Uncategorized
focus, Uncategorized »

C O N V E G N O I N T E R N A Z I O N A L E
L’Italia e il patto Ribbentrop-Molotov,
1939-1941
Roma, 31 maggio – 1 giugno 2012
Institutum Romanum Finlandiae Sessioni 1-2-3
Passeggiata del Gianicolo 10
Istituto Italiano di Studi Germanici Sessione 4
Via Calandrelli 25 (Villa Sciarra)
I Sessione
giovedì 31 maggio ore 9,30
Institutum Romanum Finlandiae
Presiede: Luigi Vittorio Ferraris
AISSECO
Relazioni:
Eugenio Di Rienzo
Università La Sapienza
L’ambigua intesa tra Germania e URSS nello specchio della diplomazia
internazionale, 1939-1941
Emilio Gin
Università di Salerno
Il patto Ribbentrop-Molotov, l’Italia e il Giappone
Ettore Cinnella
Università di Pisa – AISSECO
I rapporti tra …
La storia in pubblico, Uncategorized »

Das Archiv des Auswärtigen Amtes. Panzerschrank der Schande
L’archivio del Ministero degli Esteri. Armadio blindato della vergogna
«Frankfurter Allgemeine Zeitung», 5/5/2012
http://www.faz.net/aktuell/das-archiv-des-auswaertigen-amtes-panzerschrank-der-schande-11740633.html
L’articolo pubblicato dalla FAZ lo scorso 5 maggio richiama senza dubbio alla mente nel suo titolo la nota vicenda italiana dell’armadio “dimenticato” nella cancelleria della procura militare di Palazzo Cesi-Gaddi, contenente centinaia di fascicoli sulle principali stragi nazifasciste e “ritrovato” solo nel 1994.
Tuttavia in questo caso il riferimento è all’Archivio Politico del Ministero degli Affari Esteri tedesco e gli autori dell’articolo sono i quattro storici che hanno fatto parte della Unabhängige Historikerkommission …
focus, Uncategorized »

PROCESSI, INDENNIZZI E MEMORIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
A proposito della sentenza del 3 febbraio 2012 della Corte internazionale di giustizia dell’Aja
MERCOLEDI 9 MAGGIO 2012
CONSIGLIO REGIONALE DELLA TOSCANA
Sala Gigli Via Cavour 2 , Firenze
Ore 9.30 | Presiede Leonardo Paggi
Associazione per la storia e le memorie della repubblica
Apertura dei lavori, un saluto di Daniela Lastri
Consigliera regionale dell’Ufficio di Presidenza
LA SENTENZA DELLACORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA NEL CASO GERMANIA
CONTRO ITALIA: RESTA ANCORA SPAZIO PER IL RISARCIMENTO ALLE VITTIME DEI
CRIMINI NAZISTI?
Micaela Frulli Università di Firenze
QUANDO IL TEMPO NON SANA LE FERITE:
AI GIUDICI DELL’AJA NON BASTA IL DIALOGO …
Ricerche e dibattiti, Uncategorized »

Oltre il Moderno? Italia e Repubblica Federale di Germania nella seconda metà del XX secolo – un colloquio interdisciplinare
Coordinamento: Prof. Dr. Thomas Großbölting, Münster; Dr. Daniel Schmidt, Münster; Prof. Carlo Spagnolo, Bari; Dr. Massimiliano Livi, Münster 06.11.2011-09.11.2011, Villa Vigoni, Loveno di Menaggio (CO)
Traduzione e rielaborazione di Fiammetta Balestracci e Andrea D’Onofrio della nota informativa di Nicolai Hannig (Historisches Seminar, Ludwig-Maximilians-Universität München) in H-Soz-u-Kult, Tagungsberichte, 28.04.2012 [<http://hsozkult.geschichte.hu-berlin.de/tagungsberichte/id=4209>]
Gli anni Settanta sono ormai entrati indiscutibilmente nell’analisi della storiografia tedesca. Lo dimostra la pubblicazione di alcuni significativi volumi collettanei e dei primi studi a carattere …
Uncategorized »

On the road towards European Armed Forces?
Changes of national security cultures between homeland defence and missions
abroad since 1991
Program
Sunday, April 22
Introduction: Bernhard Chiari (Potsdam); Nicola Labanca (Siena)
Monday, April 23
9.00
Panel 1: Current Military History and it’s sources (Chair: Ineke Deserno, Brussels)
Panel 2: The role of Armed Forces after1991 inthe national and internationalcontext (Chair: Jörg Hillmann, Brussels; Rüdiger Schiel, Potsdam)
ca.15.30
Panel 3: Case Study ISAF. Problems of international stabilization efforts and current historical projects (Chair: Ben Schoenmaker, Leiden; Arthur ten Cate and Thijs Brocades Zaalberg , Den Haag)
Panel 4: Experience of war and …
focus, Uncategorized »

Multidisciplinary Research Workshop, Max Weber Programme
History on Trial: Bringing Former Nazis to Court in the Twenty First Century
7 May 2012, Conference Room, Villa la Fonte 9.30-17.00
9.30 – Welcome
9.35 -11.00 – Panel I
From Nuremberg to the mid-1960s
Chair – Jenny Simon
Devin Pendas (BostonCollege) – ‘Nuremberg,Ulm,Frankfurt: The Development of Nazi Trials
in PostwarGermany, 1945-1965’
Discussant – Alexandre Skander Galand
11.00 – 11.30: COFFEE BREAK
11.30 – 13.00 – Panel II
Development of the Trials into the 1990s – France: A Case Study of One Nation
Chair – Isabelle Guinaudeau
Richard Golsan (TexasA&M) – ‘Memories Corruptions: Anachronism, the Law in History …
focus, Uncategorized »

Mutamento di valori tra moderno e postmoderno
Il mutamento sociale e culturale a partire dagli anni Sessanta in una nuova luce
Convegno interdisciplinare, 12-14 aprile 2012
Landesmuseum Mainz – Organizzato dal Prof. Andreas Rödder, Dr. Bernhard Dietz e Dr. Christopher Neumaier
Può essere l’analisi dei valori una chiave di comprensione per il mutamento sociale? Sembra che nessuno dei molti recenti studi sulla storia della Repubblica Federale possa fare a meno di ricorrere ai valori e al mutamento dei valori. In questo il mutamento dei valori dei tardi anni ’60 e dell’inizio degli anni ’70 …
focus, Uncategorized »

A New ‘Generation’ of Democratic Politicians? Models of Political and Social Progress in Germany, France and Italy Between Dictatorship and the Cold War
Una nuova ‘generazione’ di politici democratici? Modelli di sviluppo politico e sociale in Germania, Francia e Italia tra dittatura e la Guerra Fredda
Internationaler Workshop / Workshop internazionale
DHI Rom in Kooperation mit dem DHI Paris / ISG Roma in collaborazione coll’ISG Parigi
Wissenschaftliche Konzeption / Direzione scientifica: Dr. Steffen Prauser, Dr. Jens Späth
18.-19.04.2012
Deutsches Historisches Institut in Rom / Istituto Storico Germanico di …
focus, Uncategorized »

Università degli Studi di Napoli Federico II
Dipartimento di Discipline Storiche Ettore Lepore
Dottorato di ricerca in Storia
SISCALT – Società Italiana per la Storia Contemporanea
dell’Area di Lingua Tedesca
Mercoledì 21 marzo 2012, ore 15.00
Aula Magna Pietro Piovani
Facoltà di Lettere Filosofia
Via Porta di Massa 1
Seminario
La Grande Trasformazione:
economia e politica negli anni Trenta e Quaranta
in occasione della presentazione del volume di
Paolo Fonzi
La Moneta del Grande Spazio
Il progetto nazionalsocialista di …