Uncategorized
La storia in pubblico, Uncategorized »

VITE SOTTO COPERTURA. STORIA COMPARATA DELLO SPIONAGGIO FASCISTA E NAZISTA (1927-1945)
11 March 2021 | 15:30 — 17:00
Webinar su Google Meet
L’incontro metterà a confronto le spie della polizia segreta fascista e nazista durante la Seconda guerra mondiale, adottando un approccio microstorico e spostando l’attenzione dalla storia istituzionale della polizia ad un’analisi dei profili delle spie.
L’approccio microstorico dimostra che i servizi di sorveglianza fascisti e nazisti avevano bisogno di incorporare alcuni dei gruppi che la loro ideologia avrebbe escluso, come omosessuali ed ebrei. L’utilizzo di spie provenienti da questi gruppi ha fornito …
La storia in pubblico, Uncategorized »
focus, Uncategorized »
Ricerche e dibattiti, Uncategorized »

Il 17 giugno 2020 si svolgerà la presentazione del rapporto finale della Commissione di storici indipendenti per la rielaborazione della storia del Bundesministerium für Ernährung und Landwirtschaft (BMEL).
Nel corso dell’ultimo decennio il filone storiografico della Behördenforschung su commissione ha vissuto una fortuna senza precedenti, particolarmente in Germania. Ora, dopo sforzi analoghi compiuti da organi federali come il Bundesnachrichtendienst e il ministero degli Esteri tedesco, anche il Bundesministerium für Ernährung und Landwirtschaft (ministero federale per l’alimentazione e l’agricoltura, BMEL) sta per rendere pubblici i risultati emersi dal lavoro quadriennale di una …
Ricerche e dibattiti, Uncategorized »
Ricerche e dibattiti, Uncategorized »
La storia in pubblico, Uncategorized »
Ricerche e dibattiti, Uncategorized »

………………….
Dopo la sconfitta nella Prima guerra mondiale, nasce in Germania una repubblica democratico-parlamentare fondata sull’accordo fra socialdemocratici, cattolici e liberaldemocratici. Deve affrontare problemi cruciali, come quello delle riparazioni imposte dai vincitori, riportare il paese al rango delle grandi potenze, controllare i radicalismi di destra e di sinistra, costruire un consenso verso istituzioni democratiche, ancora prive di tradizione.
Questi anni non sono soltanto l’anticamera dell’avvento di Hitler, ma una fase di grande rigoglio culturale, di sperimentazioni della modernità sul piano sociale ed economico. Il libro di Gustavo Corni prende in esame le …