra
Elia Morandi
Rosenberg & Sellier
I prigionieri tedeschi in mano statunitense in Germania (1945-1947)
Francesca Somenzari
Zamorani
Il carisma di Hitler. L’invenzione di un messia tedesco
Ludolf Herbst
Feltrinelli
Propaganda nazista per il mondo arabo
Jeffery Herf
Edizioni dell’Altana
Storia delle SS
Adrian Weale
Bruno Mondadori
La repubblica di Weimar
Gunther Mai
Il Mulino
1938. L’anno cruciale dell’ascesa di Hitler
Giles MacDonogh
Bruno Mondadori
L’età del Vespro siciliano nella storiografia tedesca (dal XIX secolo ai nostri giorni)
Marco Leonardi
Olschki
Hitler stratega
Gustavo Corni
Giunti
Una storia particolare. «Sonderweg» tedesco e identità europea
Marzia Ponso
Il Mulino
Precursori dello sterminio
Binding e Hoche all’origine dell'”eutanasia” dei malati di mente in Germania
Ernesto De Cristofaro, Carlo Saletti (a cura di)
Ombre Corte
Mytische Moderne: Aviatik, Faschismus und die Sehnsucht nach Ordnung in Deutschland und Italien
Fernando Esposito
Oldenbourg
Italien, Österreich und die Bundesrepublik Deutschland in Europa. Ein Dreiecksverhältnis in seinen wechselseitigen Beziehungen und Wahrnehmungen von 1945/49 bis zur Gegenwart / Italy, Austria and the Federal Republic of Germany in Europe. A Triangle of Mutual Relations and Perceptions from the Period 1945-49 to the Present
Michael Gehler, Maddalena Guiotto (a cura di)
Böhlau
La Germania e Cavour. Diplomazia e storiografia
Anna Maria Voci
Storia e Letteratura
Klemens von Metternich, Ordine ed Equilibrio
Giulio De Rosa (a cura di)
Edizioni Scientifiche e Artistiche
Hermann Göring
Gustavo Corni
Giunti
Riflessioni sulla DDR. Prospettive internazionali e interdisciplinari vent’anni dopo
Magda Martini, Thomas Schaarschmidt (a cura di)
Il Mulino
Ribelli e borghesi. Nazionalbolscevismo e rivoluzione conservatrice. 1914-1933
Franco Milanesi
Aracne
I bordelli di Himmler
Baris Alakus, Katharina Kniefacz, Robert Vorberg
Mimesis
L’Europa di De Gasperi e Adenauer. La sfida della ricostruzione (1945-1951)
Maurizio Cau (a cura di)
Il Mulino
Triangoli viola. Le persecuzioni e la deportazione dei testimoni di Geova nei Lager nazisti
Claudio Vercelli
Carocci
Da una memoria divisa a una memoria condivisa. Italia e Germania nella seconda guerra mondiale
Anna Maria Isastia, Federico Niglia (a cura di)
Atti del Convegno omonimo (Roma, 12 marzo 2010 a Palazzo Salvati)
Mediascape
Sissi (Ristampa)
Brigitte Hamann
TEA
Il Terzo Reich al potere. 1933-1939
Richard J. Evans
Mondadori
Terre di sangue. L’Europa nella morsa di Hitler e Stalin
Timothy Snyder
Rizzoli
2012
Dittatura e immagine. Mussolini e Hitler nei cinegiornali
Federica Dalla Pria
Storia e Letteratura (collana Studi sulla comunicazione politica)
Il decennio rosso. Contestazione sociale e conflitto politico in Germania e in Italia negli anni Sessanta e Settanta
Christoph Cornelißen, Brunello Mantelli, Petra Terhoeven (a cura di)
Il Mulino
Tra Mussolini e Hitler. Le opzioni dei sudtirolesi nella politica estera fascista
Federico Scarano
Franco Angeli
Al confine. Sette luoghi di transito in Tirolo, Alto Adige e Trentino
Andrea Di Michele, Emanuela Renzetti, Ingo Schneider, Siglinde Clementi (a cura di)
Edition Raetia
Westdeutsche und italienische Historiker als Intellektuelle? Ihr Umgang mit Nationalsozialismus und Faschismus in den Massenmedien (1943/45–1960)
Marcel vom Lehn
Vandenhoeck & Ruprecht
Wehrmacht und Waffen-SS im Partisanenkrieg: Italien 1943-1945
Carlo Gentile
Ferdinand Schöningh
Il Ministero della Paranoia. Storia della Stasi
Gianluca Falanga
Carocci editore
Die Gastarbeiter-Welt. Leben zwischen Palermo und Wolfsburg
Hedwig Richter, Ralf Richter
Ferdinand Schöningh Verlag
L’orizzonte in movimento. Modernità e futuro in Reinhart Koselleck
Diego Fusaro
Il Mulino
Il miraggio danubiano: Austria e Italia, politica ed economia, 1918-1936
Pasquale Cuomo
Franco Angeli
Il lessico della violenza nella Germania nazista. L’uso delle parole come strumento di propaganda, persuasione e sopraffazione nel Terzo Reich
Aldo Enzi
PGreco
Bambini proibiti: storie di famiglie italiane in Svizzera tra clandestinità e separazione
Martina Marina Frigerio
Il Margine
L’antigermanesimo italiano. Da Sedan a Versailles
Federico Niglia
Le Lettere
Stampa cattolica in Alto Adige tra fascismo e nazismo. La casa editrice Vogelweider-Athesia e il ruolo del canonico Gamper (1933-1939)
Assunta Esposito
Aracne
Führerinnen del Terzo Reich. Nascita, sviluppo, funzione e struttura dell’élite politica femminile nazionalsocialista (1918-1939)
Massimiliano Livi
Verlagshaus Monsenstein und Vannerdat
Il nemico tedesco. Scritti e rapporti riservati sulla Germania nazista (1943-1945)
Franz Neumann – Herbert Marcuse – Otto Kirchheimer
a cura di Raffaele Laudani
Il Mulino
Credere, distruggere. Gli intellettuali delle SS
Christian Ingrao
Einaudi
2013
Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale
Filippo Focardi
Editori Laterza
Le tre Germanie. Germania Est, Germania Ovest e Repubblica di Berlino
Michael Gehler
Odoya
Soldaten. Combattere uccidere morire. Le intercettazioni dei militari tedeschi prigionieri degli Alleati
Sönke Neitzel , Harald Welzer
Garzanti
L’Europa dei tedeschi. La Repubblica Federale di Germania e l’integrazione europea, 1949-1966
Gabriele D’Ottavio
Il Mulino
Mythos Mussolini. Deutsche in Audienz beim Duce
Wolfgang Schieder
Oldenbourg
Spazi di memoria nella Berlino post-socialista
Liza Candidi T.C.
Mimesis
La guerra in tempo di pace. Gli ex combattenti e la politica nella Repubblica di Weimar
Alessandro Salvador
Università degli Studi di Trento – Dipartimento di Lettere e Filosofia – Collana Studi e Ricerche
L’armonia delle tenebre. Musica e politica nella Germania nazista
Nicola Montenz
Archinto
Cuore tedesco. Il modello Germania, l’Italia e la crisi europea
Angelo Bolaffi
Donzelli
Perché i tedeschi, perché gli ebrei? Uguaglianza, invidia e odio razziale. 1800-1933
Götz Aly
Einaudi
Der italienische Antisemitismus im Urteil des Nationalsozialismus 1933-1943
Kilian Bartikowski
Metropol
Führer und Duce: Politische Machtinszenierungen im nationalsozialistischen Deutschland und im faschistischen Italien
Wenke Nitz
Böhlau
Imagepolitik im olympischen Wettstreit: die Spiele von Rom 1960 und München 1972
Eva Maria Gajek
Wallstein-Verlag
RAF und Rote Brigaden – Deutschland und Italien von 1970 bis 1985
Rossana Lucchesi
Frank & Timme
Territorial Revisionism and the Allies of Germany in the Second World War. Goals, Expectations, Practices
Marina Cattaruzza, Stefan Dyroff, Dieter Langewiesche (a cura di)
Berghahn Books
Il peso della storia nella costruzione dello spazio politico. Italia, Germania, Francia e Austria nel secondo dopoguerra
Maurizio Cau, Gϋnther Pallaver (a cura di)
Il Mulino
Die Rezeption des italienischen Faschismus in der Weimarer Republik
Matthias Damm
Nomos
Die List der Vergangenheit. Musikwissenschaft, Rundfunk und Deutschlandbezug in Italien, 1890-1945
Mauro Fosco Bertola
Böhlau
Italienischer Faschismus und deutschsprachiger Katholizismus
Richard Faber, Elmar Locher (a cura di)
Königshausen & Neumann
From friends to collaborators: a constructivist analysis of changes in Italo-German relations with the end of the Cold War
Dörte Dinger
Nomos
Rommels italienische Flieger : die Regia Aeronautica in Nordafrika 1940 – 1943
Hans Werner Neulen
Helios
Delhi – Rom – Berlin : die indische Wahrnehmung von Faschismus und Nationalsozialismus 1922 – 1939
Maria Framke
Wissenschaftliche Buchgesellschaft
Das deutsche und italienische Bibliothekswesen im Nationalsozialismus und Faschismus : Versuch einer vergleichenden Bilanz
Klaus Kempf, Sven Kuttner (a cura di)
Harrassowitz
Rommel. Fine di una leggenda (seconda edizione italiana)
Ralf Georg Reuth
Lindau
Le furie di Hitler. Complici, carnefici, storie dell’altra metà del Reich
Wendy Lower
Rizzoli
Nuova Germania, antichi timori. Stati Uniti, Ostpolitik e sicurezza europea
Giovanni Bernardini
Il Mulino
Das richtige Europa schaffen : Europa als Konkurrenzthema zwischen Sozial- und Christdemokraten. Deutschland und Italien von 1945 bis 1963 im Vergleich
Patrick Bredebach
V&R unipress
Il patto Ribbentrop-Molotov, l’Italia e l’Europa (1939-1941) Atti del Convegno
Alberto Basciani, Antonio Macchia, Valentina Sommella (a cura di)
Aracne
La Repubblica di Weimar nei documenti del Servizio Informazioni Militare
Roberto Sciarrone
Edizioni Nuova Cultura
Il secondo dopoguerra in Austria
Luca Lecis
Aracne
La fine del Terzo Reich. Germania 1944-45
Ian Kershaw
Bompiani
Anschluss. L’annessione. L’unificazione della Germania e il futuro dell’Europa
Vladimiro Giacché
Imprimatur
2014
Il regime di occupazione sovietico in Germania.
Le dissonanze cognitive di un “rigido ordine militare” (1945-1949
Vladimir Kozlov, Marina Kozlova
Aracne
Hitler, il mio vicino. Ricordi di un’infanzia ebrea
Edgar Feuchtwanger
Rizzoli
Il denaro segreto di Hitler. Corruzione e malaffare nella Germania nazista
Wulf C. Schwarzwäller
PGreco
Il (Super) Reich prussiano e luterano di Droysen tra Macht e Friedenspolitik
Francesco Guerra
Aracne
Judenverfolgung in Triest während Faschismus
und Nationalsozialismus 1922–1945
René Moehrle
Metropol
Comandante ad Auschwitz (Ristampa)
Rudolf Höss
Einaudi
Roma e Bonn fra Ostpolitik e CSCE, 1969-1975
Francesca Zilio
Aracne
Il Terzo Reich in guerra. Come il nazismo ha portato la Germania dal trionfo al disastro
Richard J. Evans
Mondadori
L’avvio della società liquida? Il passaggio degli anni Settanta come tema per la storiografia tedesca e italiana
Thomas Grossbölting, Massimiliano Livi , Carlo Spagnolo (a cura di)
Il Mulino
Autunno tedesco. Viaggio tra le rovine del Reich millenario (Ristampa)
Stig Dagerman
Lindau
Ansia di purezza. Il fascismo e il nazismo nella stampa satirica italiana e tedesca (1943-1963)
Dario Pasquini
Viella
La sindrome tedesca. Europa 1989-2014
Valerio Castronovo
Editori Laterza
Germania europea Europa tedesca
Luigi Reitani
Salerno Editrice
La guerra italo-austriaca (1915-1918)
Nicola Labanca, Oswald Überegger (a cura di)
Il Mulino
Dopo i testimoni. Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale
Marta Baiardi, Alberto Cavaglion (a cura di)
Viella
L’impero asburgico
Marco Bellabarba
Il Mulino
Spie dall’Est. L’Italia nelle carte segrete della Stasi
Gianluca Falanga
Carocci
Gypsies in Germany and Italy, 1861-1914. Lives outside the law
Jennifer Illuzzi
Palgrave
Gli Standschützen sui monti di Ledro.
La linea difensifa austro-ungarica nella grande guerra, dalla cima della Rocchetta
al Tofino di Pichea
Marco Ischia, Alexander Schwabl
Temi
Il processo Eichmann
Deborah E. Lipstadt
Einaudi
Metternich. L’artefice dell’Europa nata dal Congresso di Vienna
Luigi Maschilli Migliorini
Salerno Editrice
L’Austria contemporanea tra crisi e trasformazione. Quattro saggi di storia e storiografia
Giovanni Schininà
Artemide
La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler
Lorenzo Tibaldo
Claudiana
Lacerazione/Der Riss (1915-1943: i nodi irrisolti tra Italia e Germania)
Paolo Emilio Petrillo
La Lepre Edizioni
L’internata numero 6 (Nuova edizione)
Maria Eisenstein (a cura e con introduzione di Carlo Spartaco Capogreco)
Mimesis
La battaglia di Verdun
Paul Jankowski
Il Mulino
La Germania della Cancelliera. Le elezioni del 2013 all’ombra della crisi europea
Gabriele D’Ottavio, Thomas Saalfeld (a cura di)
Il Mulino
Kabarett! Satira, politica e cultura tedesca in scena dal 1901 al 1965
Paola Sorge
Elliot
2015
La natura imperiale della Germania
Marc Bloch (a cura di Grado Giovanni Merlo e Francesco Mores)
Castelvecchi
Breve storia del nazismo, 1920-1945
Gustavo Corni
Il Mulino
Il tempo degli assassini. I guardiani dei campi di concentramento e le loro attività ricreative (1933-1945)
Fabrice d’Almeida
Ombre Corte
I crimini di guerra tedeschi in Italia, 1943-1945
Carlo Gentile
Einaudi
Il libro dei deportati – Vol. IV – L’Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali
Brunello Mantelli, Nicola Tranfaglia (a cura di)
Mursia
Musik und Musikwissenschaft im Umfeld des Faschismus. Deutsch-italienische Perspektiven
Stephanie Klauk, Luca Aversano, Rainer Kleinertz (a cura di)
Studiopunkt Verlag
Processi, riparazioni, memorie. L’«elaborazione del passato» nella Germania postnazista e postcomunista
Marzia Ponso
Mimesis
.
La lega spartachista. La rivoluzione infranta di Rosa Luxemburg e di Karl Liebknecht
Gilbert Badia
PGreco
Bombardate Auschwitz. Una speranza negata
Arcangelo Ferri
il Saggiatore
Ardenne. L’ultima sfida di Hitler
Antony Beevor
Rizzoli
Lettere dei soldati della Wehrmacht
Marie Moutier (a cura di)
Corbaccio
Dialogo vince violenza. La questione del Trentino-Alto Adige/Sudtirol nel contesto internazionale
Giovanni Bernardini, Günther Pallaver (a cura di)
Il Mulino
.
La difesa dell’italianità. L’Ufficio per le zone di confine a Bolzano, Trento e Trieste (1945-1954)
Diego D’Amelio, Andrea Di Michele, Giorgio Mezzalira (a cura di)
Il Mulino
Così parlò Hitler. Le conversazioni private, i discorsi pubblici, i verbali degli archivi sovietici
Fabrizio Dragosei
Mursia
Inverno in Grecia : guerra, occupazione, shoah : 1940-1944
Christoph U. Schminck-Gustavus
Golem Editori
Il governo Dönitz. Gli ultimi giorni del Terzo Reich (stampa anastatica)
Walter Lüdde-Neurath
PGreco
I verbali di Hitler
2 voll. (I: Rapporti stenografici di guerra 1942-1943, II: Rapporti stenografici di guerra 1944-1945)
Helmut Heiber (a cura di)
Libreria Editrice Goriziana
Il ritorno dei militari italiani internati in Germania.
Dalla “damnatio memoriae” al paradigma della resistenza senz’armi
Sabrina Frontera
Aracne
L’Europa secondo Berlino. Il Paradosso della potenza tedesca
Hans Kundnani
Le Monnier
Alfried Krupp. Storia della più grande dinastia industriale tedesca (Ristampa)
Gordon Young
Res Gestae
Il processo a Dietrich Bonhoeffer e l’assoluzione dei suoi assassini
Schminck-Gustavus Christoph U.
Castelvecchi
Terra nera. L’Olocausto fra storia e presente
Timothy Snyder
Rizzoli
Claudia Sonino
Tra sogno e realtà. Ebrei tedeschi in Palestina (1929-1948)
Guerini e Associati
Vittime e sopravissuti. Gli esperimenti nazisti su cavie umane
Paul J. Weindling
Le Monnier
Bilder der Achse. Hitlers Empfang in Italien 1938 und die mediale Inszenierung des Staatsbesuches in Fotobüchern
Ralph-Miklas Dobler
Deutscher Kunstverlag
Die Fotomontage im faschistischen Italien. Aspekte der Propaganda unter Mussolini
Nanni Baltzer
De Gruyter
Rom in Aufruhr. Soziale Bewegungen im Italien der 1970er Jahre
Mathias Heigl
Transcript
Hochschulreform und Studentenrevolte in Italien 1958-1974
Matthias Kirchner
Ferdinand Schöningh
I nazisti della porta accanto. Come l’America divenne un porto sicuro per gli uomini di Hitler
Eric Lichtblau
Bollati Boringhieri
L’interprete di Auschwitz. Arminio Wachsberger un testimone d’eccezione della deportazione degli ebrei di Roma
Gabriele Rigano
Guerini Associati
Rebecca West
Skira
2016
Berlino capitale. Storie e luoghi di una città europea
Beda Romano, Sergio Romano
Il Mulino
.
L’egemonia vulnerabile. La Germania e la sindrome Bismarck
Gian Enrico Rusconi
Il Mulino
La legge del sangue. Pensare e agire da nazisti
Chapoutot Johann
Einaudi
KL. Storia dei campi di concentramento nazisti
Nikolaus Wachsmann
Mondadori
La seconda vita del nazismo nella Germania del dopoguerra (seconda edizione italiana)
Alfred Wahl
Lindau
L’accordo De Gasperi-Gruber. Una storia internazionale
Giovanni Bernardini (a cura di)
FBK-Press
«Qualcosa di nuovo da noi s’attende». La socialdemocrazia europea e il revisionismo degli anni Cinquanta
Jacopo Perazzoli
Biblion
La costruzione dello stato nazionale in Italia e Germania
Aldo Venturelli (a cura di) – (Atti dei Convegni dei Lincei)
Bardi Edizioni
Giulio Andreotti e le relazioni italo-austriache 1972-1992
Luciano Monzali
Edizioni AlphaBeta Verlag
Goebbels. Una biografia
Peter Longerich
Einaudi
I signori del terrore. Polizia nazista e persecuzioni antiebraiche in Italia (1943-1945)
Sara Berger (a cura di)
Cierre edizioni
1943-1945: i «bravi» e i «cattivi»
Massimo Castoldi (a cura di)
Donzelli
Cefalonia. La resistenza, l’eccidio, il mito
Elena Aga Rossi
Il Mulino
Eitel Friedrich Moellhausen. Un diplomatico tedesco amico degli italiani (1943-1945)
Donatella Bolech Cecchi
Rubbettino
Il mio testamento politico (Ristampa) (prefazione di Giorgio Galli)
Adolf Hitler
BUR Rizzoli
1914. Le università italiane e la Germania
Giulio Cianferotti
Il Mulino
Uccidere Hitler. La storia dei complotti tedeschi contro il Führer
Danny Orbach
Bollati Boringhieri
Le spie del Vaticano. La guerra segreta di Pio XII contro Hitler
Mark Riebling
Mondadori
Weibliche Lebenswelten und Erinnerungskulturen. Das Beispiel “Kleinitalien” – ein Einwandererviertel in Luxemburg
Sophie Schram
Budrich Academic
La verità negata. La mia battaglia in tribunale contro chi ha negato l’
Deborah E. Lipstadt
Mondadori
Le immagini della nazione. Nazionalismo e arti visive in Germania 1813-1913
Massimo Ferrari Zumbini
Istituto Italiano Studi Germanici
Gli Hohenzollern: dal grande elettore a Guglielmo II (I edizione italiana 1971)
Walter Henry Nelson
Odoya
Un tedesco contro Hitler. Berlino 1933
Sebastian Haffner
Skyra
Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige
Sabine Mayr, Joachim Innerhofer
Raetia
2017
Zone di guerra, geografie di sangue. L’Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945)
a cura di Gianluca Fulvetti e Paolo Pezzino
Il Mulino
Zavorre. Storia dell’Aktion T4: l’«eutanasia» nella Germania nazista 1939-1945
Götz Aly
Einaudi
Non c’è una fine. Trasmettere la memoria di Auschwitz
Piotr M. A. Cywinski
Bollati Boringhieri
Un mondo senza ebrei. L’immaginario nazista dalla persecuzione al genocidio
Alon Confino
Mondadori
L’affaire Potempa. Come Hitler assassinò Weimar
Johann Chapoutot
Laterza
La Germania necessaria. L’emergere di una nuova leading power tra potenza economica e modello culturale
Batrice Benocci
FrancoAngeli
La mia battaglia – vol. 1: Edizione critica (a cura di Vincenzo Pinto)
Adolf Hitler
Free Ebrei
La mia battaglia – vol. 2: Analisi (a cura di Vincenzo Pinto)
Adolf Hitler
Free Ebrei
Ferne Nachbarn.
Christof Dipper
böhlau
Il dossier Hitler. La biografia segreta del Führer ordinata da Stalin (I edizione 2005)
Henrik Eberle, Matthias Uhl (a cura di )
UTET
Il voto apolitico. Il sogno tedesco della rappresentanza moderna (1815-1918)
Carlo Spagnolo
Il Mulino
L’alleato naturale. I rapporti tra Italia e Germania Occidentale dopo la seconda guerra mondiale (1945-1955)
Filippo Triola
Le Monnier
.
Die akademische “Achse Berlin-Rom”? Der wissenschaftlich-kulturelle Austausch
zwischen Italien und Deutschland 1920 bis 1945
Andrea Albrecht, Lutz Danneberg, Simone De Angelis (a cura di)
De Gruyter Oldenbourg
.
Il borghese. Contributo alla storia intellettuale e morale dell’uomo economico moderno (traduzione e introduzione a cura di Federico Trocini)
Werner Sombart
Aracne
.
Il nazismo e l’Antichità
Johann Chapoutot
Einaudi
.
Nationalstaat als Telos? Der konservative Diskurs
in Preußen und Sardinien-Piemont 1840-1870
Amerigo Caruso
De Gruyter Oldenbourg
.
Visioni asburgiche del Mediterraneo
La Sicilia nell’equilibrio metternichiano (1812-1824)
Giovanni Schininà
Artemide
Adolf Hitler. Politischer Zauberlehrling Mussolinis
Wolfgang Schieder
De Gruyter Oldenbourg
Il mondo della guerra fredda e l’Italia degli anni di piombo.
Una regia internazionale per il terrorismo?
Valentine Lomellini (a cura di)
Le Monnier
La DDR e l’Italia. Politica, commercio e ideologia nell’Europa del cambiamento (1973-1985)
Laura Fasanaro
Carocci
2018
Parole sovrane.
Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e Germania
Stefano Cavazza, Filippo Triola (a cura di)
Il Mulino
I mostri di Hitler. La storia soprannaturale del Terzo Reich
Eric Kurlander
Mondadori
Hitler non è mai esistito. Un memorabile oblio
Furio Colombo e Vittorio Pavoncello
Celid
Due democrazie, una sorveglianza comune.
Italia e Repubblica Federale Tedesca nella lotta al terrorismo interno e internazionale (1967-1986)
Laura Di Fabio
Le Monnier
Italien und Österreich im Mitteleuropa der Zwischenkriegszeit / Italia e Austria nella Mitteleuropa tra le due guerre mondiali
Maddalena Guiotto & Helmut Wohnout (ed.)
böhlau
Zwischen Hitler und Mussolini. Guido Manacorda und die faschistischen Katholiken
Patrick Ostermann
De Gruyter Oldenbourg
Architecture as propaganda in twentieth-century totalitarian regimes. History and heritage
Mussolini and Hitler. The Forging of the Fascist Alliance
Christian Goeschel
Yale University Press
Unità diritto libertà. Il fattore Weimar e l’identità costituzionale in Germania
Ubaldo Villani Lubelli
Juvence
Verso la soluzione finale. La conferenza di Wannsee
Peter Longerich
Einaudi
I bambini di Moshe. Gli orfani della Shoah e la nascita di Israele
Sergio Luzzatto
Einaudi
Artisti in fuga da Hitler. L’esilio americano delle avanguardie europee.
Maria Passaro
Il Mulino
Al confine delle Alpi. Culture, valori sociali e orizzonti nazionali tra mondo tedesco e italiano (secoli XIX e XX)
Fiammetta Balestracci, Pietro Causarano (a cura di)
FrancoAngeli
1933. L’ascesa al potere di Adolf Hitler
Philip Metcalfe
Neri Pozza
1943. Declino e caduta della Wehrmacht
Robert M. Citino
LEG Edizioni
La costruzione del nemico in Europa tra Otto e Novecento
(La delegittimazione politica nell’età contemporanea 5)
Paolo Macry, Luigi Masella (a cura di)
Viella
La guerra tedesca. Una nazione sotto le armi 1939-1945
Nicholas Stargardt
Neri Pozza
Nazionalismo, letteratura e plurilinguismo
Bernhard Arnold Kruse (a cura di)
Pacini
2019
Tante braccia per il Reich. Il reclutamento di manodopera nell’Italia occupata 1943-1945 per l’economia di guerra della Germania nazionalsocialista
Brunello Mantelii (a cura di)
MURSIA
Il Vaticano e Hitler. Santa Sede, Chiesa tedesca e nazismo (1922-1939)
Alessandro Bellino
Guerini e Associati
Ambasciatore di Hitler a Vichy e Salò (Ristampa)
Rudolf Rahn
Res Gestae
……..
Italia e Germania dopo la caduta del Muro. Politica, cultura, economia
Monica Fioravanzo, Filippo Focardi, Lutz Klinkhammer (a cura di)
Viella
….
Hitler Il primo soldato
Stephen G. Fritz
LEG
….
La fabbrica in versi. Nazionalsocialismo e letteratura operaia
Vanessa Ferrari
Edizioni SISLav
La rivoluzione culturale nazista
Johann Chapoutot
Laterza
Antisocialismo cattolico. Un confronto tra Italia e Germania all’epoca del pontificato di Pio X (1903-1914)
Francesco Tacchi
Edizioni Ca’ Foscari
Il Terzo Reich è in ascolto. I segreti dei decrittatori di codici di Hitler 1939-1945
Christian Jennings
LEG
Mussolini e Hitler. Storia di una relazione pericolosa
Christian Goeschel
Laterza
Dove va la Germania? La sfida della nuova destra populista
Gian Enrico Rusconi
Il Mulino
Hitler. L’ascesa. 1889-1939
Volker Ullrich
Mondadori
1919. La grande illusione. Dalla pace di Versailles a Hitler. L’anno che cambiò la storia del Novecento
Eckart Conze
Rizzoli Editore
Il modello americano di Hitler. Gli Stati Uniti, la Germania nazista e le leggi razziali
James Q. Whitman
LEG
Tradire Hitler
Norman Ohler
Rizzoli
Italien, Deutschland und die europäische Einheit / Italia, Germania e l’unità europea
Christiane Liermann Traniello, Ubaldo Villani-Lubelli, Matteo Scotto (a cura di)
Franz Steiner Verlag
….
1944 -1945. Il crollo finale della Wehrmacht – 2 vol.
Robert M. Citino
LEG
Gli animali e il nazismo
Boria Sax
Le Monnier
——-
Rivoluzione pacifica e Unità. Celebrazioni e culture della memoria in Germania (1990-2015)
Costanza Calabretta
Viella
……………………….
Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968
Pietro Adamo, Antonio Chiavistelli, Paolo Soddu (a cura di)
Accademia University Press
L’ eterna primavera. Libertas Schulze-Boysen e l’«Orchestra rossa»
Nicola Montenz
Archinto
Morte della democrazia. L’ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar
……..
There are two German States and two must remain? Italy and the long Path from the German Question to the Re-unification.
Deborah Cuccia
OLMS
Weimar, cent’anni dopo. La storia e l’eredità: bilancio di un’esperienza controversa
Andreas Wirsching
Donzelli
…….
2020
….
La grande Vienna ebraica
Riccardo Calimani
Bollati Boringhieri
…..
Hitler. Una biografia
Peter Longerich
UTET
….
Il fuoco e l’oscurità. Dresda 1945
Sinclair McKay
Mondadori
-
Im Kampf um Geschichte(n). Erinnerungsorte des Abessinienkriegs in Südtirol
Sebastian De Pretto
V&R unipress
Contro Hitler. 20 luglio 1944. L’attentato al Führer raccontato da uno dei protagonisti
Georg Holmsten
Mimesis
Die schwierige Versöhnung. Italien, Österreich und Südtirol im 20. Jahrhundert
Andrea Di Michele, Andreas Gottsmann, Luciano Monzali, Karlo Ruzicic-Kessler (Hrsg./a cura di)
bu, press
…..
Promettimi che ti ucciderai. Nazisti fino alla morte. Storia dei suicidi di massa alla fine del Terzo Reich
Florian Huber
Rizzoli
…..
Il nervo della guerra. Rapporti delle Militärkommandanturen e sottrazione nazista di risorse dall’Italia occupata (1943-1944) (tre tomi)
Nicola Labanca (a cura di)
Edizioni Unicopli
…
Rethinking the Age of Emancipation. Comparative and Transnational Perspectives on Gender, Family, and Religion in Italy and Germany 1800–1918
Martin Baumeister, Philip Lenhard, Ruth Nattermann (a cura di)
Berghahn Books
….
Haushofer e l’Asse Roma-Berlino. La geopolitica tedesca nella politica culturale nazi-fascista
Nicola Bassoni
Viella
….
1945. Otto giorni a maggio. Dalla morte di Hitler alla fine del Terzo Reich
Volker Ullrich
Feltrinelli
…………….
Weimar. La Germania dal 1918 al 1933
Gustavo Corni
Carocci
…..
Hitler in Italia. Dal Wahalla al Ponte Vecchio, maggio 1938
Franco Cardini, Roberto Mancini
il Mulino
….
Il consumatore realsocialista. Dispositivi, pratiche e immaginario del consumo di massa in DDR (1950-1989)
Marcello Anselmo
Le Monnier
-
“Unirsi e non restare spettatori immobili di ciò che accade nel mondo” Mariano Rumor, l’integrazione europea e la distensione
Francesca Zilio
APES
…..
Destini di donne nella Germania nazionalsocialista
Vincenzo De Lucia
Spring Edizioni
-
Lavorare per il Reich. Fonti archivistiche per lo studio del prelievo di manodopera per la Germania durante la Repubblica Sociale Italiana
a cura di Giovanna D’Amico, Irene Guerrini e Brunello Mantelli
Novalogos
-
La Repubblica di Weimar. Lotta di uomini e ideali
David Bernardini
Diarkos
-
Divisione e riunificazione. Itinerari storici nella Berlino della Guerra fredda
Francesca Zilio
Villa Vigoni
La nuova Germania. La Repubblica Federale 30 anni dopo la Riunificazione
Luca Renzi, Ubaldo Villani-Lubelli (a cura di)
Edizioni ETS
Jena 1800. La repubblica degli spiriti liberi
Peter Neumann
Einaudi
Destini incrociati? Italia e Germania tra Otto e Novecento
Filippo Triola (a cura di)
Freie Universität Berlin
Naziste. Le mogli al vertice del Terzo Reich
James Wyllie
UTET
Gli uomini che sfidarono il nazismo
Catrine Clay
Newton Compton Editori