Uncategorized
Ricerche e dibattiti, Uncategorized »

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE
E STUDI INTERNAZIONALI
Corso di Laurea magistrale in Studi europei
Curriculum Cultura politica nella società globale
in collaborazione con la
Società Italiana per la Storia Contemporanea
dell’Area di Lingua Tedesca – SISCALT
.
.
Il Dott. Dario Pasquini (Camera dei Deputati)
terrà una lezione sul tema:
Il confronto con il passato fascista e nazista
in Italia e Germania
Riflessioni a partire dal volume
Ansia di purezza
Il fascismo e il nazismo nella stampa satirica
italiana e tedesca 1943-1963
(Viella 2014)
Giovedì 19 maggio 2016
ore 14.30 – aula D
Via del Santo, …
Ricerche e dibattiti, Uncategorized »

Origini e conseguenze della prima Guerra mondiale.
Il dibattito storiografico europeo
Origins and Consequences of the First World War.
The European Historiographical Debate
.
Museo Storico della Terza Armata, Via Altinate 59, Padova
Giovedì 19 maggio 2016
Saluti del Prof. Giovanni Luigi Fontana (Comitato di Ateneo per il centenario della Grande Guerra, Università di Padova)
e del M.llo Giovanni Santoro (curatore del Museo Storico della Terza Armata)
Introduzione ai lavori: Monica Fioravanzo e Antonio Varsori
Ore 9-13
Le storiografie straniere
e la prima guerra mondiale
Presidente e discussant Antonio Varsori (Università di Padova)
JOST DÜLFFER (Universtät zu Köln)
The German historiography and the First World …
La storia in pubblico, Uncategorized »

Il 10 marzo 2016 l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania a Roma ha organizzato a Villa Almone un dibattito tra Giovanni di Lorenzo, direttore del settimanale tedesco „Die Zeit“ ed Ezio Mauro, a lungo direttore del quotidiano italiano „La Repubblica“. Il tema del dibattito sempre e quanto mai attuale era:
„Estraniazione nel dialogo tra Italia e Germania – Gli italiani e i tedeschi si capiscono (abbastanza) bene?”
Alla presenza di un pubblico di politici, giornalisti, intellettuali, operatori culturali e studenti si è cercato di riflettere sulle modalità, sui punti forti, sulle …
La storia in pubblico, Uncategorized »

IMMER BUNTER
EINWANDERUNGSLAND DEUTSCHLAND
21 maggio – 16 ottobre 2016
Deutsches Historisches Museum Berlin
.
La mostra „Sempre più colorata. La Germania paese di immigrazione” tematizza, attraverso 800 oggetti esposti, lo sviluppo storico delle correnti migratorie verso la Germania a partire dall’arrivo dei cosiddetti “Gastarbeiter” dagli Stati dell’Europa meridionale negli anni ’60 fino all’attuale flusso migratorio dei profughi.
.
La mostra intende illustrare i profondi cambiamenti nella società tedesca indotti da tali migrazioni così come le discussioni che tale fenomeno ha provocato e le conseguenti tensioni sociali. La mostra si confronta dunque con la discussione svoltasi …
La storia in pubblico, Uncategorized »

Tavola Rotonda intorno al libro intitolato
Pie XI, un pape contre le nazisme? L’encyclique Mit brennender Sorge
curato da Fabrice Bouthillon e Marie Levant
2 novembre alle ore 18.30
l’Institut Français-Centre Saint-Louis
Largo Toniolo 22, Roma
Introduce: R.P. Bernard Ardura, Presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche
Discute: Prof. Giovanni Vian, Università Ca’Foscari di Venezia
Saranno presenti i curatori del volume e alcuni autori.
L’ingresso è libero
focus, Uncategorized »

Premio Ladislao Mittner
Edizione 2016 nell’ambito della Storia
(5.000 € + una borsa di studio DAAD della durata di un mese in Germania)
Termine per le candidature: 26 aprile 2016 (ore 12:00)
Il Servizio Tedesco per lo Scambio Accademico (DAAD) conferisce anche per l’anno 2016 il Premio Ladislao Mittner. Il riconoscimento viene assegnato, ogni anno in un ambito disciplinare differente, a uno studioso italiano che abbia pubblicato almeno un’opera eccellente con riferimento contenutistico e/o metodologico alla Germania. Quest’anno il Premio sarà attribuito nel campo della Storia.
Candidati
Il bando si rivolge a cittadini …
Ricerche e dibattiti, Uncategorized »

Writing at War, writing the War.
Soldiers and Civilians of Austria-Hungary in the Great War
– International conferences 2016-2018 –
The framework of the program is the former Austro-Hungarian Empire. Its aim is to contribute on an international basis to a history “from below” of Austria-Hungary from the written sources, privileging those contemporary to the conflict in order to refrain from distorting effects of anachronism and from heroic or victimizing narratives published during the interwar period. We are looking for clues of the wartime atmosphere rather than reconstructions, although the confrontation between these …