Home » Archivio

Uncategorized

focus, Uncategorized »

[10 feb 2017 | Commenti disabilitati | ]
Bando ”Cooperazione Italo-Tedesca nell’ambito delle Scienze Umane e Sociali” 2018

 
COOPERAZIONE ITALO-TEDESCA
NEL CAMPO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI
 
Deutsche Forschungsgemeinschaft – Villa Vigoni
 
In cooperazione con la Deutsche Forschungsgemeinschaft Villa Vigoni bandisce annualmente un programma di manifestazioni (Colloqui, Seminari per dottorandi e post dottorandi, “close reading”) che intendono confrontarsi con temi che mirino ad approfondire dibattiti attuali nei campi della cultura, della storia e della società europee.
 
Il tratto che caratterizza tali manifestazioni, distinguendole da altri formati di conferenze, è l’intenso scambio dialogico. Il numero dei partecipanti è perciò limitato; si consiglia di prevedere circa 20 partecipanti. I progetti di conferenze devono essere in …

Ricerche e dibattiti, Uncategorized »

[29 gen 2017 | Commenti disabilitati | ]
Nella sabbia del Brandeburgo – Im Märkischen Sand

 
Il giorno martedì 31 gennaio alle 17.00 nella Mediateca dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Viale Allegri 9, Reggio Emilia
 per iniziativa dell’associazione “Amici di Passato e presente” si terrà una proiezione ed una discussione su un documentario italo-tedesco appena uscito dal titolo Nella sabbia del Brandeburgo che racconta la storia e la memoria di una strage compiuta alla fine della seconda guerra mondiale di oltre 100 lavoratori italiani (IMI) a Treuenbrietzen. Lungamente rimossa, la vicenda è ora ricostruita in un bel documentario cross-mediale interattivo di Katalin Ambrus, Nina Mair e …

Uncategorized »

[27 gen 2017 | Commenti disabilitati | ]
Scomparsa di Gerardo Marotta: costruttore di ponti della cultura europea

 

Gerardo Marotta, una grande figura di intellettuale e un instancabile esempio di impegno civile a livello europeo e internazionale, è morto mercoledì, 25 gennaio 2017, all’età di 89 anni.
Mi sento in dovere di dedicargli come presidente della SISCALT questo breve ricordo – a parte per l’affetto e la conoscenza personale che mi legava a lui e alla sua famiglia – soprattutto perché Marotta come pochi altri in Italia ha saputo testimoniare un costante impegno culturale ad altissimo livello in una prospettiva europea e internazionale. Con la fondazione e la presidenza …