Teresa Malice
Nome e cognome: Teresa Malice
Luogo nascita: Parma
Data nascita: 26.07.1989
Email: teresa.malice@gmail.com
Posizione lavorativa: Ricercatrice
Università/Istituto: Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma
Pubblicazioni (una scelta):
- Teresa Malice, Prigionieri militari nella Seconda guerra mondiale tra Italia e Inghilterra. Storia e memoria, E-Review, 1, 2013.
- Teresa Malice, Report on the binational Summer school “Political Participation: Ideas, Forms and Modes since Antiquity” (Politische Partizipation: Ideen, Formen und Modi seit der Antike), Università di Bielefeld e Università di Bologna, H-soz-Kult online, agosto 2015.
- Teresa Malice, Destalinizzazione, dissenso, repressione. La sinistra italiana e la rivolta «dimenticata» di Berlino Est (17 giugno 1953), in “Storia e Documenti”, vol. 8 (prossima pubblicazione).
- Teresa Malice (a cura di), Parma ’46. Dal fascismo alla democrazia, Parma, MUP, 2019.
- Teresa Malice, Roberto Ventresca, «Eravamo l’ipotesi di un altro cammino». Ingrao, Gensini e il “partito nuovo” degli anni Quaranta e Cinquanta, in Paolo Capuzzo (a cura di), Il Pci davanti alla sua storia. 1976, dal massimo consenso all’inizio del declino, Roma, Viella, 2019 (prossima pubblicazione)
Interessi e ambiti di ricerca
Ambiti di ricerca:
Storia politico-culturale, sociale ed amministrativa in Italia e in Germania dopo il 1945;
Storia del comunismo italiano, tedesco e internazionale;
Storia orale
Altri interessi di ricerca:
Storia delle donne e di genere
Curriculum:
- Da novembre 2018: ricercatrice, Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma
- Settembre 2019–febbraio 2021: ricercatrice e membro del gruppo scientifico-organizzativo nell’ambito del progetto europeo “Breaching the walls! We do need education!” (Programme: Europe for Citizens, Strand: European Remembrance), Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
- Novembre 2015–marzo 2019: Dottorato con borsa in Storia Culture Civiltà presso Università di Bologna, in cotutela con Universität Bielefeld. Titolo della tesi: Transnational Imaginations of Socialism. Political Town Twinning Between Italy and the German Democratic Republic in the 1960s and 1970s. Votazione finale: eccellente con lode/summa cum laude
- Ottobre 2016–marzo 2019: membro della Bielefeld Graduate School in History and Sociology (BGHS)
- Febbraio 2018–maggio 2018: visiting PhD student con borsa, Department of Global Studies, Universiteit Aarhus (Danimarca)
- Dal settembre 2018: Membro della redazione di ARO (Annali.Reviews.Online), FBK-ISIG Istituto storico italo-germanico Trento
- Marzo–luglio 2015: borsa di studio per il progetto pre-dottorale di eccellenza “Start-up” della Bielefeld Graduate School in History and Sociology
- Dal 2013: Membro del gruppo di ricerca permanente “Storia contemporanea”, focalizzato sulla storia del Partito comunista italiano a Bologna e in Emilia-Romagna; e di un progetto di ricerca sulla creazione di un archivio di testimonianze orali di ex militanti comunisti nell’area bolognese, tra anni Sessanta e anni Ottanta; Fondazione Gramsci Emilia-Romagna
- Dal 2013: Membro della redazione di “E-review”, rivista della rete degli Istituti storici della Resistenza in Emilia-Romagna
- 2013–2018: collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma
- 2013: laurea specialistica in Scienze storiche presso l’Università di Bologna. Titolo della tesi: Berlino Est, 17 giugno 1953. Lo sguardo della sinistra italiana sulla rivolta operaia nella Ddr. Votazione: 110/110 cum laude
- 2012: borsista Erasmus presso la Humboldt Universität zu Berlin
- 2011: laurea triennale in Storia presso l’Università di Bologna
Tesi Dottorato:
Transnational Imaginations of Socialism. Political Town Twinning Between Italy and the German Democratic Republic in the 1960s and 1970s