Francesco Tacchi
Nome e cognome: Francesco Tacchi
Luogo nascita: Pisa
Data nascita: 20/06/1988
Email: ftacchi@uni-mainz.de
Posizione lavorativa: Ricercatore Post-Doc (Wissenschaftlicher Mitarbeiter)
Università/Istituto: Johannes Gutenberg-Universität Mainz
Dipartimento: Katholisch-Theologische Fakultät
Pubblicazioni (una scelta)
- [con Claus Arnold e Giovanni Vian] The Controversy over Integralism in Germany, Italy and France during the Pontificate of Pius X (1903-1914), Brepols, Turnhout 2024, 184 pp. (Bibliothèque de la Revue d’histoire ecclésiastique, 116) [Monografia]
- Il pontificato di Pio XII e la Germania fra 1945 e 1958: “status quaestionis” e prospettive di ricerca, in: Il Mestiere di Storico, XIV, 1-2(2022) [ma 2024], pp. 11-41 [Articolo su rivista]
- La Curia romana e la Germania durante la crisi modernista. L’«Integralismusstreit» tedesco (1900-1914), Viella, Roma 2022, 223 pp. (Ricerche dell’Istituto Storico Germanico di Roma, 16) [Monografia]
- Vatikanische Quellen zum deutschen Gewerkschaftsstreit. Die bischöflichen Gutachten und die Entstehung der Enzyklika »Singulari quadam« (1912), Brill|Schöningh, Paderborn 2022, 196 pp. (Veröffentlichungen der Kommission für Zeitgeschichte, Reihe A: Quellen, 60) [Edizione di fonti]
- Una contrapposizione antica in un ordine nuovo. La rivista «Stimmen der Zeit» e il protestantesimo durante la Repubblica di Weimar (1918-1933), in: Modernism. Annual Journal of Contemporary Religious Reformism, VIII, 2022, pp. 249-275 [Articolo su rivista]
- Scioperare è peccato? Il giudizio cattolico sulla liceità dello sciopero in area germanofona (1889-1914), in: Studi Storici, LXIII, 3(2022), pp. 583-615 [Articolo su rivista]
- Katholischer Antisozialismus. Ein Vergleich zwischen Deutschland und Italien zur Zeit Pius’ X. 1903-1914, Brill|Schöningh, Paderborn 2021, 569 pp. (Veröffentlichungen der Kommission für Zeitgeschichte, Reihe B: Forschungen, 141)
- Originale versione italiana: Antisocialismo cattolico. Un confronto tra Italia e Germania all’epoca del pontificato di Pio X (1903-1914), Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2019, 558 pp. (Studi di Storia, 9) [Monografia]
- The Modernist crisis and religious Orders. The Society of Jesus in the face of Catholic integralism (1911-1914), in: Revue d’histoire ecclésiastique, CXV, 1-2(2020), pp. 235-280 [Articolo su rivista]
Interessi e ambiti di ricerca
Storia della Chiesa cattolica in età contemporanea (XIX e XX secolo); Storia del cattolicesimo italiano; Storia del cattolicesimo tedesco; Modernismo e integralismo cattolico; Rapporti fra cattolicesimo e protestantesimo; Cattolicesimo e dimensione sociale.
Curriculum
Francesco Tacchi è ricercatore post-doc (Wissenschaftlicher Mitarbeiter) presso la Katholisch-Theologische Fakultät della Johannes Gutenberg-Universität Mainz, dove lavora al progetto «Im “Dreiecksverhältnis” zwischen Deutschland, dem Vatikan und den Vereinigten Staaten: Bischof Aloysius Muench und die päpstliche Mission in Kronberg (1945-1951)», finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (Eigene Stelle).
Nel giugno 2023 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) a professore universitario di II fascia per i settori concorsuali 11/A3 (Storia contemporanea) e 11/A4 (Scienze del libro e del documento e scienze storico religiose).
Ha studiato Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa. Dopo il conseguimento della Laurea Triennale (2010) e di quella Magistrale (2012), ha svolto il Dottorato di ricerca in Discipline Storiche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, in rapporto di co-tutela con la Johann Wolfgang Goethe-Universität Frankfurt am Main.
Tra il settembre 2013 e il novembre 2014 ha condotto attività di ricerca in Germania. Durante il 2014 è stato inoltre “Visiting Fellow” (“Gastwissenschaftler”) presso il Leibniz-Institut für Europäische Geschichte di Mainz.
Nel novembre 2016 ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca (Ph.D.) discutendo la tesi «Antisocialismo cattolico. La Chiesa fra socialismo, anticlericalismo e secolarizzazione all’epoca di Pio X (1903-1914). Un confronto tra Italia e Germania» (Valutazione: 70/70 cum laude / summa cum laude).
Tra il gennaio e il dicembre 2017 è stato borsista presso il Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore di Pisa. Dal gennaio 2018 al dicembre 2020 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, collaboratore scientifico nell’ambito del progetto internazionale «Die römische Kurie und der deutsche ‘Integralismusstreit’ im europäischen Kontext (1900-1914)», finanziato dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft (Responsabili: Proff. Claus Arnold e Giovanni Vian).
Nel corso del 2021 è stato assegnista di ricerca presso il Deutsches Historisches Institut in Rom. Nell’a.a. 2021/2022 è stato inoltre docente a contratto presso la Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana, con un insegnamento dal titolo «La Chiesa cattolica e la modernità: un percorso tematico dal “Syllabus” al Vaticano II (1864-1962)».
Dal maggio 2022 al maggio 2025 è stato nuovamente assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito del progetto PRIN «I laboratori culturali della fede. La produzione di cultura religiosa popolare in Italia dall’Unità al miracolo economico».
Nel novembre 2017 ha vinto il Premio “Lorenzo Riberi” conferito dalla SISCALT per il miglior saggio di storia contemporanea dei paesi germanofoni pubblicato su rivista scientifica italiana nel triennio 2014-2016.
Nel settembre 2021 ha vinto ex aequo il “Premio Articolo” conferito dalla SISSCO per il miglior saggio di storia contemporanea pubblicato su rivista scientifica nel corso del 2020.
Tesi Dottorato
Antisocialismo cattolico. La Chiesa fra socialismo, anticlericalismo e secolarizzazione all’epoca di Pio X (1903-1914). Un confronto tra Italia e Germania.
Ultimo aggiornamento: luglio 2025