Home » Beatrice Benocci

Beatrice Benocci

Nome e cognome: Beatrice Benocci
Luogo nascita: Londra (GB)
Email: beatrice.benocci@gmail.com
Sito Web: sapiens digitali (http://beatricebenocci.blogspot.it/)
 

Pubblicazioni:

  • (2015) Benocci B., La questione tedesca e il ruolo delle due Chiese in Rossi L., Un particolare universalismo. La diplomazia vaticana fra totalitarismi e guerra fredda, Il Mulino, Bologna, 2015
  • (2015) Benocci B., Le aspettative italiane e il commercio con l’Est europeo tra malumori americani e profferte sovietiche (1957-1960), Eunomia, n. 1/2015
  • (2015) Benocci B., Tedeschi, europeisti nonostante tutto, CSE-Working Papers del CSE, Università degli Studi di Salerno, n. 2/2015
  • (2013) Benocci B., Willy Brandt riparte dall’America Latina, L. Rossi, a cura di, Transizioni, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2013.
  • (2010) Benocci B., Due presidenti e un’occasione mancata. Kennedy, Kruscev e la possibile fine della guerra fredda, Plectica, Salerno, 2010.
  • (2006) Benocci B., Stati Uniti e Unione Sovietica a confronto sulla questione tedesca in Luigi Rossi, a cura di, Le relazioni internazionali, Plectica, Salerno, 2006
  • (2003) Benocci B., Now set Europe ablaze!, Storia delle Relazioni Internazionali, Il Maestrale, Firenze, 1999/2 (2003)
  • (2002) Benocci B., Quale Europa per la Germania di Brandt?, in Clio. Rivista Trimestrale di Studi Storici, XXXVIII, 3, 2002
  • (1998) Benocci B., La grande illusione, la questione tedesca dal 1953 al 1963, Piero Lacaita Editore, Manduria, 1998

Interessi e ambiti di ricerca:

Germania, Germania e processo di integrazione europea, relazioni Europa/Islam, relazioni commerciali est-ovest.
 

Curriculum

Formazione

  • PhD in Sociologia, analisi sociale, politiche pubbliche e teoria e storia delle istituzioni, DSCSP Università di Salerno (2013/2015);
  • Borsa di Studio di specializzazione biennale Area 14/02, Storia delle dottrine politiche e delle relazioni internazionali, Università di Firenze (1994/1995);
  • Borsa di Studio di ricerca, Concorso n. 71, Legge n. 388 del 30.11. 1989, Università degli Studi di Bari, 1993;
  • Laurea in Scienze Politiche, Indirizzo Politico Internazionale, voto 110Lode/110 e dignità di stampa, 1993, Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, Università di Firenze;
  • Gruppi di Ricerca e di Insegnamento
  • 2016 – 2014 Membro dello staff docenti del Jean Monnet Module ‘Becoming Europeans: the Social Dimension of European Integration’ [BESDEI], DSCSP Università di Salerno;
  • 2016 – 2012 Membro del Centro Studi Europei,  DSCSP, Università di Salerno;
  • 2016 – 2010 Membro Gruppo Memoria, Università di Salerno
  • 2002 – 2000 Membro del Programma scientifico di Interesse internazionale, settore storico/internazionale: “The Raw Materials as International Problem: a Historical Approach.” Co-financed MURST (contract 1999), University of Florence.