Home » Carlo Bianchi

Carlo Bianchi

Nome e cognome: Carlo Bianchi

Luogo nascita: Brescia

Data nascita: 24.5.1972

Email: carbianchi@libero.it

Pubblicazioni (inerenti aree di lingua tedesca)

  • La Sonata n° 5 op. 45 di Viktor Ullmann. Una testimonianza da Theresienstadt, «Philomusica on-line», 5, 2005-2006 http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/05-01-SG02
  • Il “Cornet” di Rainer Maria Rilke fra Martin e Viktor Ullmann. Un testo letterario e due poetiche dei dodici suoni, «Philomusica on-line», 6, 2007 (Atti del convegno internazionale “Frank Martin, o la misura della ricerca”)http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/06-02-INT05
  • Das Ringen um Neues. Tonale Gebilde in Stefan Wolpes Battlepiece, «Musik-Konzepte», 152/153, 2011/IV, pp. 93-115.
  • Un prisma della modernità. Considerazioni sul Battlepiece di Stefan Wolpe, «Acta musicologica», 85/1, 2013, pp. 93-126.
  • The Meaning(s) of Chaos. A Semiosis of Stefan Wolpe’s Battlepiece, «Philomusica on-line», 14/1, 2015, pp. 309-377 http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/1762/1844
  • Karl Amadeus Hartmann e la fine del Nazismo. La Sonata per pianoforte 27. April 1945, «Acta musicologica», 93, 2021/1, pp. 67-91.
  • Musica contro la dittatura. Luigi Pestalozza ricorda Karl Amadeus Hartmann, «Musica/Realtà», 125, 2021, pp. 203-210.
  • Voci della Shoah nel 1961. La cantata Jüdische Chronik e l’anno che cambiò le coscienze di tedeschi ed ebrei, in La Shoah come metafora, Analogie, ibridazioni, accostamenti, a cura di M. Di Figlia e S. Di Piazza, «VerbaManent – Clessidre» [Dialoghi interdisciplinari sulla memoria], Palermo UP, 2023, pp. 17-52.

Interessi e ambiti di ricerca
Storia e sociologia della musica

Curriculum
https://independent.academia.edu/CarloBianchi9/CurriculumVitae

Tesi Dottorato

Musica e guerra. Comporre all’epoca del secondo conflitto mondiale (a.a. 2005-2006)